1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Mah, Emanuele, ho ripreso la stessa nebulosa in Ha con un Astronomik da 6 nm e gli aloni sono quasi inesistenti, o meglio si notano solo sulle stelle luminose sovrapposte alla nebulosità, il che è ammissibile, dato che la luce delle stesse è diffusa dalla nebulosità.

Hai ragione. Ma intanto il mio filtro e' da 13 nm e non da 6: anche se il produttore e' lo stesso non e' detto che non ci siano differenze. O che magari sia di una partita difettosa oppure ancora risultato di un processo produttivo, diciamo cosi', di vecchia generazione (il mio risale ai primi mesi del 2007, quindi ormai ha due anni e mezzo). In ogni caso, non mi sembra di essere l'unico ad aver avuto questi problemi con lo stesso filtro (da 13 nm).

fulvio mete ha scritto:
Prima di buttare la croce addosso agli Astronomik io esaminerei a fondo l'eventuale apporto ( e modalità di controllo) della radiazione IR da 700 a 1000 nm da parte dei vari filtri , del quale non si parla da nessuna parte in modo approfondito, e la cui caratteristica con strumenti a lenti è proprio quella di creare diffusioni ed aloni intorno alle stelle luminose, simili a quelli creati dalla aberrazione sferica e/o cromatismo o sferocromatismo degli obiettivi.

Giusta considerazione. Pero' l'apporto lo si puo' studiare solo guardando le specifiche fornite dal produttore (cioe' la curva di trasmissione), dato che non possiedo spettrometri o altri strumenti per sottoporre i filtri ad un'analisi rigorosa e quantitativa: e i dati "dati ufficiali" sono relativi a campioni, e non alla specifica unita'.

fulvio mete ha scritto:
Se a ciò si aggiunge la notevolissima sensibilità nell'IR dei sensori Kodak e la difficoltà, di ottenere un controllo totale dell'IR con gli strati anti riflettenti (compresi quelli delle finestre ottiche ST) forse la questione IR potrebbe contribuire al fenomeno.
Inoltre,considerato che gli ultimi Ha CCD Astronomik da 12 nm (recentemente usciti) hanno una estinzione totale IR sino a 900 nm ,è probabile che i precedenti da 13 nm dei quali mi sembra si discuta non presentassero tale caratteristica essendo più adatti per uso visuale e, specie se usati con sensori CCD tipo Kaf 1603 e 3200 vanno, a mio avviso, usati con un IR/UV cut.

Un paio di considerazioni su quanto scrivi sopra:

1) Non conosco i sensori Kodak, nel senso che non li ho mai usati personalmente. Comunque le foto che hai visto sul mio sito sono state prese con una Atik 16HR, che monta un Sony ICX285AL, CCD avente una sensibilita' al rosso-infrarosso apprezzabilmente inferiore ai Kodak (% di QE approssimative ricavate dalle curve di trasmissione):

KAF-3200: 600 nm 85%, 700 nm 77%, 800 nm 55%, 900 nm 30%, 1000 nm 10%
ICX285AL 600 nm 62%, 700 nm 45%, 800 nm 25%, 900 nm 13%, 1000 nm 5%

2) Il filtro da 13 nm non era per osservazione visuale, ma per CCD. E, in generale, non mi sembra che sia esplicitamente scritto da nessuna parte che filtri Astronomik debbano essere usati con un IR-cut.

fulvio mete ha scritto:
Certo , la problematica delle riflessioni e ghost images tra i filtri e tra questi e le finestre ottiche dei CCD in rapporto anche all'assialità dei componenti esiste: io tuttavia tendo a diffidare dalle ricerche e sperimentazioni effettuate dai rivenditori che tendono ovviamente a magnificare i propri prodotti a scapito degli altri.

