1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
ma toglietemi una curiosità ma i dobson fanno vedere meglio in visuale sia i pianeti che il deep-sky del celestron c8 nonostante il primo costi molto meno? e poi mi sapete dire piu o meno quanto è grande un dobsoniano? xke a me serve un telescopio che si possa trasportare facilmente vivo in condominio!!!e qnd i dobsoniani nn mi sembrano i piu adatti...voi cosa ne dite???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda sui pinaeti se prendi un dobson da 8" o il C8 non vedi nessuna differenza.Il dobson se il seeing è buono và molto bene sui pianeti,direi come un rifrattore,se ben collimato e portato a temperatura và che è una meraviglia.Ma per l'osservazione del deep(cielo profondo) il miglior telescopio è il dobson.Per le tue esigenze trasporto e telescopio per il deep ti consiglio un 8",per la facilità di trasporto e per fare "il minimo deep serio",ma se non devi fare molte scale visto il poco ingombro in più ti consiglio minimo un 10" sono solo 2"in più,ma dal 10" in sù inizi a fare deep seriamente.Per come la vedo io il dobson minimo è il 10",l'8" è per coloro che hanno problemi di spazio o trasporto,ma i dobson sono telescopi da deep è quindi di grande diametro.
Decidi tu 8"per iniziare a vedere e facilmente trasportabile
10"-12" meglio il 10" perchè più facilmente trasportabile,ma più aumenti il diametro e più oggetti vedi.Poi anche farti un 12" truss tipo LB 12" puoi utilizzarlo da solo come e quando vuoi.Io con il 16" se non voglio smontare tutto(secchio del primario dalla base)ho bisogno di un'altra persona,ma quando monto il "cannone" e punto gli oggetti che roba!!!! :mrgreen:

Da come ho capito per te ci vuole un 8" e leggero economico,ma se cerchi qualcosa in più con gli stessi pregi ma un pò più pesante e costoso prenditi un 10" :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
si il dobsoniano non è tanto grande xo proprio in condomio è impossibile tenerlo...anke se mi disp xke il dobson aveva piu potenza x il deep-sky...
cooooooooooooooooooooooomunque x il C8-SGT """"""mi date via libera"""""nel senso va bene per il deep-sky e nel caso mi venga la voglia anke x la astrofotografia???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il C8 puoi fare l'osservazione del deep,ma per il deep se prendi un dobson da 8" è comunque migliore,il C8 è UNO Sc ed ha più ostruzione(meno apertura liberea)rispetto ad un dobson(che è un newton).Per le foto con quel tele puoi fotografare solo i pianeti e la Luna,se vuoi fare foto del deep con quel tubo(C8) ti serve come minimo una EQ6.Però come ti hanno già detto decidi vuoi osservare o fotografare.Lo strumento che hai scelto ha buona ottica,apertura è leggero è compatto(praticamente ottimo per essere trasportato),ma per la lunghezza focale di 2mt,l'ostruzione va considerato uno strumento per il palnetario,poi come dicono quasi tutti il 200/2000 F10 è uno strumento un pò tuttofare,ma se fà tutto non significa che sia un ottimo strumento.Spero di essere stato chiaro,se haio dubbi chiedi pure anche se ti riconsiglio un bel dobson per l'oservazione visuale,specie del deep! :wink: Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ascolta, il Dobson (se vuoi prenderlo) prendilo almeno da 10". E' anche più comodo per l'osservazione rispetto ad un 8" che è un pò troppo corto e se lo poggi per terra poi devi stare troppo piegato oppure devi appogiarlo su uno sgabello, allora se ti devi portare dietro anche lo sgabello è meglio portarsi dietro un telescopio un pò più grande! Poi la differenza di 2" sono 5 cm di diametro che consentono di raccogliere il 75% di luce in più e non è poco.
