1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
60 fps sui pianeti non li becchi, a parte venere con diametri generosi (io con 21 cm e barlow 1,5x su venere a 30 fps devo tirare il gain al massimo e ho adu bassini - tempo di esposizione 1/30)
Eh? :shock: Ma se io a f/32 col filtro viola uso comodamente tempi inferiori a 1/60? Immagine

@claudio: avevi già aprto un topic simile e ti avevo dato una risposta, forse non l'avevi vista:
viewtopic.php?f=3&t=43953


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mars, ma infatti l'ho scritto.
"60 fps sui pianeti non li becchi, a parte venere con diametri generosi"
Tu hai un 25 cm. Io un 21 cm. La tua comincia a essere una apertura generosa :wink:
Col mio 21 cm ho riportato la mia esperienza, naturalmente tu col filtro viola intendi anche il filtro ir cut in aggiunta per le riprese vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conta l'apertura ma il rapporto focale. Se io faccio 8 metri e tu 5, hai l'80% di luminosità in più di me, quindi dovresti bruciarla già a 1/90, altro che avere adu bassini con gain al massimo a 1/30! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mars4ever ha scritto:
Non conta l'apertura ma il rapporto focale. Se io faccio 8 metri e tu 5, hai l'80% di luminosità in più di me, quindi dovresti bruciarla già a 1/90, altro che avere adu bassini con gain al massimo a 1/30! :oops:


A f 23 circa , filtro w47+ir cut 1/30 esposizione e 30 fps su venere me li porta con adu appena sopra i 150-170 con la dmk 31. Fase oltre il 50%, ma di preciso non la ricordo.

Sul fattore del rapporto focale non sono convinto. Sulla luna a f10 con un 30 cm giravo a 1/108 con filtro r+ir, al fuoco diretto del mewlon f 11,5 molto meno. L'apertura fa la differenza. Altrimenti che beneficio ci sarebbe in termini di luminosità quando si riprendono luna o pianeti? Oppure secondo te un 20 cm f10 e un 30 cm f10 forniscono sullo stesso soggetto con la medesima esposizione e gain di camera gli stessi adu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Non conta l'apertura ma il rapporto focale. Se io faccio 8 metri e tu 5, hai l'80% di luminosità in più di me, quindi dovresti bruciarla già a 1/90, altro che avere adu bassini con gain al massimo a 1/30! :oops:


Mars, i ccd sei bravo a usarli ma quando si parla di tecnica cruda... ;)
Tu usi una DMK 21 (pixel da 5,6 micron) mentre Black usa una 31 (pixel da 4,65). Questo significa che la raccolta di luce della 31 a parità di rapporto focale è uguale a due terzi di quello della dmk21. Aggiungici che il sensore ICX204AK è leggermente meno performante nel blu e oltre, e arrivi al perché Black ha quelle prestazioni.
Beh, più o meno. Poi magari dipende anche un po' dal tele e dalla barlow. Non dimentichiamo che violetto e ultravioletto soffrono molto il passaggio attraverso i vetri. Se poi il tele in questione è il mewlon, anche l'ostruzione ha il suo peso, nel senso che mi ricordo degli spider enormi e un supporto del secondario ben diverso dall'ingombro del newton geoptik.
Insomma, di motivi ce ne possono essere tanti ma se siamo curiosi e non elenchiamo ogni dettaglio, passiamo più tempo a scrivere "eh, strano..." che non a cercare il vero motivo. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Oppure secondo te un 20 cm f10 e un 30 cm f10 forniscono sullo stesso soggetto con la medesima esposizione e gain di camera gli stessi adu?
:shock: Non "secondo me", è così e basta!! Non è mica un'opinione.

@Pilolli: anche tenendo conto delle dimensioni dei pixel, una 31 a f/24 equivale a una 21 a f/29, valore comunque più luminoso del mio f/32.
Perché il CCD dovrebbe essere meno performante nel blu se sono entrambi monocromatici? L'ostruzione poi è trascurabile, insomma stiamo parlando di un fattore superiore a 2, non riesco a spiegarmelo anche sommando tutti questi fattori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Oppure secondo te un 20 cm f10 e un 30 cm f10 forniscono sullo stesso soggetto con la medesima esposizione e gain di camera gli stessi adu?
:shock: Non "secondo me", è così e basta!! Non è mica un'opinione.

