1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, riporto up la discussione dopo l'uscita di venerdi sera, purtroppo la notte tra venerdi e sabato davano nuvolo, ho preferito stare sul posto meno tempo ma andare di venerdi, il cielo era apertissimo.

Il cheshire non mi è arrivato, ho dovuto far annullare l'ordine perchè andava troppo per le lunghe.

Sono andato a Morterone, in provincia di Lecco. 1.100mt, la mia prima vera uscita in montagna col dobson. Una bella rottura arrivarci, un paio di lampioni visibili in lontananza, ma il cielo non era niente male, anzi. Via Lattea visibile, molti oggetti Messier visibili a occhio nudo, e poi era davvero tanto che non vedevo un cielo così nero.

Comunque, dopo i consueti 5 minuti a bocca aperta, ho montato il dobson, tirato fuori gli oculari, acceso la ventola e ci siam fatti un giro con il binocolo.

Con il dobson abbiamo passato le classiche Pleiadi, M42, passando poi per un qualche nebulosa planetaria nei Gemelli e nell'Orsa Maggiore, e in quest'ultima anche qualche galassia.Senza contare le varie meteore viste a occhio nudo.

Abbiamo visto Marte, ma provando a puntarlo non vedevo altro che una stellona che bruciava. Nessun dettaglio era avvertibile, nemmeno a bassi ingrandimenti, solo una stella che friggeva parecchio. Ho provato a puntare qualche stella in Orione che il RaiseAtlas indicava come doppie con alto gradimenti (le stelline) ma non ne ho vista una. Quindi direi che la collimazione non è per niente ok :(

Devo capire bene come si fa lo star test, devo sfocare del tutto o finchè non vedo qualche cerchio? Sfocando tutto vedevo il primario rotondo con il secondario al centro.

Sto pensando di fare un acquisto prima di Natale, ero intenzionato a prendermi il cheshire, ma sto valutando se prendermi l'hotec e semplificarmi la vita se devo collimare al buio, senza contare che non devo saltare tra culatta e focheggiatore se sono da solo.

Il mio problema attuale è il secondario, sinceramente non me la sento molto di smontarlo e segnarmi il centro, è proprio indispensabile? Il laser non credo mi aiuti molto con il secondario, conviene comunque prendere il cheshire?

Ho visto che l'hotec viene venduto in versione con pallino e con croce, quello con croce sembra più recente e costa qualcosina di più, ma a logica io vedo più preciso il pallino, sbaglio io? E' migliore quello a croce? Non cambia nulla?

Sorry le 2mila domande ma mi piacerebbe avere o strumento con una collimazione discreta per la prossima uscita, e volevo far partire l'ordine già domani :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La frittura di marte si chiama seeing schifoso o turbolenza infame, questo cuol dire anche il non poter valutare bene la collimazione con il metodo della stella sfocata, come avrai notato balla tutto ed ogni riferimento oggettivo cade.
Io ho anche l'hotec come ti dissi e ha sia la croce che il puntino centrale, la coroce aiuta a centrare il secondario il puntino il primario.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scritto a Giuliano per chiedere se ha L'Hotec disponibile per prenderlo, gli ho chiesto anche del cheshire lungo.
L'Hotec con la croce può sostituire il cheshire? In che modo aiuta la croce a centrare il secondario?
Sto cercando di capire se ha senso prendere sia Hotec che cheshire, o se prendere solo il laser.

