1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dob, qualsiasi moltiplicatore di focale io abbia impiegato ha "magicamente" avuto l'effetto di migliorare il coma...
Il succo della questione è di difficile discernimento, poichè bisognerebbe sapere quanto è dovuto al fattore di moltiplicazione e quanto all'eventuale progetto ottico mirato a ridurre il coma.

Persino la Barlow Celestron Omni (peraltro quella che uso di più poichè la mia Televue è meno versatile... :lol: ) migliora il coma !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
bisognerebbe sapere quanto è dovuto al fattore di moltiplicazione e quanto all'eventuale progetto ottico mirato a ridurre il coma.


Questo è molto soggettivo. La coma è inerente a uno specchio parabolico e anche a f/15 è presente (in teoria - non conosco la formula per calcolare quando la coma sia più piccola che il disco di Airy). Dunque per tutto astrofilo il rapporto f dove la coma diventa sconvolgente è diverso. Ma diciamo che da f/8 e sopra la coma non dovrebbe essere un problema. Se hai un tele f/4,5 e usi un Barlow 2x, il tuo focale diventa un f/9. Quindi problema di coma risolto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
king ha scritto:
Dob, qualsiasi moltiplicatore di focale io abbia impiegato ha "magicamente" avuto l'effetto di migliorare il coma...
Il succo della questione è di difficile discernimento, poichè bisognerebbe sapere quanto è dovuto al fattore di moltiplicazione e quanto all'eventuale progetto ottico mirato a ridurre il coma.

Persino la Barlow Celestron Omni (peraltro quella che uso di più poichè la mia Televue è meno versatile... :lol: ) migliora il coma !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

C'è da dire che i correttori di coma non funzionano aumentando la focale.
Il paracorr non ho idea del perchè l'abbiano progettato così (15% di aumento non è poco: praticamente il nagler31 diventa un ipotetico nagler27....).
Il correttore dell'R200SS non varia la focale di alcunchè. Dato che costa molto poco mi ero informato per usarlo in visuale adattandolo sul mio fock, ma purtroppo è troppo grande di diametro (non entra) e il vecchio modello introduceva aberrazione sferica (non è un problema con oculari a lunga focale, ma obbliga a toglierlo quando si passa ad ingrandimenti elevati).
Sarebbe interessante sapere come funziona il baader, che pure lui non varia la focale, inoltre se non sbaglio si può regolare la distanza a cui lavora.
Purtroppo la distanza a cui lavora è un fattore determinante, e poterla regolare comodamente ha reso il televue il più apprezzato (oltre per la questione del brand).
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualcosa dicono anche qui

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27899


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io rispondevo a dob sull'1,7x Baader, generalizzando sui moltiplicatori.

Certo che il Paracorr ha una filosofia (progettualità) ben diversa, ci mancherebbe !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si... sul Baader non è possibile di cambiare la distanza tra il MPCC e l'oculare. Questo è cmq importante, se mi ricordo bene le mie esperienze col Paracorr. Infatti, puoi cambiare la distanza ma allora devi giocare con dei anelli e se vuoi comprare tutti gli anelli Baader per tutte le possibilità di oculari, spendi quasi altrettanto che un Paracorr... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Ma siete sicuri (King e Peter) ?
Una barlow 2x raddoppia il rapporto focale , ma le proprietà dello specchio , come il coma, muta di conseguenza? Ossia partendo da un f/5 diventa un f/10 "vero" ? Perchè se la risposta è si, allora per il semplice criterio del rapporto focale il coma si riduce di conseguenza . Ad es gli SC sono f/10 "falsi" nel senso che lo specchio primario è f/2 e le proprietà del sistema ( a parte la sferica) restano quelle di un f/2 (curvatura di campo e profondità di fuoco) . La prova del 9 sarebbe quella di confrontare il coma a un certo ingrandimento (e a un certo campo reale) e poi verificare se con la barlow 2x allo stesso ingrandimento e campo reale ( e quindi con un oculare di focale doppia) il coma si riduce.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
questa e' una cosa che mi son sempre chiesta anch'io.
Cioe' e' chiaro che fisicamente nn puo' diventare un F/doppio vero, (cosi come nn puo' diventare diaframmandolo un rifrattore analogo al buco libero) pero' effettivamente anche nel mio montanto la big barlow TV, migliora un po' ai bordi.
(pero' nn so se valga la prova perche' l'oculare e' sempre lo stesso ethos 13 con ingrandimento doppio).
L'unica sarebbe provare con chi possiede esempio i pentax xw che hanno le focali esattamente doppie due a due) e accoppiarci la barlow.
Con il correttore della denk ,nn ho ancora fatto bene prove di correzione ......e se il tempo dura cosi nn le faro' prima dell'estate :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, caro dob, anzi... hai proprio ragione tu !!!
Dico solo che, dimezzandosi il campo come conseguenza di utilizzo della Barlow, sembra che di coma ce ne sia meno ! :D

Invero lo intendevo bene anche prima, col distinguo già menzionato tra i due fattori/contributi : moltiplicativo e progettuale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Ma siete sicuri (King e Peter) ?
Una barlow 2x raddoppia il rapporto focale , ma le proprietà dello specchio , come il coma, muta di conseguenza? Ossia partendo da un f/5 diventa un f/10 "vero" ? Perchè se la risposta è si, allora per il semplice criterio del rapporto focale il coma si riduce di conseguenza . Ad es gli SC sono f/10 "falsi" nel senso che lo specchio primario è f/2 e le proprietà del sistema ( a parte la sferica) restano quelle di un f/2 (curvatura di campo e profondità di fuoco) . La prova del 9 sarebbe quella di confrontare il coma a un certo ingrandimento (e a un certo campo reale) e poi verificare se con la barlow 2x allo stesso ingrandimento e campo reale ( e quindi con un oculare di focale doppia) il coma si riduce.


Si, hai ragione. Le proprietà dello specchio restano sempre lo stesso. Però, un Barlow fa il cono di luce più stretto e per conseguenza la curvatura del piano di fuoco è ridotta. Per questo motivo gli oculari complicati come i Nagler, Hyperion etc. hanno tutti un "Barlow" interno. Oppure, come dici tu, questo è la ragione che un SCT non mostra della coma, anche se è in realtà un f/2-3. Ho una volta postato un disegno di questo fenomeno sul forum ma non lo trovo più. :(

Un'altra spiegazione, che alcuni trovano "otticamente" più giusto, è che un Barlow riduce la pupilla d'uscita che vuole dire che vedrai piuttosto lo "sweet spot" del tuo specchio. Com'è il caso quando usi ingrandimenti alti. Se ingrandi 200x con o senza Barlow, l'immagine resta la stessa (senza considerare la differenza di elementi ottici...). In teoria, e questo è la ragione perchè secondo alcuni questo spiegazione è più "giusto", se usavi un oculare grandangolare di 70mm con un Barlow 2x, avresti lo stesso risultato che con un oculare 35mm. Però, a mio parere un Barlow resta sempre una lente negativa e quindi cambia il cono di luce come uno specchio iperbolico lo fa in un SCT.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010