Beh, ovviamente, "Cicero pro domo sua" :-), pero' alcuni articoli io li ho trovati piuttosto interessanti. Se non sbaglio che un po' di tempo fa, su qualche rivista (forse Le Stelle o Nuovo Orione) era uscita un'interessante comparativa fotografica dei filtri H-alpha presenti sul mercato: sarebbe interessante andarla a ripescare...
Infine, non esistono solo gli Astronomik. Forse varrebbe la pena di dare un'occhiata, ad esempio, agli IDAS e ai Baader, tanto per rimanere su marche non eccessivamente costose.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, purtroppo ricordo poco, è passato parecchio tempo,
riguardava il trattamento AR dei vetri ottici che era un po scadente
e poteva provocare fenomeni di ghostling, sulla mia pero mai riscontrati..
Mi sembra fu Richard Crisp a tirare fuori la cosa con magna polemica,
come su ogni cosa di cui parla.. :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, purtroppo ricordo poco, è passato parecchio tempo,
riguardava il trattamento AR dei vetri ottici che era un po scadente
e poteva provocare fenomeni di ghostling, sulla mia pero mai riscontrati..
Mi sembra fu Richard Crisp a tirare fuori la cosa con magna polemica,
come su ogni cosa di cui parla..
Ciao Fulvio, purtroppo ricordo poco, è passato parecchio tempo,
riguardava il trattamento AR dei vetri ottici che era un po scadente
e poteva provocare fenomeni di ghostling, sulla mia pero mai riscontrati..
Mi sembra fu Richard Crisp a tirare fuori la cosa con magna polemica,
come su ogni cosa di cui parla


Ok Andrea, Grazie per le info
In effetti neanche io ho mai avuto problemi del genere con l'ST 8, quindi la cosa mi incuriosiva.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripescato una foto dove il problema è evidente su 52 Cygni
sia con l'OIII che con l'HA Astronomik 13nm, con RC senza
correttore ne IR-cut:
http://www.tamanti.it/Nebulae/Cirrus_RC_mouseover.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea:
Cita:
Ho ripescato una foto dove il problema è evidente su 52 Cygni
sia con l'OIII che con l'HA Astronomik 13nm, con RC senza
correttore ne IR-cut:
http://www.tamanti.it/Nebulae/Cirrus_RC_mouseover.htmA parte la bella immagine


A parte la bella immagine, veramente notevole,su 52 Cygni mi sembra di osservare un problema di diffrazione (spider secondario?) più che di diffusione per i filtri, dovuto forse alla lunghezza della posa ed alla precisione di messa a fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, ma nell'RGB non c'è traccia..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea:
Cita:
Grazie Fulvio, ma nell'RGB non c'è traccia


Il fatto è che l'Ha è un filtro interferenziale a banda stretta, e gli altri no, (a prescindere da eventuali imperfezioni nel layer del filtro stesso).Il fenomeno della diffrazione nei filtri interferenziali a banda stretta (di diverse marche) mi interessa molto, in quanto ho alcune volte constatato la presenza di tale fenomeno, anche se non so spiegarmelo , nè sembra che sia mai stato affrontato.Sembra che alcuni punti (micropunti del layer non depositati?) del filtro agiscano come un'apertura diffrangendo la luce.Del resto interferenza e diffrazione sono due facce della stessa medaglia , quindi potrebbe essere effettivamente una caratteristica (o un difetto?) degli interferenziali , sebbene fondamentalmente, a mio avviso, diversa da quella di diffusione cui si fa cenno nel topic.
La cosa è quindi interessante,ti è capitata anche con filtri interferenziali a banda stretta di altre marche?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessanti le considerazioni, difetto o caratteristica che sia pero per un uso fotografico
sarebbe meglio non averne di riflessi. Ho provato tempo fa su un setup di un amico
l'HA della Astronomik da 13nm e l'Astrodon da 6nm, con 106 e 11000, risultato che
il primo è una vera ciofega su focali corte e quindi campi pieni dei stelle, il secondo
molto meglio (stesso setup) ma con qualche residuo. Tempo fa vidi delle prove fatte da
Schedler con i Baader risultati mgliori di tutti, ma pure li qualcosina c'era.. Sembra sia
impossibile toglierceli di mezzo :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho provato tempo fa su un setup di un amico
l'HA della Astronomik da 13nm e l'Astrodon da 6nm, con 106 e 11000, risultato che
il primo è una vera ciofega su focali corte e quindi campi pieni dei stelle, il secondo
molto meglio (stesso setup) ma con qualche residuo. Tempo fa vidi delle prove fatte da
Schedler con i Baader risultati mgliori di tutti, ma pure li qualcosina c'era.. Sembra sia
impossibile toglierceli di mezzo


Quello che dici è interessante: sembra quindi qualcosa attinente al processo costruttivo, anche se non si capisce bene cosa, e perchè alcuni vengono meglio ed altri peggio, a parte il discorso sull'IR residuo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ok ma alla fine cosa mi consigliate????
Un baader o un astrodon? meglio un 12 o 13 nm o un 6?
L'ultima serie H-A baader mi sembra abbia una sigla che non ricordo.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010