1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
400-500 iingrandimenti per un 120 :? ?Secondo me per quel diametro il massimo è 250-300 X.In ottime serate si può (forse) anche salire a 400,ma credo che non si ha nessun vantaggio,anzi si perde luminosità e contrasto.Un 120 è sempre un 120,certo un ottimo ED o meglio ancora un APO sono meglio di un 120 acromatico,ma a parte la qualità dell'immagine la raccolta di luce è sempre quella,con un 120 vai bene fino a 250-300 X...oltre non conviene!Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marcomatt ha scritto:
400-500 iingrandimenti per un 120 :? ?Secondo me per quel diametro il massimo è 250-300 X.In ottime serate si può (forse) anche salire a 400,ma credo che non si ha nessun vantaggio,anzi si perde luminosità e contrasto.Un 120 è sempre un 120,certo un ottimo ED o meglio ancora un APO sono meglio di un 120 acromatico,ma a parte la qualità dell'immagine la raccolta di luce è sempre quella,con un 120 vai bene fino a 250-300 X...oltre non conviene!Ciao
Marco


ti assicuro che quegli ingrandimenti non sono preclusi ad un 120ED
Il range 250-300x è fruibile su Giove che non è per nulla un pianeta "facile"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sarei intenzionato ad acquistare prossimamente il 120 ed SW.

Io ne sento parlare bene se si tratta del modello "rude" , cioè il Pro e il black diamond che pur avendo un'intubazione approssimativa vanno bene. Io ho osservato in uno dei primi pre-serie (col tubo azzurro) e il suo prezzo lo vale.
Leggo invece opinioni molto discordanti circa il modello con la nuova intubazione, l'Equinox.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 13:30 
Il Black Diamond è entrato in poduzione per "ovviare" al flop dell'Equinox, di cui molti si sono lamentati, in effetti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come qualità ottica dite? o come intubazione? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Penso che semmai acquisterò il 120 ed, avrò problemi ad alti ingrandimenti con la risoluzione massima, non certo con la luminosità.
Infatti con la Luna piena al massimo dello splendore con lo Scopos non potevo guardarla a lungo sotto i 220 – 230x senza rimanerne un po’ abbagliato.
Quindi anche mettendo che lo Scopos sia proporzionalmente più luminoso dell’altro telescopio (personalmente ci scommetterei), quasi 3 volte e mezzo di apertura quadrata in più non sono una bazzecola, quindi sono convinto che con il 120 mm, nelle medesime condizioni, l’immagine del satellite a 600x sia ancora chiara.

Certo che comunque checché dicano alcuni, in questo e in altri forum, lo Scopos è incredibilmente luminoso in rapporto alla sua modesta apertura.
Faccio un esempio.
Sicuramente conoscerete questo simulatore:
http://www.telescope-simulator.com/inde ... &Itemid=57
Ebbene, se mettete l’immagine della Luna Piena e la portate a 200x, la sua luminosità non sarà superiore all’immagine che ho visto io alcuni giorni fa a ben 480x !

Ammetto che questa è solo una simulazione e basta, ammetto che sarà stato in parte anche opera del luminoso oculare TS Planetary, ammetto che probabilmente, così come il nostro amico Tostati, soffro un po’ di fotofobia, ma sulle lenti dello Scopos in questo senso è stato fatto veramente un lavoro sopraffino.

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
" Per il resto, il tubo lo smonti velocemente a fine osservazione e lo riponi nella sua bella valigia, dove sta riparato dalla polvere e dall'umidità, cosa che la fluorite teme in particolar modo. "

Ti riferisci Tostati forse al vetro Flint S-FPL53 del 120 ed ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:51 
No, mi riferisco alla fluorite cristallina del Taka.
Come è emerso da un bel 3D di recente apertura, il FPL53 non è fuorite.
Il discorso di riporre lo strumento al riparo della polvere comunque vale per ogni "bello strumento".
Per il discorso Scopos, che ho avuto anche io, appunto, la Luna dovevo osservarla con un filtro polarizzato regolabile, altrimenti mi abbagliava.
Ovviamente parlo di osservazioni comunque da cielo buio, perchè dal balcone in città, con la luce che ho attirno, l'occhio non si adatta nemmeno vagamente al buio che non c'è, e quindi i problemi di abbagliamento sono decisamente minori, per non dire inesistenti.

Per la "fotofobia", ricordo che durante una recente osservazione pubblica della Luna, effettuata in montagna in una zona buia, la gente faceva la fila per vederla nell'NP101, ed io non riuscivo nemmeno ad avvicinare l'occhio all'oculare...
eravamo a 45x :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Una domanda per gli amici che come Alessandro hanno un rifrattore di circa un metro di lunghezza.
Per me che sono interessato ad osservazioni terrestri (quindi pressochè su un piano orizzontale) o planetarie e lunari (quindi all’altezza massima del Giove attuale) e non all’azimuth o su di lì, con il 120 ed S.W. sarà agevole l’osservazione anche da seduto o sarò costretto a contorsionismi fisici (con il tronco, la testa e il collo) e perdippiù stando anche in piedi?

Ricordo che userò come montatura l’altazimutale Easy Touch della William Optics:
http://www.mcgill.com.sg/shop/images/EZT.jpg

E’ questa una cosa alla quale, non essendo più giovanissimo (ho 42 anni), tengo moltissimo.
Vi ringrazio.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 16:04 
L'altazimutale è la motatura che da meno problemi di contorsionismi, anzi, per la precisione non de da proprio.
Una bella diagonale, ti regoli l'altrzza delle gambe come vuoi tu, e sei a posto.
Seduto, in piedi, di lato (basta ruotare di 90 gradi la diagonale), come preferisci stare.
Idem con la torretta.
Se invece vuoi osservare senza diagonale, dovrai procurarti una prolunga per estrare il fuoco.
E dovrai stare per forza "dritto davanti".
Ovviamente osservare allo zentith comporta uno sbraccio sul mezzo metro, e quindi dovrai regolarti di conseguenza per l'altezza del treppiede ed uno sgabello.
Se lo userai più spesso per oggetti alti, sarebbe meglio pensare di aggiungere magari una mezza colonna.
Per osservare allo zenith non c'è nulla di più comodo di un Dobson.
Ma siccome il tuo interesse è Luna e pianeti, lo zentih non ti deve preoccupare.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010