Il tensionamento se sparisce, sparisce all'istante.
Se le viti sono lasche, presumibilmente le lenti si spostano muovendo il telescopio, e questo potrebbe causare le "figure" diverse nei vari star test.
Le viti devono poggiare sul vetro senza premere, ma non devono avere gioco.
Come nello specchio primario di un newto, dove le zanche non devono essere ne lasche ne serrate...
con la differenza che avendo 3 lenti, l'errore si moltiplica x3.
Comunque avere un tripletto di buona qualità in una cella simile è come avere il motore di una Porsche sul telaio di un vecchio Maggiolone:
le prestazioni non salteranno fuori...
E' strano che le vitine non facciano "effetto": nel mio 80ino bastava un quarto di giro ad una vite per vedere chiarmente la scollimazione nello star test.
La forma triangolare è tipica di un tensionamento su tre punti.
L'altra deformazione, che sembra astigmatismo, potrebbe essere un tensionamento di tutta una parte di una o più lenti, causato come detto da degli o-ring che non sono dello stesso spessore in tutti i punti, e che premodo di più da un lato.
Occhio che se avete smontato e rimontato senza mantenere l'ordine degli o-ring originale, potreste avere dei problemi, come ho avuto io:
se guardte bene gli o-ring sono diversi per spessore, per diametro ed anche per materiale, probabimente...