1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I samurai giapponesi conservavano le loro spade Katana (nel fodero) con il filo della lama rivolto verso l'alto per evitare che stando sempre dalla stessa parte il filo si piegasse su un lato. Secondo loro in quel modo la spada col tempo diventava anche più affilata. Si sbagliavano. La struttura dell'acciaio è infatti cristallina ed i piani reticolari possono scivolare gli uni su gli altri ma bisogna vincere un certo (notevole) sforzo iniziale, lo snervamento del metallo. Per il vetro è diverso perchè è un liquido molto viscoso, ma come ha mostrato Angelo Cutolo alla fine non c'è molta differenza. Tra l'altro se avessimo la pazienza di aspettare i secoli necessari per misurare la deformazione vedremmo comparire un altro fenomeno che sarebbe senza dubbio preponderante, che è la cosiddetta devetrificazione, ossia la tendenza che il vetro ha verso una parziale cristallizzazione che ne modifica le caratteristiche fisiche. Lo si può osservare in alcuni oggetti di vetro del tempo degli antichi romani o degli egizi. Per la verità non mi preoccupo molto se lo specchio del mio telescopio tra 500 anni sarà inusabile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il mio specchio e' 15kg di pirex e sta praticamente (visto il meteo) sempre orrizzontale.........quindi moriro ampiamente prima io. :(
Ricordo una foto di quello di monte palomar senza alluminatura, fatto con i 3 blank di vetro sovrapposti e con tantissime bolle d'aria all'interno.
A un centinaio di anni ormai ci arrivera'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Boetto: La questione è interessante e sarebbe da approfondire, ma il concetto che volevo far passare è che tra tutti i problemi meccanico-strutturali che può avere il "pacchetto" cella-specchio, quello dell'afflosciamento del vetro (dovuto alla sua viscosità) è l'ultimo a dare problemi, visto che anche per minime deformazioni di tipo "plastico" si parla di scala temporale dell'ordine dei secoli(*); ovviamente tutt'altra cosa sono le deformazioni di ordine "elastico", dove progetto e dimensionamento delle "strutture" sono la base per il contenimento delle flessioni nelle tolleranze.

(*): Senza contare quanto detto da fabio_bocci (e che avevo dimenticato) riguardo la "ricristallizzazione" del vetro, che comunque a temperatura ambiente avviene anche questa a scala temporale "secolare".



Ps.:A meno che, a differenza di quello che ipotizzo, i vari pirex, sital, ecc, non abbiano indici di viscosità estremamente piu bassi di quelli del vetro "normale" (η < 400 GPa*s), in tal caso tutto il mio discorso si riduce ad un esercizio di stile. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi il tele andrebbe comprato come le uova..fresco di giornata :)
Se sta nei magazzini per troppo tempo prima di essere venduto.. va a male? :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, sulle ottiche oltre al n° di serie, trovi anche la data di scadenza. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 14:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Complimenti per il sarcasmo, di questi tempi c'è bisogno di ridere.

Purtroppo, per chi la fa facile, non è cosi' e non è nemmeno inquadrare il problema nella sua totalità. Visto che il vetro non sta sospeso in aria o su uno strato di aereogel, ma su pezzi di ferraglia conosciuti come cella, dovete farci i conti, come sempre in un telescopio sono tutti gli elementi che vanno considerati. Se li prendete uno ad uno non risolverete il quesito.

Ci sono protocolli ben precisi in strumenti professionali anche piccoli (da 500 mm. in su) che richiedono - tra l'altro - questo vincolo dello specchio a riposo verticale. Saranno che forse non hanno capito niente sulla questione o che forse lo fanno perchè la cupola è stretta e cercano di utilizzare al massimo lo spazio. Non lo so.

Io il problema l'ho riscontrato in un 250 mm. fotografico, con fuoco corto, tenuto orizzontale per periodi alterni in un lasso di circa tre anni. Ed è un astrofilo che lo usa, non ci lascia posare la polvere di sicuro. Spessore del vetro: 40 mm.

Poi ciascuno la pensi come gli pare, io non la penso così, e magari pure sbaglio!

ciao
Massimo :mrgreen:

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010