1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Si Danziger, l'avevo già osservata con il GSO da 10" ma con il 12" è molto meglio :wink: merit davvero, sia perchè è ENORME sia perchè più la osservi e più dettagli vengono fuori, la Helix è nella mia "Top Five" delle nebulose insieme alla Velo, M42, Laguna e Omega, peccato che resti sempre un pò bassa, ma in questo periodo culmina intorno alle 21.30 e merita sempre dedicargli un pò di tempo.

Col telrad l'ho puntata abbastanza facilmente, anche se vicino non ci sono stelle molto luminose però se pò ffà, se pò ffà :wink:



Cercherò di osservarla nei prossimi giorni, tempo permettendo!

Adoro le nebulose planetarie!

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagina di vedere una specie di M57 grande come la luna piena :shock: ma meno luminosa.... :cry: però attraverso il "buco" ci vedi un sacco di stelline :D

Linus ha scritto:
Ciao Vicchio,
per curiosità dov'è il tuo sito osservativo mugellano?



Nei monti sopra Villore, nel comune di Vicchio... appunto :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Immagina di vedere una specie di M57 grande come la luna piena :shock: ma meno luminosa.... :cry: però attraverso il "buco" ci vedi un sacco di stelline :D



Addirittura più grande di M57!!! :shock:

Purtroppo capisco che proprio per questo ha una luminosità superficiale minore...però dev'essere una visione mozzafiato!

Tempo maledetto....assistici!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh già M27 è più grande di M57, ma la Helix è la "bolla" più grande che abbia mai visto :shock:

M57 dim. in arcsec = 86"x62"
M27 dim. in arcsec = 504"x366" (ovvero 8.4'x6.1')
Helix dim. in arcsec = 960"x1680" (ovvero 16'x28')

http://www.seds.org/messier/xtra/ngc/n7293.html

.....in realtà ho esagerato, la parte osservabile visulamente è solo metà della Luna piena :mrgreen: in foto il suo alone arriva alle dimensioni della Luna, è interessante sapere che è la planetaria a noi più vicina e che la stella che l'ha originata era simile al nostro Sole.

Quando la osserverai prova tutti i filtri che hai, io l'ho osservata sia con l'OIII che con i nebulari a banda stretta e a banda larga, e a vari ingrandimenti, è evanescente e staccarla dal fondo del cielo non è facile essendo sempre sui 25° di altezza (dalle mie parti) quindi necessita di ottima trasparenza e orizzonti bui a sud, una volta beccata più ci stai ad osservarla e più detagli vengon fuori, a me "l'occhio di Dio" mi ipnotizza sempre 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Beh già M27 è più grande di M57, ma la Helix è la "bolla" più grande che abbia mai visto :shock:

M57 dim. in arcsec = 86"x62"
M27 dim. in arcsec = 504"x366" (ovvero 8.4'x6.1')
Helix dim. in arcsec = 960"x1680" (ovvero 16'x28')

http://www.seds.org/messier/xtra/ngc/n7293.html

.....in realtà ho esagerato, la parte osservabile visulamente è solo metà della Luna piena :mrgreen: in foto il suo alone arriva alle dimensioni della Luna, è interessante sapere che è la planetaria a noi più vicina e che la stella che l'ha originata era simile al nostro Sole.

Quando la osserverai prova tutti i filtri che hai, io l'ho osservata sia con l'OIII che con i nebulari a banda stretta e a banda larga, e a vari ingrandimenti, è evanescente e staccarla dal fondo del cielo non è facile essendo sempre sui 25° di altezza (dalle mie parti) quindi necessita di ottima trasparenza e orizzonti bui a sud, una volta beccata più ci stai ad osservarla e più detagli vengon fuori, a me "l'occhio di Dio" mi ipnotizza sempre 8)



Grazie per tutte queste info!!

Sicuramente proverò a vari ingrandimenti, e con gli unici filtri di cui dispongo: UHCS e OIII!

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non tutto è andato perso questo week end....venerdì notte umidità e foschia...ma non mi sono dato per vinto anche perchè volevo almeno rimettere in moto la strumentazione e provare il tutto dalla nuova casa in cui sono andato a vivere da qualche mese.....e allora mi sono sparato 4 ore sulla nord america con pose da 400s......
Ho avuto una bella sorpresa con 400 secondi il fondo cielo era ancora abbastanza scuro ho fatto prove ancora più azzardate.....a f6 con cielo velato e filtro uhc-s raggiungevo gli otto minuti forse anche nove senza saturare il fondo cielo!

la foto ha le stelle a palla per la messa a fuoco non precisa e la foschia, non ho fatto i flat...ma il cielo era da schifo, quindi non ho voluto perderci tempo...ma qualche cosa è uscito

