Allora, riporto up la discussione dopo l'uscita di venerdi sera, purtroppo la notte tra venerdi e sabato davano nuvolo, ho preferito stare sul posto meno tempo ma andare di venerdi, il cielo era apertissimo.
Il cheshire non mi è arrivato, ho dovuto far annullare l'ordine perchè andava troppo per le lunghe.
Sono andato a Morterone, in provincia di Lecco. 1.100mt, la mia prima vera uscita in montagna col dobson. Una bella rottura arrivarci, un paio di lampioni visibili in lontananza, ma il cielo non era niente male, anzi. Via Lattea visibile, molti oggetti Messier visibili a occhio nudo, e poi era davvero tanto che non vedevo un cielo così nero.
Comunque, dopo i consueti 5 minuti a bocca aperta, ho montato il dobson, tirato fuori gli oculari, acceso la ventola e ci siam fatti un giro con il binocolo.
Con il dobson abbiamo passato le classiche Pleiadi, M42, passando poi per un qualche nebulosa planetaria nei Gemelli e nell'Orsa Maggiore, e in quest'ultima anche qualche galassia.Senza contare le varie meteore viste a occhio nudo.
Abbiamo visto Marte, ma provando a puntarlo non vedevo altro che una stellona che bruciava. Nessun dettaglio era avvertibile, nemmeno a bassi ingrandimenti, solo una stella che friggeva parecchio. Ho provato a puntare qualche stella in Orione che il RaiseAtlas indicava come doppie con alto gradimenti (le stelline) ma non ne ho vista una. Quindi direi che la collimazione non è per niente ok

Devo capire bene come si fa lo star test, devo sfocare del tutto o finchè non vedo qualche cerchio? Sfocando tutto vedevo il primario rotondo con il secondario al centro.
Sto pensando di fare un acquisto prima di Natale, ero intenzionato a prendermi il cheshire, ma sto valutando se prendermi l'hotec e semplificarmi la vita se devo collimare al buio, senza contare che non devo saltare tra culatta e focheggiatore se sono da solo.
Il mio problema attuale è il secondario, sinceramente non me la sento molto di smontarlo e segnarmi il centro, è proprio indispensabile? Il laser non credo mi aiuti molto con il secondario, conviene comunque prendere il cheshire?
Ho visto che l'hotec viene venduto in versione con pallino e con croce, quello con croce sembra più recente e costa qualcosina di più, ma a logica io vedo più preciso il pallino, sbaglio io? E' migliore quello a croce? Non cambia nulla?
Sorry le 2mila domande ma mi piacerebbe avere o strumento con una collimazione discreta per la prossima uscita, e volevo far partire l'ordine già domani
