1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
curiosità chi l'ha fatto questo super trattamento? zaot di milano per caso? 95 per cento è un eccellente valore per specchi primari....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alluminatura, ricordo che Zen spiegava che con le tecniche attuali, ottica riscaldata durante il trattamento, aggiunta di ossigeno (sempre considerando i tenori di vuoto nella campana) e protezione con SiO2 anzichè SiO si riesce a raggiungere una riflettività del 94-95%, contro gli 88-90 del metodo classico protetto con SiO. Zen ad esempio per se stesso lo allumina e basta, così la riflettività è prossima al 100%, certo ogni qualche mese va rifatta. Romano Zen ci ha consegnato lo strumento completo e devo dire che per quel poco che ci ho posato l'occhio ne ho tratto immagini entusiasmanti.

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Non ho parole! Avete mica intenzione di partecipare a qualche star-party prossimamente? :lol:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Obbiettivo e' organizzarne uno noi...
Strumenti ne abbiamo diversi da mettere in campo: 3 dobson da 400, il bestio da 600 e 3 da 300, solo per il bello del guardare...

abbiamo anche una location discreta senza dover andar troppo lontano sugli appennini piacentini...

ma prima o poi lo facciamo.

promesso

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogigi ha scritto:
Strumenti ne abbiamo diversi da mettere in campo: 3 dobson da 400, il bestio da 600 e 3 da 300, solo per il bello del guardare...



Non è che qualche dobson non sapete dove metterlo per problemi di spazio???? :P :P :P

Sai, io qui, di spazio ne ho molto libero... :D :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
astrogigi ha scritto:
Per l'alluminatura, ricordo che Zen spiegava che con le tecniche attuali, ottica riscaldata durante il trattamento, aggiunta di ossigeno (sempre considerando i tenori di vuoto nella campana) e protezione con SiO2 anzichè SiO si riesce a raggiungere una riflettività del 94-95%, contro gli 88-90 del metodo classico protetto con SiO. Zen ad esempio per se stesso lo allumina e basta, così la riflettività è prossima al 100%, certo ogni qualche mese va rifatta. Romano Zen ci ha consegnato lo strumento completo e devo dire che per quel poco che ci ho posato l'occhio ne ho tratto immagini entusiasmanti.


Mi sembrano molto strani valori cosi elevati.
Il puro alluminio (anche in america da OMI-spectra coating,ecc...) riflette al massimo il 92% circa e senza strati interferenziali sopra non puo' arrivare a 95-96% come l'argento puro, ma solo diminuire di 3-4% col lo strato di quarzo.
Se fosse cosi alta di per se, le alluminatura enanched piu costose che servono - se servono-? :?
Poi le alluminature senza quarzo dovrebbero durare 3-5 anni e nn qualche mese... :?

Non e' che i vostri specchia siano argentati con il Si02 sopra visto che i valori di riflettivita' son esattamente quelli??? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se desideri maggiori lumi contatta astrocri che e' un ricercatore chimico del politecnico di milano; senz'altro ha maggior dimestichezza di me con questi argomenti e un rapporto pluriennale con il gran Romano che di queste cosecce ne sa lui pure parecchio.

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per Ippiu: se ricordo bene la zona dove risiedi, potremmo anche farci un giro da quelle parti.
17 mslm sono un po' pochini, ma le colline dovrebbero essere ad un passo.
se poi ci fai un bel pentolone di turtlein o una bella tagliatellata arriviamo di corsa !!!
(Astronomia l'ho fatta a Bologna...e ricordo le eccellenze astro cosi' come quelle gastronomiche di quei luoghi)
e le ciliege di vignola e punto radio di zocca...
ah, bei tempi...
sigh sob e strasob

vae ben
at zalut

GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogigi ha scritto:
per Ippiu: se ricordo bene la zona dove risiedi, potremmo anche farci un giro da quelle parti.
17 mslm sono un po' pochini, ma le colline dovrebbero essere ad un passo.
se poi ci fai un bel pentolone di turtlein o una bella tagliatellata arriviamo di corsa !!!


Eh, si, sono pochini. Qui verresti nella sauna a cielo aperto più ampia d'Italia ed anche gratuita... :)

E purtroppo le colline sono lontane.. Di più che tra Cremona e l'Appennino piacentino...

Ma giuro che se venite qui (e l'unico motivo che vi potrebbe far spostare fino in questo angolo umido, remoto e pieno di zanzare del mondo, potrebbe solo essere non l'interesse astronomico ma bensì l'interesse culinario) vi faccio mangiare cosette niente male: ma venite d'inverno, perchè il seguente menù potrebbe farvi sudare per ore se consumato in estate:
bis di primi con lasagne della nonna e tortellini fatti in casa
cotechino con purè
a seguire
gnocchi fritti e tigelle con lardo, affettati di tutti i tipi
dolci da star male
1 litro di nocino a testa per digerire

E poi vedremmo anche galassie di 30° magnitudine! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Dobson ZEN 24"
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
affare fatto: noi portiamo le 3 T di Cremona: Turon, Turas. Tet.........(Torrone, Torrazzo, T ..e mi fermo qui in rispetto delle Signore !!!)

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010