1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Confermo tutto quello che ha detto il mio Amico Enrico ed aggiungo qualche impressione. Grande, veramente grande Fiera, nettamente superiore alle ultime di Forlì, con una quantità di espositori notevole. Forse la crisi che abbiamo vissuto da un anno a questa parte ha tolto ad una parte di espositori quella carica emotiva che deve coinvolgere noi appassionati.
Senza nulla togliere agli addetti ai lavori presenti alla grande festa che non nomino, qualche parola su quelli che, per me, hanno lasciato il segno.
Come altri hanno già detto, un brivido lungo la schiena mi è sceso davanti alla prestigiosa ed eccitante mostra di Taka, a cura di Skypoint, che ha permesso di "toccare con mano" nel vero senso della parola quegli strumenti che transitano nei sogni di molti di noi. Un capitale di notevole valore, che un gioielliere avrebbe sicuramente protetto con una vetrata anti sfondamento.
Mi ha colpito molto lo stand dell'accoppiata Bellincioni-Northek, dove era esposta quasi l'intera batteria da fuoco del mio costruttore preferito di montature (mancava la più grossa, la gamma). Sulle montature migliori del mondo :D facevano bella vista le prime ottiche Northek. Mi ha stupefatto il sistema di collimazione del primario con tre manopole graduate, che permette una sicura e facile regolazione (ma attenzione a non far toccare agli ospiti).
Come al solito chi fa una gran bella figura è OSM, con uno stand ampio e ben organizzato, grande quantità di strumenti ed accessori e grande disponibilità degli addetti ai lavori, diretti con maestria dalla Sig.ra Katia. Ai miei compagni di viaggio ho detto che questo gruppo è una vera e propria orchestra commerciale, che sarebbe in grado di vendere qualunque prodotto, veri commercianti, forse gli unici a mantenere alto il livello di emozione dei visitatori. Unici nei di questo stand, l'aver esposto strumenti ingombranti sulle ottime EQ6 (cosa che ha permesso a chiunque si avvicinasse a toccarli di verificare tremende vibrazioni, a dimostrazione che la pur buona cinesona ha i suoi limiti) e la nuova montatura Geoptik che, con un tubone Newton 250, pareva assomigliare ad una EQ3. Montatura che pare essere un incrocio mal riuscito tra Losmandy, Gemini e, in certi disegni, Bellincioni.
Mi è parsa ad un livello inferiore rispetto al suo solito la presenza di Unitron, dove tutto mi è parso anonimo ed impersonale, dove non ho visto le grandi ottiche di Forlì 2008 e dove gli addetti ai lavori parevano fantasmi.
Mi ha fatto grande impressione lo stand di Gambato, dove mi sono fermato ad ammirare il tetto scorrevole, progettato con grande professionalità e che non lascia nulla al caso; in una località montana lascerei tranquillamente la mia strumentazione anche con un metro di neve sopra, sicuro che la tenuta sarà perfetta.
A parte i tanti soliti espositori che, a mio avviso, si possono anche confondere tra loro, mi hanno deluso gli stranieri, chi per un motivo chi per un altro. Gli austriaci e gli svizzeri (peraltro spaesati e quasi sempre senza visitatori) hanno lasciato negli stand a rappresentare le rispettive aziende dei poveretti che non hanno spiccicato una sola parola in italiano. E gli americani :D ? Sicuramente hanno esposto, come al loro solito, i loro grandi strumenti (e soprattutto quelli di altri costruttori nostrani), ma hanno palesato quasi un senso di sofferenza e nel contempo di rassegnazione, quasi dovessero fare il contrario di un'azienda che commercia.
Oltre alla soddisfazione di partecipare ad una festa di così alto prestigio (a proposito, ovunque tu sia, grazie Birillo, così si organizza una festa di astronomia) ho avuto modo di incontrare molti di Voi ed è stato veramente un grande piacere; non voglio fare torto a nessuno, per cui non faccio nemmeno un nome, ma l'aver scambiato anche poche parole con chi mi fa compagnia quando sono davanti al computer, mi ha consentito di capire quanto sono fortunato ad essere parte di quella grande compagnia che è il nostro forum.
Cari saluti a tutti
Geppe


Tranne che per il paragone con la fiera di Forlì, dato che questa è stata la mia prima fiera, quoto dalla prima all'ultima parola di Geppe.
Davvero complimenti a Birillo e a tutti queli che hanno contribuito a realizzare questo bellissimo evento.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, avete gia detto tutto riguardo la descrizione della fiera, di mio posso dire che sono arrivato intorno alle 11 di mattina (con comodo) ho trovato parcheggio subito vicino ai padiglioni e non ho fatto nemmeno molta fila all'ingresso, effettivamente ho avuto un discreto C... :twisted:
E' stato un piacere rivedere e passare un po di tempo insieme con gli amici.
kaio67 ha scritto:
Ho preso anche la Giro III (finalmente!!! un prezzaccio allo stand Berlebach ...

