Ciao, Pilolli:
Cita:
Ciao Fulvio. Quel test è assolutamente non riportabile alle dmk. La vesta rendeva meglio a 5 fps (o a 10) perché il flusso video veniva compresso e più era alto, più vistosa era compressione.
In condizioni normali non esiste motivo per preferire un framerate più basso a uno più elevato se l'esposizione lo consente.
Sul test, sono d'accordo, tant'è che l'ho premesso,circa l'elettronica della DMK in rapporto a quello della Vesta.
Il punto focale della discussione era tuttavia un altro:il confronto tra risoluzione migliore e frame rate inferiore e risoluzione peggiore ad un frame rate elevato.
In soldoni, secondo te, è meglio avere una risoluzione di 1024 x 768 a 30 fps o quella di 640 x 480 a 60 fps?
A mio avviso, la prima è nettamente preferibile, per il semplice motivo che, se lo stacking di un maggior numero di frames fa ottenere un microcontrasto più alto, quello di un numero minore ad una risoluzione maggiore permette di distinguere particolari più minuti, grazie ai pixel di dimensioni inferiori: tale assunto è particolarmente noto a coloro che si occupano di stelle doppie strette.
Ciò a parte la considerazione che la reale esigenza di disporre di frame rates molto elevati per ottenere filmati RGB in tempi brevi,si ha solo in alcuni casi di riprese planetarie.
La risoluzione più elevata è inoltre particolarmente vantaggiosa sul sole, per il quale l'enorme quantità di luce rende non necessario il guadagno di sensibilità dei pixels di maggiori dimensioni ed il frame rates più elevato, mentre invita all'uso di risoluzioni maggiori.Stesso discorso, anche se in termini leggermente diversi, con la luna.