1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 - costa un'esagerazione
2 - quel correttore "fisso" boh
3 - se aspetti che l'aria naturale passi in quei 2 buchini per raffreddare le ottiche, campa cavallo!

Andrebbe provato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
1 - costa un'esagerazione
2 - quel correttore "fisso" boh
3 - se aspetti che l'aria naturale passi in quei 2 buchini per raffreddare le ottiche, campa cavallo!

Andrebbe provato


Infatti mi sarei aspettato le ventole e anche un 0 image shift dopo anni.

Bisognerebbe verificarne le potenzialità fotografiche come ottica.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il mirror-shift mi hanno detto che sugli ultimi Meade la casa ha migliorato molto la tolleranza dei pezzi e ora questo fenomeno fastidioso è molto diminuito. Non so se sia vero, comunque nel mio è appena avvertibile e solo agli ingrandimenti maggiori. Per quanto riguarda il riduttore di focale non si possono usare quelli tradizionali perchè essendo anche spianatori producono un campo curvo al contrario. Lo stesso fenomeno che fa il correttore di tiraggio della torretta Baader Maxbright, infatti l'ho tolto ed il campo è tornato perfetto. Mi hanno detto che su questi tubi si può invece usare il riduttore di focale Alan Gee della Baader che non è correttore, non so se qualcuno l'ha provato su questi strumenti, mi farebbe piacere saperlo perchè pensavo di acquistarlo.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Salve a tutti,

per quanto riguarda ai riduttori per strumenti di questo tipo, ho visto che anche Coma ha iniziato a produrne uno apposito per gli ACF(vedi: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2260) ...penso che quindi possa andar pure per questa serie EdgeHD..anche se 2 dubbi mi assalgono:
- a forza di mettere lenti la qualità dell'immagine può degradare??
- negli EdgeHD, se il correttore e il riduttore non sono perfettamente in asse, potrebbe generarsi una "catastrofe" per le immagini?
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se un acf o un hedge hd sono gia' spianati basta solo acquistare un riduttore di focale adriano lolli li fa anche da 2" io ho quello da 31mm. e lavorano molto bene provato piu' volte apre solo il campo riducendone gli ingrandimenti e nn dando problemi qualitativi all'immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto la recensione di Plinio Camaiti e finalmente visto lo spaccato del nuovo Celestron. La tanto attesa novità mi sembra che si sia un pò "sgonfiata". Niente ottiche rivoluzionarie, un semplice S.C. con entrambi gli specchi sferici... una lastra correttrice ed un doppietto correttore/spianatore inserito nel tubo portaoculari. Perchè costa così caro? Il costo di progettazione e realizzazione delle lenti correttrici? Mah... Bisignerà vedere sul campo come va, comunque mi sembra un progetto più tradizionale del Meade acf, che almeno "osa" utilizzare uno specchio iperbolico. Questa "nuova" tecnologia è del tutto analoga al "vecchio" obiettivo per macchina fotografica MTO russo che (anche se era un Maksutow), aveva un sistema di lenti poste all'altezza dello specchio primario (anzi leggermente dietro) che servivano per rendere piano il campo per una pellicola 24 x 36. Poi rispetto al Meade acf e rispetto ad un normale S.C. ha delle lenti in più che complicano la vita, tra l'altro c'è la noia di dover rispettare la distanza tra le lenti ed il piano focale, come nei Ritchey-Chrétien (che però ha uno schema ottico più "pulito"). Alla fine è come un Vixen VMC, invece di avere le lenti correttrici attaccate al secondario le ha nella culatta, ma almeno il Vixen è aperto e si acclimata prima. Non oso pensare cosa succede se non si mantiene l'assialità di questo doppietto posto nella culatta, la cosa è molto più critica che non nel Vixen perchè le lenti sono molto lontane dal secondario. Comunque basta aspettare, peccato che l'8" ha ancora un prezzo arrivabile (non credo però che molti astrografari si accontentino di questo diametro) ma il 9 1/4 e l'11" sono fuori mercato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Per il planetario, con i soldi che costa il nuovo C11, mi prenderei un Cassegrain Dall-Kirkham o un Maksutov-Gregory di alta qualità tipo Zen o Toscano, anche se restiamo sui 25 cm di diametro, ma vuoi mettere :!:

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max ha scritto:
Per il planetario, con i soldi che costa il nuovo C11, mi prenderei un Cassegrain Dall-Kirkham o un Maksutov-Gregory di alta qualità tipo Zen o Toscano, anche se restiamo sui 25 cm di diametro, ma vuoi mettere :!:


Un Mewlon 250 per esempio costa 6000 e rotti Euro non 3300 e non ci fai certo deep.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho letto la recensione di Plinio Camaiti e finalmente visto lo spaccato del nuovo Celestron. La tanto attesa novità mi sembra che si sia un pò "sgonfiata". Niente ottiche rivoluzionarie, un semplice S.C. con entrambi gli specchi sferici... una lastra correttrice ed un doppietto correttore/spianatore inserito nel tubo portaoculari. Perchè costa così caro? Il costo di progettazione e realizzazione delle lenti correttrici? Mah... Bisignerà vedere sul campo come va, comunque mi sembra un progetto più tradizionale del Meade acf, che almeno "osa" utilizzare uno specchio iperbolico. Questa "nuova" tecnologia è del tutto analoga al "vecchio" obiettivo per macchina fotografica MTO russo che (anche se era un Maksutow), aveva un sistema di lenti poste all'altezza dello specchio primario (anzi leggermente dietro) che servivano per rendere piano il campo per una pellicola 24 x 36. Poi rispetto al Meade acf e rispetto ad un normale S.C. ha delle lenti in più che complicano la vita, tra l'altro c'è la noia di dover rispettare la distanza tra le lenti ed il piano focale, come nei Ritchey-Chrétien (che però ha uno schema ottico più "pulito"). Alla fine è come un Vixen VMC, invece di avere le lenti correttrici attaccate al secondario le ha nella culatta, ma almeno il Vixen è aperto e si acclimata prima. Non oso pensare cosa succede se non si mantiene l'assialità di questo doppietto posto nella culatta, la cosa è molto più critica che non nel Vixen perchè le lenti sono molto lontane dal secondario. Comunque basta aspettare, peccato che l'8" ha ancora un prezzo arrivabile (non credo però che molti astrografari si accontentino di questo diametro) ma il 9 1/4 e l'11" sono fuori mercato.


Infatti penso che i Meade siano meglio. Hanno i primari belli grandi e il blocco dello specchio.

Una cosa positiva degli EdgeHD potrebbe essere un calo consistente di prezzo della vecchia generazione , e ancor di più magari prima di uscire di produzione.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
DarkStar ha scritto:
Max ha scritto:
Per il planetario, con i soldi che costa il nuovo C11, mi prenderei un Cassegrain Dall-Kirkham o un Maksutov-Gregory di alta qualità tipo Zen o Toscano, anche se restiamo sui 25 cm di diametro, ma vuoi mettere :!:


Un Mewlon 250 per esempio costa 6000 e rotti Euro non 3300 e non ci fai certo deep.


Ho parlato di Zen o Toscano che non arrivano a 3300 euro con i loro cassegrain e mak da 250 e ovviamente si parla solo di planetario.
Leggi bene da bravo la prossima volta.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010