1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Fede, avendo casa vicino a Campo felice (AQ) ma abitando a Roma, non mi sogno nemmeno di tirare fuori il cpc8 in citta per fare deep, luna e pianeti ok, ma fare deep dalla città mi sembra assurdo, anche se fosse per osservare gli oggetti più facili.
Forse ragiono così perchè le rarissime volte che oramai (con un bimbo piccolo.. :P ) riesco ad usare il tele sotto il cielo di montagna mi offre visioni più che impossibili da Roma (e appaganti) .
Insomma alzare gli occhi sul cielo cittadino e pensare al cielo di montagna, sinceramente mi si contorce lo stomaco... :cry:

Concordo che una m42 si possa vedere abbastanza dalla città, ma la m42 dalla montagna è un'altro mondo.... :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:42 
Peter ha scritto:
fede67 ha scritto:

anche io ho sempre osservat ocol mio 66, ed adesso uso un 100, ma lo faccio da un cielo buono.


Il deep non si fa con un povvero 100 ma con almeno un 18"! :twisted: :twisted: :twisted:

hehehe :mrgreen:

Peter


Hehehe... ma io lo faccio proprio con telescopi fra i 40 ed i 50 cm...
solo che non sono miei...
:D :D :D
scherzi a parte, ho avuto più soddisfazioni con lo Scopos 66ED da cieli bui, e nemmeno poi troppo, che da cieli non bui con qualsiasi altro diametro...
le emozioni hanno bisogno di una coreografia...
immaginate una cenetta romantica, a lume di candela, con la più bella ragazza che potete immaginare e che guarda voi e solo voi...
immaginate ora un tavolino in riva ad un oceano con la Luna che vi illumina dolcemente e le onde che vi sussurrano solo amore...
bene, ora immaginate la stessa gnocca e lo stesso tavolino in una piazza di Milano, con Calindri di fianco che vi sbraita "contro il logorio della vita moderna..."
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la M42 nel mio 18" è ancora un'altro mondo! :twisted: :twisted: :twisted:

Scherzo. Nessuno dubita che l'osservazione sotto un cielo buio è tutta un altra cosa. Ma molti astrofili non hanno la possibilità di andare a un posto veramente buio. Fede menzionava un cielo di almeno 6.0. Beh... questo cielo non esiste nelle Fiandre. Punto. Io sono già felice perchè ho +/-5.3 allo zenith! Dunque... perchè questi sfortunati che hanno un cielo di solo 4.0 non potrebbero osservare il deep? Ho osservato M42 col mio vecchio Nexstar 8 colla luna piena e un filtro UHC. Era cmq spettacolare.

E Fede, sia serio. Non mi dirai che M42 nel tuo 66 ancora sotto un cielo buio ti darebbe le stesse emozioni che in un buon 18" sotto un cielo mag. 4.5? Mah...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come non esiste uno che ama le stelle doppie e il cielo buio?

certo che c'è:

Eccomi!

Io amo le stelle doppie e i cieli bui, amo le galassie e le nebulose, la Luna e i Pianeti, il Sole osservato in H-Alfa e in luce bianca, i rifrattori e i newton, i diametri grossi e quelli piccoli, i catadiottrici e in binocoli (sia con prisi a tetto che con i prismi di porro) non ce la farete mai a rinchiudermi in un recinto, a catalogarmi in una delle vostre scatole, sul mio pelo grigio non attaccherete MAI un'etichetta, non mi metterete mai un collare o un microchip (roba da cani) perchè come un Gatto nella notte vi sfuggirò sempre :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
immaginate una cenetta romantica, a lume di candela, con la più bella ragazza che potete immaginare e che guarda voi e solo voi...
immaginate ora un tavolino in riva ad un oceano con la Luna che vi illumina dolcemente e le onde che vi sussurrano solo amore...
bene, ora immaginate la stessa gnocca e lo stesso tavolino in una piazza di Milano, con Calindri di fianco che vi sbraita "contro il logorio della vita moderna..."
:D :D :D

Fede ma ti devo rispondere veramente? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma dai, si!
Se la gnocca è gnocca, del contesto nun me ne pò fregà dde meno!!! :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 19:17 
Peter ha scritto:
E Fede, sia serio. Non mi dirai che M42 nel tuo 66 ancora sotto un cielo buio ti darebbe le stesse emozioni che in un buon 18" sotto un cielo mag. 4.5? Mah...

Peter


Accidenti... Peter che mi da del lei!
:D :D :D

Comunque, cherzi a parte, da un cielo buio M42 col 66 a bassi ingrandimenti da una visione completamente diversa che rispetto ad un 18" o 20",
ed entrambe sono stupende.
Col nuovo 100 ovviamente ancor meglio, perchè la luce in piiù serve tutta quanta, ma ai bassi ingrandimenti conta più il campo dell'apertura, ovviamente sempre da un cielo buio...

per capirci, a Bazena col 100 ed un filtro OIII le Velo stava in campo tutta quanta, entrambi i "pezzi"...
era una visione favolosa, altrettanto favolosa di quella avuta nel Maser da 20", dove se ne vedeva un pezzettino alla volta, e per osservarla tutta dovevi "scarrellare"...
visioni completamente diverse, ma stupende.

L'altra notte, invece, dal balcone di casa con il Borg 60, M42 c'era, certamente, ma era un lieve sbuffetto, diafano, nulla di più... :wink:

PS: l'altro inverno M42 con un Lightbridge da 40cm non sono proprio riuscito a guardarla perpiù di alcuni secondi...
abbagliava come la Luna... :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
PS: l'altro inverno M42 con un Lightbridge da 40cm non sono proprio riuscito a guardarla perpiù di alcuni secondi...
abbagliava come la Luna... :D :D :D :D


E queste sono le emozioni di cui parlavo, l'effetto WOW!
Io M42 dall'8" qui con la mag. limite 4.5 lo vedo e dico: "Meh". Un pallido batuffoletto di luce attorno al trapezio.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 20:14 
Ma scusa, non ci sono cieli bui in Finlandia?
Mi sembra strano...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
siovene ha scritto:
fede67 ha scritto:
PS: l'altro inverno M42 con un Lightbridge da 40cm non sono proprio riuscito a guardarla perpiù di alcuni secondi...
abbagliava come la Luna... :D :D :D :D


E queste sono le emozioni di cui parlavo, l'effetto WOW!
Io M42 dall'8" qui con la mag. limite 4.5 lo vedo e dico: "Meh". Un pallido batuffoletto di luce attorno al trapezio.


Non mi dici che anche tu hai preso la temuta febbre di apertura??? :D :D :D

@Fede: Secondo me faresti ancora una buona figura a una competizione di poesia! Dopo ho letto le tue intervente mi sentivo tutto caldo... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Come non esiste uno che ama le stelle doppie e il cielo buio?

certo che c'è:

Eccomi!

Io amo le stelle doppie e i cieli bui, amo le galassie e le nebulose, la Luna e i Pianeti, il Sole osservato in H-Alfa e in luce bianca, i rifrattori e i newton, i diametri grossi e quelli piccoli, i catadiottrici e in binocoli (sia con prisi a tetto che con i prismi di porro) non ce la farete mai a rinchiudermi in un recinto, a catalogarmi in una delle vostre scatole, sul mio pelo grigio non attaccherete MAI un'etichetta, non mi metterete mai un collare o un microchip (roba da cani) perchè come un Gatto nella notte vi sfuggirò sempre :mrgreen:


Quotissimo!
Avrei voluto scriverlo io sto pensiero,. ma già ci ha pensao Vicchio evidentemente.
Quindi... :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010