weega ha scritto:
fede67 ha scritto:
Boh, se ti interessa il campo largo a bassi ingrandimenti, con quello che paghi un oculare da 40mm 2", un visualback da 2" ed una diagonale decente da 2" per un C9, ti comperi un bel 66/400 apo ed hai tutto il campo che vuoi con gli economici 31.8, che viene comodo anche per viaggi e vacanze...

ad ogni strumento il suo lavoro...

avrai pure il campo, ma la raccolta di luce no. C'è abbastanza un abisso

Se no non mi costruivo un 200mm da viaggio
[mode "bastard inside" ON]
Comunque il 66 come cercatore dovrebbe andare
[mode "bastard inside" OFF]
ciao
dan
Si, ma stiamo parlando di un C9 con una focale di oltre due metri, non di un Dobson da 200 con praticamente metà focale...
non si può dar fare ad uno strumento ciò per cui non è nato...
vi siete mai chiesti perchè un Dobson da 8" arriva col portaoculari da 2" mentre un C9.25 arriva con un portaoculari da 31.8?

Insomma, un conto è spendere un pugnetto di dollari per un Plossl 31.8 da 32mm, un conto è spendere un pacco di soldi per portare un C9.25 a 2"...
qual'è lo scopo di tutto ciò?
Se lo scopo è guarducchiare un po' di nebulose, un pezzo alla volta, con un filtro OIII, allora va bene il Plossl...
ma se lo scopo è approcciarsi bene al Rich Field, la strada giusta è quella di uno strumento adatto al Rich Field...
per le nebulose ed il campo largo l'apertura conta poco davvero, conta di più un buon cielo nero...