No, Mars non è un'opinione ma di variabili ce ne sono a iosa. Vedi tutto il discorso che ho fatto prima sugli schemi e sui vetri. Per esempio, tu che barlow usi? O usi la proiezione da oculare? E che oculare?

Cita:
Perché il CCD dovrebbe essere meno performante nel blu se sono entrambi monocromatici?

Questa è una cosa di cui abbiamo già parlato in passato: i ccd non sono tutti uguali e no, non si dividono solo in 2 famiglie (a colori e monocromatici). A seconda di come sono costruiti, hanno delle caratteristiche proprie. Sul sito di Ottica San Marco si vede il grafico di sensibilità dei sensori, ma è sbagliato. Hanno replicato pari pari sempre lo stesso schema. Invece, i sensori che equipaggiano le 21 e le 31 appartengono a famiglie diverse. Le prime usano un BQ mentre il secondo un AL. Sony purtroppo non pubblica i grafici di risposta ma dalle misurazioni che ho trovato su Internet, si vedeva che nel blu le prestazioni degli AL cadevano più velocemente.

Cita:
L'ostruzione poi è trascurabile, insomma stiamo parlando di un fattore superiore a 2, non riesco a spiegarmelo anche sommando tutti questi fattori.

Beh, basta che la sensibilità dell'AL nel blu/violetto sia un terzo rispetto a quella del BQ e vedi che il conto non fa poi tutta 'sta fatica a tornare. :)

Facciamo una bella cosa però: apriamo un altro topic in alta risoluzione per parlare di questa cosa, perché non è che c'entri tanto con la richiesta di Claudio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
Ciao Fulvio. Quel test è assolutamente non riportabile alle dmk. La vesta rendeva meglio a 5 fps (o a 10) perché il flusso video veniva compresso e più era alto, più vistosa era compressione.
In condizioni normali non esiste motivo per preferire un framerate più basso a uno più elevato se l'esposizione lo consente.


Sul test, sono d'accordo, tant'è che l'ho premesso,circa l'elettronica della DMK in rapporto a quello della Vesta.

Il punto focale della discussione era tuttavia un altro:il confronto tra risoluzione migliore e frame rate inferiore e risoluzione peggiore ad un frame rate elevato.
In soldoni, secondo te, è meglio avere una risoluzione di 1024 x 768 a 30 fps o quella di 640 x 480 a 60 fps?
A mio avviso, la prima è nettamente preferibile, per il semplice motivo che, se lo stacking di un maggior numero di frames fa ottenere un microcontrasto più alto, quello di un numero minore ad una risoluzione maggiore permette di distinguere particolari più minuti, grazie ai pixel di dimensioni inferiori: tale assunto è particolarmente noto a coloro che si occupano di stelle doppie strette.
Ciò a parte la considerazione che la reale esigenza di disporre di frame rates molto elevati per ottenere filmati RGB in tempi brevi,si ha solo in alcuni casi di riprese planetarie.
La risoluzione più elevata è inoltre particolarmente vantaggiosa sul sole, per il quale l'enorme quantità di luce rende non necessario il guadagno di sensibilità dei pixels di maggiori dimensioni ed il frame rates più elevato, mentre invita all'uso di risoluzioni maggiori.Stesso discorso, anche se in termini leggermente diversi, con la luna.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero, ha ragione Pilolli. A parte gli spider che sono molto sottili e l'ostruzione è intorno a 0,31 :wink:
Qualcuno però mi dovrebbe spiegare perchè quando avevo il c8 e il c9,25, usandoli nella stessa configurazione ottica con la dmk31 avevo nel 235 mm un valore di adu maggiore a parità di gain, ovvero mi entrava più luce. Però entrambi mi lavoravano a f10 (fuoco diretto) o f20 (barlow 2x).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DMK31 in arrivo a Forlì, fra un mese. :mrgreen:
Troppo contento!!!!!!!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010