1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto alcune analisi delle misure SQM di quel DB, per i siti italiani ... avevo risposto in un topic tempo fa allegando un file.
Il problema è che alcuni siti sono "misurati" solo una volta, e viene riportata solo una misura per la notte (che non si capisce se è una media o un dato puntuale). Altri siti hanno molte misure, e allora la media comincia ad essere affidabile per capire cosa attendersi da quello specifico sito.
Detto questo, un conto è catalogare un sito con molte misure, un altro conto è dire "ho osservato con un SQM 21.x". La seconda è l'uso più utile per l'SQM dell'astrofilo itinerante.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è meglio la versione normale,o quella con la lente?Grazie
Poi prima di comprarlo(senza che mi metto a legger il pdf in inglese)ma come si usa?Cioè se punto la Via Lattea(nel Cigno)mi dà un valore,se punto Cassiopea un'altro...giusto?Oltre a misurare più volte ,che bisogna fare per avere dati attendibili?Grazie :wink:

Ps non c'è bisogno di spiegarmi tipo aspetta 10 minuti,punta clicca e leggi nel display,se capisco che lo strumento non dà i numeri a caso,poi il manuale,me lo leggo.Ma il suo utilizzo dove puntarlo(in quale zona)per avere dati "precisi".Grazie
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modello con la lente legge un angolo di cielo di circa 20°, quello senza lente di circa 80°.
Dipende quindi dall'uso che ne devi fare.
Quello con lente ti permette di fare misure anche agli orizzonti, con quello senza fai una bella media di tutto il cielo (circa, perchè con 80° gli orizzonti praticamente non li prendi).

Per le misure scarta sempre le prime 2-3, poi fanne 3 a fila e media il dato (scartando eventuali misure che ti paiono anomale).
Ripeti le misure più volte durante la serata.
Dalle misure continue che facciamo in Bazena da 4 mesi (http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... cle&id=100) è ormai appurato che, durante la notte, il cielo migliora progressivamente di oltre un decimo, quasi 2 ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il giovedì 17 dicembre 2009, 8:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me serve per vedere"meglio"com'è il cielo dunque da quello che mi hai scritto Massimo,per me è meglio la versione senza lente,ma per dei dati attendibili,oltre ai tuoi consigli,quale zona-costellazione,conviene puntare?Grazie
Ciao
Ps a me serve solo per vedere la mag,ci devo portare il dob nulla di più,ma rileggendo il messaggio di Massimo,mi è venuto un'altro dubbio...ho capito che con la versione con la lente si possono misurare anche gli orizzonti con l'altra versione no,si fà una misurazione"globale".Ma per un visualista che modello consigliare?Grazie :)
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
A me serve per vedere"meglio"com'è il cielo dunque da quello che mi hai scritto Massimo,per me è meglio la versione senza lente,ma per dei dati attendibili,oltre ai tuoi consigli,quale zona-costellazione,conviene puntare?Grazie
Ciao
Ps a me serve solo per vedere la mag,ci devo portare il dob nulla di più,ma rileggendo il messaggio di Massimo,mi è venuto un'altro dubbio...ho capito che con la versione con la lente si possono misurare anche gli orizzonti con l'altra versione no,si fà una misurazione"globale".Ma per un visualista che modello consigliare?Grazie :)
Marco


Comprati un nagler :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nagler ...ma parli del 3-6 zoom-11-16 ed il Panoptic da 27 :lol:
Tranquillo non subito purtroppo,ma arrivano :wink:
Beh oltre agli oculari,SQM,un laser ho fatto un pensierino anche al tuo binocolone Rp...perfortuna non l'ho ancora provato sennò.... :lol:
Certo prima penso ai nagler,ma forse prima(o insieme)prendo un SQM 8)

Intanto cerco oltre ai consigli,di capire qual'è il modello SQM che fà "per me"...con o senza lente?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me dipende sia da dove lo utilizzeresti che dal tipo di misurazioni che vuoi effettuare... se è una zona con un buon giro dell'orizzonte e nessun ostacolo nelle vicinanze e vuoi avere una stima veloce del cielo allora sicuramente quello "base" va bene... se invece sei in un posto con l'orizzonte precluso (montagne) oppure con ostacoli alti nelle vicinanze (case, alberi, ecc...) allora sicuramente quello a lente che ti consente di mirare meglio la zona libera, inoltre questo è utile anche se vuoi fare delle stime tipo "buiezza" minima, media e massima inquadrando zone ad hoc...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non la zona è libera,allora per me è meglio il modello senza lente.Grazie
Ma dove puntare lo strumento per misure precise? :?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza lente sicuramente lo zenith, ha il campo troppo largo per poter essere usato in altre posizioni senza rischiare di tirar dentro anche zone non di cielo (magari facendo attenzione puoi leggere anche qualche grado più basso)... che poi ti ritrovi con dei valori da 23 e 24 come ci sono in alcuni siti :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie AndreaF!!! :wink: Ok lo prendo e vedo come và

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010