Bada però che il Dobson, che si sposta a mano e si punta a mano, è abbastanza difficile da usare per un neofita. Se il cielo non è molto nero ad esempio perchè vicino ad una città, spesso diviene molto difficile puntare un oggetto poco luminoso perchè ad occhio si vedono poche stelle e ci si orizzonta male, nel telescopio le stelle si vedono ma si vede capovolto e solo una piccola parte di cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio quello che dici è in aparte vero,ma se le stelle non i vedono c'è il cercatore ottico..no? :roll: Se poi non si vedono per niente o è nuvoloso o ti"accontenti" di osservare la Luna. :mrgreen:
Per il discorso dobson sul puntamento non sono affatto d'accordo!Cioè se insieme al dobson prendi anche il Telrad il puntamento è una cavolata,parola di uno ch ha usato per 17 anni un rifrattore su una montatura EQ non motorizzata,lì si che è difficile e scomodo spostarsi da un parte all'altr del cielo,con il dobson fai sù-giù-destra e sinistra più facile di così! :wink: (come un cannone appunto :mrgreen:)Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
è pero se mi convinco con un telescopio e voi mi bocciate subito tutto!!XDXD :D ...c'è io vedo bellissime immagini riprese con celestron c8, va bene che qll che vedro io non sarà cosi pero...c'è vedro sempre bene qualcosa...si lo so che il dobson era ottimo pero a casa mia sui balconi ci sta pero è scomodissimo e poi nn va tanto bene per l'astrofotografia cosa che a me mi puo iniziare a interessare...quindi rimango sul c8 visto che almeno sul deep-sky si vede...poi è uno dei telescopi "piu famosi" e qst mi dice molto...
ora invecie vi chiedo se il c8 ha già una diagonale o la devo mettere io e CHE ACCESSORI MI SERVONO PER L'ASTROFOTOGRAFIA CON IL C8...NN HO LA MINIMA IDEA DI COME FUNZIONE L'ASTROFOTOGRAFIA QUINDI SE MI POTETE DIRE CHE ACCESSORI DOVREI PRENDERE MI FARESTE UN ENORME FAVORE!!!XDXD
e poi come gli oculari, i telescopi e tutto ci sono anche diverse qualità di fotocamere e cambia tutto da una economica e una un po piu avanzata???
e poi ancora (XDXD mi sa che sto facendo troppe domande!!) che filtri sia x i pianeti che per il deep-sky devo prendere con il c8???c'è un kit anke non della celestron che mi consigliate???

vi prego sopportatemi ancora un po rispondendo a qst!!!XDXD :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ma allora dillo parti da zero! :wink:
Và bene il C8 come ti ho detto è uno strumento "universale",ma pù adatto per le riprese palnetarie(poi certo che puoi farci delle foto al deep).
Allora ti serve intanto un anello T2 poi scegli tu la Reflex per foto "solo belle",ma con maggior campo già a colori e sopratutto per un setup molto più economico.
Altrimenti ti prendi un CCD,ti dai all'elaborazione delle foto al 100%,ma in entrambe i casi ti serv o una guida fuori asse o un rifrattore di guida.Infatti non puoi puntare una galassia e dire ora che l'ho centrata metto a fuoco con la maschera di Hartman(non sò se l'ho scritto giusto :mrgreen: )poi scatti devi calcolare i tempi di posa,di guida e l'errore periodico della tua montaura,beh per la Luna e pianeti c'è come alternativa molto più economica la reflex o la webcam,e qui davvero basta puntare e scattare,ma se vuoi fare foto del deep è tutta un altra storia.E' molto bello ma non così semplice :wink:
SE VUOI MANDAMI UN MP CHE TI Dò DEI LINK E ALTRI CONSIGLI! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il deep sky con il Celestron 8 pollici in fotografia puoi scordartelo. Per sincerartene vai a vedere su questo forum che cosa usano quelli che fanno questo genere di fotografie, in genere è riportato quasi sempre. La fotografia, se si eccettua qualche ripresa della Luna, di Giove e di Saturno con la webcam è in genere una cosa costosa e complicata, necessita di una montatura molto stabile (= costosa) di un telescopio aggiuntivo da usare come telescopio guida e da una fotocamera aggiuntiva da usare per la guida. Poi ci vuole la fotocamera o una macchina fotografica (es. una Canon) che spesso viene modificata spendendo ancora altri soldi. Naturalmente ci vuole un computer portatile che possa stare acceso per diverse ore (batterie...). Poi ci vuole un cielo molto scuro. Tutti all'inizio pensano di prendere un telescopio "buono anche per fare le foto", ma poi se le faranno veramente sarà con un altro telescopio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco questo è un pò il succo di quello che ti dicevo,poi farci con molte limitazioni delle foto agli oggetti più luminosi del deep,ma è uno strumento molto più adatto al planetario,se non vuoi spendere tanto,o peggio ancora spendere si ma ottenere risultati scarsi,prenditi un dobson.Questo è un consiglio da amico,se parti da zero o quasi non puoi iniziare a fare foto del deep.Quelli che fanno le foto del deep e che foto(non tutti ma molti)hanno setup da 10-20.000 euro,la parte più costosa(in genere)è la montatura e il CCD :cry:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010