1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bella novità Vixen
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il prezzo americano è solo testa?

jasha ha scritto:
Diciamo che prima, però, devi passare in ferramenta a limarla un po', quella chiave

Beh anche con una piccola limatina non le raggiungiamo le 7000€ :D

astrogufo ha scritto:
dal costo uguale o inferiore tipo Asa o 10micron

beh se consideriamo il nuovo la 10 micron è molto più costosa, la piccola asa invece ci sta perfettamente!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella novità Vixen
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si parla di questa montatura che abbia finalmente il PEC permanente.
I motori sono diversi da quelli della Sphinx; se faranno un upgrade delle attuali montature (auspicabile) probabilmente bisognerà sostituirli.
Dalle foto di Giancarlo vedo che i tasti si premono bene e sono ben distanziati a differenza dello StarBook dove sono troppo vicini per mani da... giapponese! :-)
Se poi fossero retroilluminati come tutte le tastiere di questo mondo dall'LX200 in poi, sarebbe una gran cosa.
Il software pare abbia incorporata una procedura per l'allineamento polare assistito (ci voleva molto?) e, appunto come conferma Giancarlo, il tracking a diverse velocità.
Staremo a vedere.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010