Pure io però di pomeriggio, quando sono passato la mattina non c'era, ora so il perchè :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Concordo, veramente un prezzaccio!!! Mi ritengo fortunato ad'averla presa 8)


Ps.: Ho dato un'occhiata alla parte elettronica della fiera, abbastanza deludente, non confrontabile con quella di Forlì (almeno quella del 2008), d'altronde la parte astronomica (come già ribadito da altri) non regge il confronto con questa di Erba.
Sono sicuro che crescerà e quella del 2010 sarà ancora meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 0:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
geppe ha scritto:
E gli americani :D ? Sicuramente hanno esposto, come al loro solito, i loro grandi strumenti (e soprattutto quelli di altri costruttori nostrani), ma hanno palesato quasi un senso di sofferenza e nel contempo di rassegnazione, quasi dovessero fare il contrario di un'azienda che commercia.

scusa geppe ma chi sono sti americani? c'erano americani che esponevano? non mi sembra mica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 9:11 
Angelo Cutolo ha scritto:
Pure io però di pomeriggio, quando sono passato la mattina non c'era, ora so il perchè :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Concordo, veramente un prezzaccio!!! Mi ritengo fortunato ad'averla presa 8)


Già :mrgreen: :mrgreen: .... ora devo solo trovare una barra filettata del giusto diametro per fissarla al treppiede della EQ& (quella di serie è troppo grande...) e poi inizio a provarla realizzando un desiderio che covavao da tempo.... quello di due strumenti in parallelo.
L'unica persona che ho riconosciuto è stata Alessandro Bertoglio di Torino (e Signora) con il quale abbiamo scambiato due chiacchiere sul Questar 3,5 esposto nello stand Skypoint.

PS i TOA erano due 130 (uno con fok Taka di serie e uno con fok FT) ed un 150... stupendi, quelli che ho più ammirato assieme ai TEC sulle Micron!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come, Daniela, non sai chi sono gli "americani d'Italia"? :D
Se vuoi te lo dico in MP.
Con simpatia.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo tutti i post precedenti (tranne per il fondoschiena femminile purtroppo) e confermo anche la esilarante descrizione "rastrelliera Takahashi" che il buon Nicola, una delle prime facce note incontrate, ha rifilato anche a me aggiungendo che quel ben di dio di rifrattori e mewlon erano allineati come delle canne da pesca. Però ragazzi miei, nessuno ha visto come si muoveva la montatura dell'Asa comandata con un joystick :shock: :shock: :shock: !!!
Alla massima velocità su entrambi gli assi e invertendo la direzione senza la minima esitazione o rallentamento, assenza assoluta di backlash e silenziosità totale, mai visto niente del genere!!! Mancava dl tutto anche il foro per il cannocchiale polare dato che usa un altro sistema basato sul puntamento per allineare l'asse polare. La versione più piccola costa intorno ai 6700 € (versione base-base), un pò caruccia considerando che altri accessori tipo anelli costano uno sproposito (per info il sito è http://www.astrosysteme.at ). C'è da considerare però che assicurano un errore periodico praticamente nullo dato che non ci sono ingranaggi o riduttori tra il motore e la montatura e questo fa risparmiare parecchio dato che non serve (in teoria) autoguida con tutti i costi (e incazzature) annessi e connessi. Insomma per concludere: LA VOGLIO, LA VOGLIO LA VOGLIOOOO!!!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao e un saluto agli amici vecchi e nuovi che ho incontrato all'Astrofest..

Mai vista una fiera d'astronomia...bellissimo tutto...TAKAHASHI da sogno cosi come lo stand ASA con due gioiellini appetibilissimi...all'Officina Stellare non sono nemmeno passato per non stare male :D

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le foto con gli oculari Televue e Pentax parlano da sole :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
PS i TOA erano due 130 (uno con fok Taka di serie e uno con fok FT) ed un 150... stupendi

forse mi sono sbagliato allora...ricordo pero' bene che uno dei due aveva il magnifico tocco di piuma come focheggiatore...tanto oggi si replica,voglio fotografare per bene l'appenditaka!
chissa'...magari vengo colto da un attacco improvviso di strumentite acuta.
speriamo pero' ci sia meno ressa...anche se devo dire che il reparto astronomia era assolutamente godibile a differenza del reparto elettronica (piuttosto bruttino) dove c'era parecchia bolgia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo quanto ci sarei voluto venire, ci sono fiere un pò più a sud?? :shock:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010