1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
l'unica sofferenza vera sono state le mani mentre smontavo, perchè i guanti non potevo usarli ... e toccare il ferro a -13°C non è poco...
A tutto esiste una soluzione. Basta trovare prima dei guanti sottili che permettano di fare tutto, e poi sopra si mette un paio grosso a cui si tagliano le punte delle dita che servono. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio abbigliamento tipo, ma gli devo cambiare qualche dettaglio con roba un po' più tecnica:

-calzamaglia (non è pesante)
-calzini doppi da snowboeard
-doposci (non moonboot)
-pantaloni: tuta in pile
-salopette da snowboard
-canotta sintetica
-pile leggero decathlon
-2 maglioni di lana
-felpa in pile con cappuccio
-se serve un giaccone pesante, ma scomodo!
-sottoguanti in seta+guanti pesanti per il freddo intenso

Come già detto migliorerei nei dettagli: da calzamaglia a superpippo militare. Un bel cappello e una sciarpa per mantenere il collo caldo.
Fino a -5 non mi preoccupa. E' oltre che mi chiedo come si può osservare con tranquillità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bene, vedo che nessuno di voi indossa i guanti griffati del forum. Li avete dimenticati in un cassetto da maggio,
dite la verità :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li uso spesso a Sovere, ma sotto i -5 non "tengono" piu e diventano necessari quanti piu pesanti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Bene, vedo che nessuno di voi indossa i guanti griffati del forum. Li avete dimenticati in un cassetto da maggio,
dite la verità :P

Da maggio ad ora dimmi quanti hanno avuto bisogno dei guanti nelle loro uscite notturne.
Io per ora no. Per cui ho indicato ciò che in passato ho utilizzato.
Quando li userò per la prima volta li aggiungerò all'elenco. :P :P :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
jasha ha scritto:
Bene, vedo che nessuno di voi indossa i guanti griffati del forum. Li avete dimenticati in un cassetto da maggio,
dite la verità :P

Da maggio ad ora dimmi quanti hanno avuto bisogno dei guanti nelle loro uscite notturne.

Appunto, il giorno dopo un semicongelamento alle dita molti andranno a comprare un bel paio di guanti nuovi. Dimenticando che c'erano
quelli stupendi con le cappottine nel cassetto :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Ecco un simpatico esempio pratico...
http://www.youtube.com/watch?v=tqhgyuid2t8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io mi imbacucco per bene d'inverno.


Due paia di calzini lunghi da montagna, scarponi pesanti, due t-shirt e sopra il pigiama, poi maglietta a manica lunga, un maglione di lana a collo alto (stupendo per proteggere anche il collo appunto) e infine pantaloni e giacca da neve.

Inoltr uso dei guanti scapottabili per le dita, molto pesanti...effettivamente mi servirebbero dei guanti leggeri (per riuscire a manovrare il tutto) ma allo stesso tempo in grado di scaldare molto la pelle...esistono?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie puspo della spiegazione. Esistono strumenti che ti calcolino in automatico il windchill?

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io al Lidl comprai la famosa stazione meteorologica che ha gli strumenti radio da mettere all'esterno:
la bandierina per il vento con termometro e la scatolina che raccoglie la pioggia per calcolarne i millmetri.
Calcola anche il windchill.
LidlStazione
Per la durata delle batterie ve lo dico io: comprate in novembre 2008 (duracell AA e AAA) vanno ancora.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 15 ottobre 2009, 13:33, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010