30 pose da 400s
30 dark
tele: WO 102 f/6.2 tmb/lzos
Camera 305d mod iso 800
filtro uhc-s

http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/4025498538/

alla fine basta poco per sorridere ed essere felici

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che non sono stato il solo....
Venerdì sera esco da lavorare come al solito dopo le 19.30.
A casa è già tutto pronto: valige, accessori astronomici, panini per il viaggio.
Partenza immediata: destinazione Amiata. Circa 190 km
Già come prendo l'autostrada per Firenze comincia a notarsi un traffico più sostenuto del solito. Ma sul tratto fra Firenze Nord e Firenze Certosa, complice anche un leggero incidente sull'Appennino che ha un po' bloccato il traffico in direzione Sud, le code sono solo di un paio di km, niente in confronto ai 15 km che trovo di solito :evil:
Man mano che mi avvicino all'Amiata il cielo è sempre più limpido.
Arrivo (quasi le 22). Scarico i bagagli in casa e comincio a montare il telescopio in giardino.
Ovviamente vi era una sola ed unica nuvoletta. Dove? Dove vi era il soggetto da fotografare, ovvio!!!
Dopo dieci minuti di attesa decido di cambiare soggetto. Ribilancio il tutto, ripunto. Faccio la calibrazione un paio di volte per sicurezza e alla fine comincio a fare i primi scatti.
Già al primo noto un fondo cielo un po' strano: Velature!!
Ma vanno e vengono e qualche scatto utilizzabile viene fuori.
Verso le 2 il cielo si copre totalmente. Copro il telescopio lasciando sul tavolo solo l'alimentatore della fotocamera (che era coperta) per fare un po' di dark vista la temperatura di 5°
La mattina ho la sgradita sorpresa di trovare l'alimentatore bagnato perché aveva piovuto un po' (un paio di centinaia di metri più in quota era nevischiato) ma ancora funzionante.
Ringraziando tutti i santi del Paradiso per la fortuna avuta spengo il tutto e metto ad asciugare.
Il pomeriggio vento forte e nuvole che sembravano al gran premio.
La sera il cielo era tutto tappezzato. Impossibile programmare qualsiasi scatto.
Solo verso le 11 si è un po' stabilizzato. E ricomincio la sequenza sospesa la sera prima.
Alle 2 decido di smontare dalla disperazione. Erano più le foto rovinate dalla nuvoletta di Fantozzi di quelle buone.
Alla fine di una "due notti" ho riportato a casa solo 14 scatti di cui solo 4 decenti.
Ma almeno mi sono fatto una scorapacciata di carne alla brace e di caldarroste! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma che miseria!...piccolo sfogo
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Vedo che non sono stato il solo....

Ah no, cavoli! Aggiungo anche io la mia esperienza (nel complesso negativa) di questo weekend "psichedelico" :shock:

Venerdi' pomeriggio parto con alcuni amici alla volta dell'Appennino ligure-emiliano (zona Monte Maggiorasca). Il tempo e' bello e le previsioni meteo lasciano ben sperare, in particolare quelle di meteoblue. Dopo 220 km e 3 ore di macchina :?, arrivo a destinazione (~1400 m di quota) verso le 18.45. C'e' un freddo incredibile (-1 C con brezzolina pungente), ma il cielo e' terso, limpido, senza una nuvola. Insomma, le premesse sono ottime.

Montiamo tutta l'attrezzatura, ceniamo e iniziamo a fotografare. Nonostante il freddo, tutto OK fino alle 22.30: poi arrivano le prime velature e nel giro di un'ora il cielo si copre completamente, accompagnato da un gelido e teso vento da nordovest. Di li' a poco i cirri vengono sostituiti da nuvole basse che incappucciano le cime piu' alte (tra i 1600 e i 1800 m), e verso le 23.30 inizia anche a nevicare. In queste condizioni e' inutile fare niente e non possiamo far altro che riporre gli accessori, incappucciare i telescopi e andare a nanna.

Passano alcune ore, e verso le 3.00 veniamo svegliati da un'autentica bufera di vento, con raffiche fortissime: con nostro grande rammarico scopriamo che la tempesta ha abbattuto per terra tre telescopi, tra cui purtroppo anche il mio :( :( . Il cielo nel frattempo e' diventato sereno, e verso est/sudest si vedono le fulminazioni un temporale.

La giornata di sabato trascorre tranquilla, tra velature e nuvole che si rincorrono. Unica nota positiva, una spedizione a caccia di funghi ci vede tornare con un bel bottino di succulenti porcini.

Arriva sabato sera: rimontiamo tutto stavolta premunendoci contro il vento che durante la giornata non ha mai smesso di soffiare. La serata osservativa parte purtroppo coperta, ma per fortuna si libera intorno alle 21.30. Il problema comunque e' sempre il vento, molto rafficato dai quadranti settentrionali, che nonostante io abbia montato l'attrezzatura leggera (ED80 con telescopietto guida da 70 mm) sulla mia G11, riesce a mandare a donnine le pose con oscillazioni paurose ben visibili nel grafico dell'inseguimento di Maxim DL. Devo ancora guardare i risultati ma presumo che si salvera' ben poco (forse qualche posa da 10 minuti su NGC6992 e M33). Senza dimenticare le visibilissime fulminazioni verso SSO che ci hanno accompagnato per tutto il tempo in cui abbiamo osservato.

Come degna conclusione, verso le 3 di notte arrivano delle nuvole medio-basse che ci fanno definitivamente desistere. Morale della favola:

  • Devo ancora verificare l'attrezzatura ma non sembra ci siano grossi danni
  • Meteoblue deve rivedere ancora parecchio i suoi modell, mentre le previsioni locali dell'Emilia-Romagna, Liguria e Lombardia almeno avevano preannunciato parte dei disturbi di cui siamo stati vittime).

Pazienza: ci consoleremo con una bel risotto con i porcini :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010