1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
si ineffetti la prendero (se la prendo) molto piu avanti...molto... :D
riassumiamo: :shock:
fra il c8 e il cpc in visuale non c'è nessuna diff. in astrofoto si perchè il c8 è equatoriale e quindi non è "affetto" dalla rotazione di campo come il cpc 800...pero nel cpc 800 posso usare la testa equatoriale che mi fa utilizzare la modalità EQ e quindi che mi rende possibile anche nel cpc le foto per il deep...se ho capito bene...XD
nel caso qualcuno ha avuto a che fare con tutti e due o anche con uno solo, mi saprebbe dire se sono ingombranti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
poi se mi potete dire anche degli oculari(piu o meno che campo e prezzo?), barlow 2x o 3x e prezzo?) e filtri (pianeti, deep) che mi servirebbero per il cpc 8...poi se mai vedo anche un po nell'usato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 0:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Edoardo...Troppe domande e idee altrettanto confuse. E se tu frequentassi una qualche associazione locale? Non sarebbe una buona idea? Vedresti gli strumenti operare sul campo, anche di altri marchi oltretutto. E così potresti farti una idea migliore. Chiunque qui, in base alla apparteneneza alla tua Regione sarebbero ben in grado di darti i riferimenti ad hoc.
Guarda che moltissimi di noi hanno cominciato così :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
sono pienamente daccordo con te pero nella mia zona a nessuno interessa dell'astronomia...di negozio ce ne è solo uno e anche poco attrezzato...quindi posso contare solo su di voi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura altoazimutale del C800 può essere trasformata in equatoriale con un apposito accessorio da inserire tra il treppiede e la forcella che sostiene il telescopio. E' un accessorio in genere un pò costoso e meno pratico da usare rispetto ad una montatura equatoriale alla tedesca. Ricordati comunque che con la montatura equatoriale del c8 di foto si fa veramente poco perchè è sottodimensionata (= poco stabile) per quello scopo.
Prima di pensare agli accessori aspetta di vedere cosa ti danno con il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
io sono sicuro 1l 99% di comprare il cpc 800 e insieme danno: Oculare 31,8mm 40mm Plossl (51x)
Diagonale prismatico 31,8mm ...a me interessava sapere che oculari dovrei comprare...che campo è necessario per fare un buon deep...che mm...e se mi potete consigliare qualcuno...
poi an'altra cosa inmportante...in America gli oculari costano molto meno e forse me li faccio arrivare da li, piu o meno di quanto sono le spese di spedizione???visto che mi voglio far arrivare anche dei filtri e barlow poi è piu conveniente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 40 mm di serie va bene per il deep. Avrà però un campo un pò ristretto a causa del barilotto da 31.8. Puoi prendere in seguito un oculare di focale attorno ai 20 - 24 mm (con barilotto da 31.8) e poi un paio di oculari più corti (ad es. un 13 mm ed un 9 mm ) per i pianeti e la Luna. Focali più corte ancora, ad es. un 6 mm lo potresti usare per la Luna ma nemmeno sempre, dipende da dove osservi. Da casa mia difficilmente posso salire a più di 200 ingrandimenti, a causa del seeing mai abbastanza buono. In un secondo tempo (anche... in un terzo tempo) se ti piace il deep ti dovresti dotare di un angolare da 2" per poterci montare un oculare da 2" a lunga focale che abbia un campo più ampio. Mi spiego meglio. L'oculare di serie che ti forniscono se è 40 mm con un barilotto di 31.8 al massimo arriva ad un campo apparente di 44° perchè poi il barilotto stesso restringe (vignetta) il campo. Per una visione più ampia ci vuole un barilotto più grande (2 pollici) che serve per oculari a basso ingrandimento ed a grande campo (es. 84°).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
ok grazie 1000! bene per gli oculari sono a posto...ho fatto anche ricerche e so cosa devo prendere...per la barlow anche...per i filtri non so quali dovrei prendere tenendo presente che li usero per la luna(non tanto) pianeti, e deep...consigli? :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
a ho visto gli oculari skywatcher 4000 QX Wide Angle...hanno un campo di 70...voi cosa ne dite?????vanno bene???quelli da 82° forse li prendo piu avanti costano piu di 250 euro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu faccia confusione con le sigle, penso ti riferisca agli oculari Meade 4000 QX Wide Angle. Io ho il 36 mm ed è un oculare che ha un ottimo rapporto prezzo/qualità. Il campo di 70° è comunque molto ampio e non fa desiderare troppo un campo più grande. Questi oculari a grande campo e lunga focale hanno un barilotto da 50.8 e quindi necessitano del raccordo da 2" e dell'angolare da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010