1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il piccolo taka mi stuzzica, e poi costa circa come uno SW 80ED.
L HEQ5 non lo regge col C8 vero?

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono pareri discordanti.
Lo scopos anche come cercatore non lo vedo male visto che sul C8 ho ancora quel penoso 6X30 diaframmato.
Il taka anche mi stuzzica visto che costa più o meno come un 80ED.
Però la HEQ5 regge o non regge? Questo è il dilemma.
Alcuni dicono di si ed altri dicono di no.

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao provo ad aggiungere il mio contributo...
possiedo un C8 su HEQ5 e relativo scopos66, e sto iniziando a usare lo strumento per fotografia deepsky, attualmente uso sulla stessa montatura un rifrattore da 102...
personalmente non ci metterei uno scopos, il C8 pesa i suoi buoni 5Kg è verò che è corto però a questo devi aggiungere almeno un chilo per un focheggiatore esterno, altrettanto per la fotocamera o ccd, il risultato è che avrai un tubo troppo sbilanciato sulla culatta quindi dovrai aggiungere anche un peso da barra, almeno un altro chiletto (magari qualcosa di meno)...poi ci vorrà una barra per metterci la guida e in caso anche un sistema decentrabile...inizia a pesare, staresti meglio con un eq6. Comunque questo è solo il mio parere...al posto tuo penserei a tubi più leggeri come ti hanno detto tipo i borg anche il 50 (io possiedo il 60 ed è una piuma rispetto lo scopos), sempre se risultasse possibile guidare un 2000 (1200) con una focale intorno ai 400 magari con barlow accoppiata, questo proprio non saprei, non ho mai provato..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, mi sa che alla fine mi tocca cambiare montatura.
Già solo la macchina fotografica peserà sui 2kg (è di medio formato), poi ci si aggiunge anche tutto il sistema di guida!
Aiuto non so che fare!

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' facile... prendi una EQ6... L'HEQ5 è una buona montatura ma porta troppo poco carico per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, vendendo la HEQ5 a 600 euro ed acquistando la EQ6 a 800 euro pagherei solo 200 euro.
L'alternativa è un rifrattorino tipo 80ED che possa andar bene sull'HEQ5 ma è un opzione parecchio dispendiosa.

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti può aiutare ti allego un pò di foto della strumentazione che uso con i pesi...

Io utilizzo principalmente il rifrattore, così come lo vedi in foto, e pesa 7kg con questo peso la montatura va bene, guida senza problemi.
Allegato:
temp1.jpg
temp1.jpg [ 126.58 KiB | Osservato 590 volte ]


Per finire il C8. Così come lo vedi pesa 7,4kg però genera una bella leva sulla culatta quindi ci vuole il contrappeso sulla barra., almeno un altro mezzo chilo
Allegato:
temp3.jpg
temp3.jpg [ 106.63 KiB | Osservato 584 volte ]

Metterci anche lo scopos che sono altri due chili, poi una barra e un supporto decentrabile per me a occhio e croce superi i 10,5kg...
e tieni conto che il ccd che vedi a fuoco diretto pesa un 1,5kg, più o meno mezzo chilo in meno della fotocamera che hai tu...

Il mio parere è che se vuoi usare una guida in parallelo e vuoi usare il C8, devi cambiare montatura, oppure vai su astrografi più piccoli e leggeri, come ti hanno consigliato, per la mia esperienza sotto gli 8 kg ci puoi stare :D oppure vai di eq6 e non ci pensi più...
personalmente se potessi tornare indietro prenderei la eq6...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Usa un 70/500 come guida con i relativi anelli: è talmente leggero che potrai sicuramente continuare ad usare la tua montatura: contemporaneamente usa un riduttore a f 6,3 sul C8 e non dovresti avere problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Attenzione con la guida su uno strumento in parallelo con un sct: il c8 soffre di mirror flop.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Blackmore:


Cita:
Attenzione con la guida su uno strumento in parallelo con un sct: il c8 soffre di mirror flop.


E' vero, ma le alternative sono:
1- una guida fuori asse , a mio avviso improponibile ed inconsigliabile(quelle che ho le uso per fare spettroscopi)
2- Una camera con doppio sensore, o analoga, dal costo elevato.

Si può parzialmente ovviare al problema controllando il fuoco, e quindi il flop, ad ogni spostamento della montatura ed assestamento dell'ottica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010