1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Drake ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Il mio interesse verte non sull'aspetto commerciale, ma sul nuovo tipo di Etalon cd "HR" da 60 mm e sulle sue caratteristiche costruttive, delle quali, credo, non si sappia nulla.


E te ne mostro l'aspetto, con 3000 euro di anticipo ho potuto anche questo :wink:

ma è un etalon allo stato solido? (non so se si dice esattamente così, comunque intendo con cavità ottica in vetro, non aria)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Geremia:

Cita:
E te ne mostro l'aspetto, con 3000 euro di anticipo ho potuto anche questo


Interessante, sembrerebbe un etalon con le due ottiche , collimatrice e di rilascio, incorporate in un blocco unico: comunque, se è vero che è un tipo ad alta risoluzione, l'unica vera innovazione potrebbe essere un miglior parallelismo e/o planeità delle lamine, che incrementa la finesse (intendendosi per tale le dimensioni dei picchi, più stretti sono questi, più aumenta la risoluzione).
Può darsi anche che le ottiche che si vedono siano dei retroreflectors che permettano passaggi multipli della luce attraverso le lamine, semplicemente aumentando il contrasto anche senza un aumento effettivo della finesse e della risoluzione.Staremo a vedere, anche se dubito che renderanno mai noti i dettagli tecnici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, il design rimane lo stesso, etalon spaziato in aria dai cinque chips che determinano lo spessore tra le due lamine.
L'unica differenza che riscontro, poiche' ho anche una foto di un etalon standard, e' il colore giallino accentuato nella superfice del etalon, potrebbe essere un aumento di contrasto dovuto ad un layer filtro prima o dopo ?


Allegati:
Etalon.jpg
Etalon.jpg [ 100.89 KiB | Osservato 645 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe anche esser determinato dal degrado del filtro stesso in quanto se ne sta in bella mostra alla luce del sole e di solito gli etalon mal sopportano le frequenze che vanno dai 540 nm in giù.
E' comunque un sistema molto interessante. Mi chiedo però se abbia davvero un senso (perdonami Drake, se discuto su di un tuo acquisto ormai già a metà). OK, è più comodo da gestire, ma perché non prendere un "normale" filtro termostatato che viene a costare meno, ha una banda più stretta e il vantaggio di poterlo spostare?
Questo tele qui viene a costare più del nostro filtro solare "sociale" che è uno 0.3 con ERF da 160 e 35mm di apertura libera... e un ottimo tele da 150 ci sta tranquillamente nella differenza di prezzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Giancarlo

Ci avevo pensato al Daystar, ma ad essere sincero non lo vedo tanto un rivale se non per la banda passante, inoltre 0,65A soddisfano le mie preferenze in osservazione "Protuberanze e Superfice".
Un altro aspetto di cui ho tenuto molto conto è la praticità, 153mm di apertura mi invogliono spesso a raggiungere una collina ove ho notato un seeing perennemente buono forse dovuto alla correnti ascenzionali molto fresche, insomma un setup da 15-20 minuti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora vale il "ok, è comodo da gestire". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gere,
quando ti arriva?
Ho vinto un biglietto omaggio per scrutare il sole con questo stupendo strumentino!!!! :P

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dovrebbe arrivare per fine Gennaio inizzio Febbraio ma Lunt è famosa per i suoi ritardi, spero almeno che questo prodotto non sia stato richiesto da tanti a comportare un ritardo sulle consegne.

Dai che non siamo tanto distanti, te lo puoi concedere :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io non sto scherzando...se me lo concedi mi auto invito...siamo MOLTO vicini...considera che per lavoro mi faccio una media di 75.000 km all'anno e non mi spaventa di certo arrivare a Salerno sapendo che mi aspetta una visione UNICA!!!!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento
Lunt con una email mi ha annunciato altri tre mesi di attesa per ricevere l'LS152THa :cry:
Al momento della prenotazione, circa 3000'00 euro dati in anticipo, la promessa era quella di consegnare il prodotto per fine Gennaio inizio Febbraio.

Sto seriamente pensando di passare al Daystar .4 Angstrom con un ERF a tutta apertura su C9 :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010