1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta.
Ho visto che soprattutto Korri ti ha dato una risposta esauriente.

Se vuoi qualcosa da tenere a portata di mano, ti consiglio un libricino che si chiama "Due passi tra le stelle", non ricordo bene l'autore (è americano), costa sui 10 Euro, e insegna proprio come riconescere le varie costellazioni a occhio nudo.

Lo ha comprato una mia amica che aveva più o meno i tuoi problemi, e ci si è trovata benissimo. Poi lo ho consigliato ad altri amici, e ci si sono trovati bene anche loro.

L'unica pecca, è che alcune delle mitologie legate alle costellazioni sono rilette in chiave più "politically correct" per farle digerire meglio al pubblico yankee...vabbè, a parte questo te lo consiglio.

I software sono bellini, ma mica ti puoi portare il portatile in mezzo ai prati quando osservi(cioè, potresti, e c'è chi lo fa, ma io preferisco il libro)...

Per cartine più dettagliate, vedi anche gli atlanti che puoi comprare da:
http://www.orione.it

E mi raccomando, per riconoscere le stelle, leggere le cartine al buio esclusivamente con la famosa lucetta rossa!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Un ce se fila più :D :lol:

:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
CreeP ha scritto:
Un ce se fila più :D :lol:

:roll:


E ti credo! Troppo solleciti! S'è spaventata! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Un altro buon libro è questo:
"IL CIELO" della collana i libri della natura edizione DeAgostini
autore David H. Levy.
Maurizio Forghieri

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io presi "vi racconto l'astronomia" di margherita hack poi ho preso un'atlante del cielo della de agostini per la precisione, ultimament ho acquistato 4 "stagioni nel profondo cielo" di nuovo orione e "osservare il cielo" minicompact de agostini da portarmi appresso nelle osservazioni sul terrazzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Stella,
anch'io sono molto principiante nonostante i miei 48 anni e quando ho iniziato con la scusa di insegnare a mio figlio mi sono reso conto di essere più o meno ai tuoi livelli. Ero avantaggiato dalla conoscenza dei punti cardinali, ma questo mi ha creato, dopo l'acquisto della prima mappa del cielo, non pochi problemi finchè non ho trovato le istruzioni per leggerla qualche mese dopo. Altra delusione (dopo le prime grandi sorprese nel vedere Giove e Saturno) sono state nel cercare gli oggetti del profondo cielo col mio primo telescopio simile al tuo.
Ti ho raccntato ciò per consigliarti il libro che mi ha veramente aiutato perchè è fatto proprio per chi ha un piccolo telescopio e osserva dalla città.
Titolo: " A Orione svolta a sinistra" di Guy Consolmagno e Dan M.Davis edito da Hoelpi, veramente efficace.
Successivamente, per qualcosa invece di teoria molto più impegnativo (ma capibile) "Astronomia" di Mario Cavedon - Orsa Maggiore Editrice.

P.S.: ... certe battute da bar le ritengo fuori luogo e non degne di risposta.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Cita:
P.S.: ... certe battute da bar le ritengo fuori luogo e non degne di risposta.


Quali battute?
Non ho letto nulla di offensivo nei vari post.
Solo un pò di ironia qua e la.Che non guasta mai a mio avviso.

Per il resto anche ha me,hanno dato parecchie risposte su certi argomenti
e non sono una donna.

quindi la Puspoteoria e stata smontata :wink: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
bc ha scritto:
ciao Stella,
anch'io sono molto principiante nonostante i miei 48 anni e quando ho iniziato con la scusa di insegnare a mio figlio mi sono reso conto di essere più o meno ai tuoi livelli. Ero avantaggiato dalla conoscenza dei punti cardinali, ma questo mi ha creato, dopo l'acquisto della prima mappa del cielo, non pochi problemi finchè non ho trovato le istruzioni per leggerla qualche mese dopo. Altra delusione (dopo le prime grandi sorprese nel vedere Giove e Saturno) sono state nel cercare gli oggetti del profondo cielo col mio primo telescopio simile al tuo.
Ti ho raccntato ciò per consigliarti il libro che mi ha veramente aiutato perchè è fatto proprio per chi ha un piccolo telescopio e osserva dalla città.
Titolo: " A Orione svolta a sinistra" di Guy Consolmagno e Dan M.Davis edito da Hoelpi, veramente efficace.
Successivamente, per qualcosa invece di teoria molto più impegnativo (ma capibile) "Astronomia" di Mario Cavedon - Orsa Maggiore Editrice.

P.S.: ... certe battute da bar le ritengo fuori luogo e non degne di risposta.
scusa a cosa ti riferisci?...Spero non ti riferisca alla battuta che diceva che si rispondeva più alle donne che agli uomini neofiti.

Si capiva che era sarcasmo.

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
CreeP ha scritto:
e non sono una donna.


Questo è tutto da dimostrare :wink: :twisted:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010