1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, tensionamento a parte, a voi l'ottica sembra scollimata?
A proposito, una volta allentate le vitine (o l'anello di serraggio) quanto tempo deve passare affinchè le ottiche non risultino più tensionate?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 22:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Le osservazioni fatte fin qua secondo me sono corrette. Se come adice Maurizio c'è anche un problema di parallelismo delle lenti, questa è una ulteriore complicazione.
Un telescopio a fuoco cosi corto richiede la costruzione di una cella con tutti i criteri necessari perchè funzioni.
Non puo' essere fatta con escamotage semplificativi se si voglio sfruttare le presunte prestazione dell'obiettivo.
Meglio fare un passo indietro, riprogettare bene il barilotto di contenimento e il controbarilotto dove va previsto il sistema di collimazione, che in nessun caso deve creare forze sul vetro.
Per il fatto del contenimento dei vetri conviene prima controllare il parallelismo di ogni singolo elemento e poi, applicare se possibile un sistema correttivo meccanico nel barilotto. Sopra le lenti metteremo un o.ring in materiale molto morbido per il diametro complessivo avente un diametro di 1 mm. 1,5 mm. e sopra la ghiera di serraggio in acciao perche non si deve deformare durante l'avvitamento, o avrete fattori di compressione diversi.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza, da dove si evince nello star test allegato un mancato parallelismo tra le lenti??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 0:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Dallo star test non si può dedurre se una o più lente è affetta da mancato parallelismo, ma da come è stata descritta la cella dell’obiettivo fa pensare proprio ad un cosa di questo tipo.
A me non è mai capitato di vedere obiettivi montati dove per ogni lente ci sono tre viti che le tengono centrate le une rispetto alle altre.
Mi sembra una complicazione costruttiva.
Visto che avete la stella artificiale, provate ad osservarla ad altissimi ingrandimenti, se notate un effetto prisma, allora siamo in presenza di mancato parallelismo, in caso contrario abbiamo due possibilità: o nessuna delle lenti soffre di parallelismo, oppure è stato perfettamente compensato dalle viti.
In questo caso non vi resta che togliere il tensionamento cercando di non andare a modificare il centraggio.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Maurizio!
In verità, come abbiamo già ribadito precedentemente, la maggior parte delle vitine non toccavano le lenti, infatti ne erano molto lontane, e solo 2 o 3 le toccavano (ma senza stringere). Quindi sarei propenso a dire che il centraggio delle lenti sia ottenuto dalla costruzione della cella (infatti, quando ho avvitato le vitine in modo tale che tutte toccassero le lenti, non è cambiato assolutamente niente alla collimazione dell'ottica). Ora ho provato a mettere il telescopio in verticale, con l'ottica rivolta verso l'alto, e ad allentare l'anello anteriore che blocca le lenti, e lo lascerò in questa posizione per 3-4 giorni approfittando del fatto che andrò sulla neve. Al ritorno verificherò se il tensionamento era dato da quest'ultimo o da qualcos'altro da verificare.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 11:21 
Il tensionamento se sparisce, sparisce all'istante.
Se le viti sono lasche, presumibilmente le lenti si spostano muovendo il telescopio, e questo potrebbe causare le "figure" diverse nei vari star test.
Le viti devono poggiare sul vetro senza premere, ma non devono avere gioco.
Come nello specchio primario di un newto, dove le zanche non devono essere ne lasche ne serrate...
con la differenza che avendo 3 lenti, l'errore si moltiplica x3.
Comunque avere un tripletto di buona qualità in una cella simile è come avere il motore di una Porsche sul telaio di un vecchio Maggiolone:
le prestazioni non salteranno fuori... :wink:

E' strano che le vitine non facciano "effetto": nel mio 80ino bastava un quarto di giro ad una vite per vedere chiarmente la scollimazione nello star test.
La forma triangolare è tipica di un tensionamento su tre punti.
L'altra deformazione, che sembra astigmatismo, potrebbe essere un tensionamento di tutta una parte di una o più lenti, causato come detto da degli o-ring che non sono dello stesso spessore in tutti i punti, e che premodo di più da un lato.

Occhio che se avete smontato e rimontato senza mantenere l'ordine degli o-ring originale, potreste avere dei problemi, come ho avuto io:
se guardte bene gli o-ring sono diversi per spessore, per diametro ed anche per materiale, probabimente...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

In molti rifrattori ci sono le viti di collimazione per ogni lente (anche recenti, ad esempio i WO). Piccole scollimazioni si riescono a correggere con quelle viti. Però non è facile, fate attenzione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010