dob ha scritto:
Ma siete sicuri (King e Peter) ?
Una barlow 2x raddoppia il rapporto focale , ma le proprietà dello specchio , come il coma, muta di conseguenza? Ossia partendo da un f/5 diventa un f/10 "vero" ? Perchè se la risposta è si, allora per il semplice criterio del rapporto focale il coma si riduce di conseguenza . Ad es gli SC sono f/10 "falsi" nel senso che lo specchio primario è f/2 e le proprietà del sistema ( a parte la sferica) restano quelle di un f/2 (curvatura di campo e profondità di fuoco) . La prova del 9 sarebbe quella di confrontare il coma a un certo ingrandimento (e a un certo campo reale) e poi verificare se con la barlow 2x allo stesso ingrandimento e campo reale ( e quindi con un oculare di focale doppia) il coma si riduce.
Si, hai ragione. Le proprietà dello specchio restano sempre lo stesso. Però, un Barlow fa il cono di luce più stretto e per conseguenza la curvatura del piano di fuoco è ridotta. Per questo motivo gli oculari complicati come i Nagler, Hyperion etc. hanno tutti un "Barlow" interno. Oppure, come dici tu, questo è la ragione che un SCT non mostra della coma, anche se è in realtà un f/2-3. Ho una volta postato un disegno di questo fenomeno sul forum ma non lo trovo più.
Un'altra spiegazione, che alcuni trovano "otticamente" più giusto, è che un Barlow riduce la pupilla d'uscita che vuole dire che vedrai piuttosto lo "sweet spot" del tuo specchio. Com'è il caso quando usi ingrandimenti alti. Se ingrandi 200x con o senza Barlow, l'immagine resta la stessa (senza considerare la differenza di elementi ottici...). In teoria, e questo è la ragione perchè secondo alcuni questo spiegazione è più "giusto", se usavi un oculare grandangolare di 70mm con un Barlow 2x, avresti lo stesso risultato che con un oculare 35mm. Però, a mio parere un Barlow resta sempre una lente negativa e quindi cambia il cono di luce come uno specchio iperbolico lo fa in un SCT.
Ciaooo!
Peter