1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Se dopo vuoi investire ancora, direi di migliorare la montatura...
Potresti anche prenderti una bella digitale invece del ccd e iniziare con quella, ti invito a vedere le stupende immagini che realizza Manuele (http://www.astromanu.it/), frequentatore di questo forum, con un setup simile.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, ti scrivo un mio personale consiglio,
montatura Losmandy G 11 con Gemini o altro o raddoppiare la cifra per una 10 Micron o un AP 900, per quanto riguarda uno strumento ottimo per fare immagini andrei sul R.C. da 250 mm è ottimo, può essere F 8 0 9 ed i prezzi variano tantissimo dai circa 3300 a 12500 del BRC che però è un F 5 con un correttore che ti permatte di avere un campo perfetto anche con i sensori più grandi, o un Astrosib sempre da 250 F8 intorno ai 6 0 7000, fai un pò due conti e buona scelta.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
D'accordo per la G11, ma per un RC da 250 da utilizzare in fotografico, è sottodimensionata. E' vero che gli RC non sono molto pesanti perché non hanno lastra né menisco come gli SC o i Mak, ma la focale rimane eccessiva per quella montatura. Per un RC 250, tipicamente F/8, ci vuole una GM2000 o una AP900 minimo. Per farci le cose, intendo, per rodersi il fegato e non combinarci nulla c'è tutto quello che vuoi.
In ogni caso, mi sembrava che il budget non fosse così alto, ma intorno ai 6000 euro. Da considerare poi che, oltre al prezzo secco di montatura e ottica, ci sono tutti gli accessori, che non sono poi tali, nel senso che senza di essi non combini ugualmente nulla, tipo ottica di guida, autoguida, aculari a reticolo, filtri ecc. Insomma, è bene pensarci prima sennò si rimane con l'attrezzatura a metà, ovvero inutilizzabile.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
montatura Losmandy G 11 con Gemini o altro o raddoppiare la cifra per una 10 Micron o un AP 900


Credo una G11 sia sufficiente. Mi pare un'ccellente montatura (con un ottimo computer, no?) e supporta fino a 27kg. Il C11 pesa "solo" 12 kg, c'è un buon margine per il resto dell'attrezzatura, no?

Ho dato un'occhiata ai tubi RC presenti su www.astrotech.it
Sono favolosi ma assolutamente al di là del mio budget. Credo che C11 + Losmandy G11 (con computer Gemini)) sia un'ottima accoppiata al limite del mio budget. Al massimo, se proprio vogliamo strafare, posso optare per l'Advanced Ritchey-Chretien della Meade (LX200R) da 12'' (ma forse meglio non esagerare e andare sui 10'', vero mascosta55? :) :) ). L'advanced non è un "vero" RC, d'accordo, ma mi sembra che in fotografia siano ottimi, preferibili agli SC (sbaglio?). Gli RC "veri" sono al di là del mio budget.

Grazie a tutti

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
27 kg in visuale, per foto non andrei oltre i 15.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010