La scorsa notte siete andati a Pian dell'Armà? Io non ho fatto uscita perchè ho visto dalle previsioni tempo pessimo ovunque, ho anticipato di un giorno l'uscita, se pur tardi causa lavoro, e mi son tenuto più vicino anche a causa di questo (1 ora e spicci da casa).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se lo prendi ci sono delle istruzioni molto chiare con foto :)

Che io sappia nessuno del gruppo è andato su ad osservare questo WE

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maledetto maltempo :( Tutta la settimana c'è stato bel tempo, ricordo che uscivo da turno serale alle 23 e c'era un cielo completamente sgombro, e poi va a coprirsi nel week end :evil:

L'Hotec lo prendo, stavo già per prenderne uno economico un mesetto fà ma poi per fortuna mi avevi parlato dell'Hotec, ho letto un po' in rete e ho capito i suoi vantaggi (e i commenti di chi ha voluto risparmiare 30/40 euro e lotta contro laser che si spostano stringendo la vite), mi hai fatto evitare un primo acquisto errato :wink:

Quel che intendevo è questo, la croce permette un centramento perfetto del secondario, o è solo un perfezionamento a una collimazione già discreta fatta magari con un cheshire? Insomma, facciamo questo esempio. L'Hotec è in grado di collimare un telescopio con secondario e primario completamente scollimati? O per il secondario è meglio il cheshire?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano mi ha consigliato di prendere l'Hotec, dicendo che se voglio ha pure il cheshire lungo disponibile, che mi aiuterebbe a capire se il secondario è disassato o meno, l'Hotec potrebbe tranquillamente collimarmi il tutto bene senza notare che il secondario è disassato.
Sono indeciso, in fondo 50 euro in più non sono la fine del mondo.

Sul segnare il centro del secondario, stavo pensando, io non ho un dobson aperto, quindi non posso infilarmi da sotto per vedere se il laser sta puntando il centro. Stavo pensando che si può fare anche senza segnare il centro, cioè basta vedere se il laser parte e arriva al secondario nello stesso punto... ma come faccio a vedero? Dovrei costruirmi uno specchietto e infilarlo nel tubo :?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è arrivato l'Hotec da 1,25", sembra solido e un bel prodotto.
Non ho preso la versione da 2" perchè in fondo utilizzo oculari da 1,25", quindi collimare con l'adattatore che uso normalmente (che un po' disassa essendo a vite) significa collimare perfettamente per l'utilizzo dei miei oculari. E poi il 2" non è altro che il mio 1,25" più un adattatore da 2" con lo stesso sistema di fissaggio, un domani (credo, ma non vedo perchè no) posso sempre prendermi l'adattatore da 2".

Domanda a bruciapelo, è normale che se lo punto a manina su un muro, la X non è una X ma i lati sono più allungati da una parte che dall'altra?

L'ho già utilizzato e lo trovo comodissimo. Certo, un po' di disassamento rimane ancora, basta toglierlo e rimetterlo e si nota che qualcosina è cambiato, ma rimango sempre nel tondino segnato sul primario. Diciamo che togliendolo/rimettendolo a volte posso trovare il laser perfettamente al centro, a volte sul bordo del cerchietto, a volte una via di mezzo, questione di millimetri comunque. Immagino che qualsiasi altro laser dia un disassamento ben differente.

Magari non avrò fatto una spesa utilissima (insomma, si userà poco), ma tanto averlo non fa mai male, ho preso anche il cheshire lungo. Questo l'ho utilizzato in primis per avere il secondario concentrico con il tubo del cheshire. In questo modo sono sicuro al 100% che il secondario è al centro del focheggiatore. E devo dire che un ritocco l'ho fatto, non un qualcosa di esagerato, ma non era al centro. Il laser me l'avrebbe collimato comunque, anche con il secondario non perfettamente centrato nel focheggiatore.

Che dire, è la prima volta che utilizzo entrambi. Il cheshire mi ha fatto centrare il secondario nel focheggiatore in 5 minuti, l'hotec mi ha fatto rinifire la collimazione del secondario, e mi ha fatto collimare il primaio in altri 5 minuti. Direi che i regalini di Natale che mi sono fatto valgono la pena, sopratutto il laser sarà comodo per collimare velocemente sul posto durante le nottate osservative.

PS: Pagato ieri mattina alle 11:30, ricevuto alle 15:00 di questo pomeriggio. Grande Giuliano!

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010