1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono avvicinato alla fotografia astronomica solo 2 anni dopo essermi preso il telescopio, quindi per 2 anni l'ho usato solo in visuala. Poi mi sono deciso che era ora di darsi una scossa, di passare ad un livello superiore, anche perchè dopo 2 anni avveo gia visto tutto quello che il tele mi offriva e quindi mi iniziavo ad annoiare un pochino. Mi sono informato sul materiale che ci voleva, sono andato dal mio ottico di fiducia, mi sono fatto spiegare bene da lui come funzianavano tutti gli accessori, e ho iniziato. I rullini che ho buttato nemmeno te li immagini...ho una barca di foto mosse e sfocate, che però conservo, mi aiutano non so come a pensare...Poi, piano piano, ho iniziato ad ingranare, iniziavanoa vanire fuori i risultati e i soldi non andavano più sprecati. Ora quando scatto la luna non sbaglio una foto e, ripensando all'inesperienza che avveo all'inizio, quasi mi vergogno e mi metto a ridere. Anche sul largo campo, stessa cosa:le prime foto o troppoi scure, o troppo luminose, poi ho imparatoa dosare bene il tempo di esposizione e, ultimamente, i diaframmi.

La fotografia credo sia un qualche cosa di più:poi certo, c'è chi interpreta l'astronomia come solo visuale, come solo fotografia e come un insieme di queste due cose, ognuno è astrofilo a suo modo. prima credevo che le fotografie fossero un qualche cosa di irragoiungibile per me, ma ho scoperto che anche con poco ho fatto tanto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Ho capito benissimo cosa volete dire .....

beh, magari la fotografia al momento la posso mettere anke da parte, e fare esplorazione con un telescopio .....
Capire come funziona il nostro sistema solare e imparare a beccare le varie costellazioni ed i pianeti senza problemi....

Scusate se ho forse peccato di presunzione, ma non era quello che volevo fare intendere !!!!

Quindi ... per l'esplorazione ...... che mi serve ?? non so da dove cominciare ..... indirizzatemi voi !!!!! :oops: :oops:

....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao è benvenuto.

Non credo che sia presunzione.Anchio di solito sono così.
Ma quando qualcosa appassiona non si vede l'ora di essere subito operativi.
Il fatto che l'astronomia è qualcosa di estremamente bello ma può riservare brutte sorprese.
Non solo nell'ambito fotografico che è più complesso ma anche nell'ambito visivo.
Molti alle prime armi(compreso me) una volta messo l'occhio dentro l'oculare rimangono delusi perchè non vedono ciò che ci si aspettava
Siamo abituati a vedere delle splenditi immagini di pianeti galassie e via discorrendo sulle riviste che appena vediamo un pianeta dall'oculare ci viene voglia di lasciare.
Qui entra in campo la vera passione.
Ho comprato senza pensarci due volte un telescopio di 90 € di dubbia qualità è ho fatto pochissime osservazioni.
Giove era poco più grande di una stella comune incolore ed inodore ma piano piano ho cominciato ad abbituare l'occhio è ho visto abbastanza da farmi venire i brividi(nel vero senso della parola).
Quando ho scoperto andromeda dopo un po di tempo che la cercavo ho provato emozione come con Giove è nello stesso tempo soddisfazione per averla trovata aiutandomi con le prime costellazioni che ho imparato.
So che avrò tante altre soddisfazioni è delusioni.
Magari un giorno mi butterò sulla fotografia del deep(con altri strumenti ovviamente) ma adesso l'unica cosa che mi interessa è scoprire tutto ciò che è alla mia portata e far crescere la mia passione.
Tutto sto popò di discorso noiosissimo solo per dirti che l'unica cosa che ti serve adesso è un telescopio qualunque o anche un binocolo un software tipo cart du ciel o redishif che simula il cielo che hai di fronte e tanta pazienza.Vedrai che con pochissimi soldi proverai le stesse emozioni che hanno provato tutti coloro che si sono cimentati in questa passione.
Sempre se questa passione tu c'è l'hai.

Per il resto
Boia chi molla
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danielsann,
io ho iniziato a osservare un anno fa esatto e ti voglio raccontare un po' la mia esperienza.

Posseggo una nikond70 e sono appassionato di fotografia oltre che di astronomia.
Quindi, quando mi sono avvicinato all'astronomia un anno fa, volevo sposare le due cose e riuscire a fotografare gli oggetti del cielo più che mettermi a guardare in un oculare.
Allora ho cominciato ad attrezzarmi, acquistando un mak127 per iniziare a "muovermi" tra le stelle e contemporaneamente a fare le prime esperienze fotografiche. Oltre a questo ho cominciato anche a frequentare un'associazione di astrofili, dove ho conosciuto diversi amici con cui tutt'ora passo le mie serate osservative. Questa è stata la scelta migliore.
Ma tornando al discorso della fotografia, a me è successo che dopo un po' di mesi, quando avevo finalmente imparato a destreggiarmi un po' con lo strumento e riuscivo a trovare e puntare gli oggetti che cercavo, e dopo avere anche fatto un po' di esperienza con la fotografia astronomica, la situazione si è ribaltata..... mi sono reso conto che sempre più spesso lasciavo in macchina il portatile e la reflex perché preferivo passare la serata sotto le stelle, un po' con il naso all'insù e un po' incollato all'oculare.... Mi sono accorto che la mia passione vera quando sono in mezzo ad un prato con il telescopio non è quella della fotografia, ma quella dell'astronomia. Poi magari in futuro tornerò probabilmente sul discorso dell'astrofotografia, quando mi sarò stancato di girovagare continuamente con il telescopio tra una costellazione e l'altra e vorrò rilassarmi un po' con due o tre foto da 40 minuti ciascuna a serata....perché è così che l'astrofotografo passa le serate sotto il cielo: con l'occhio incollato all'oculare a reticolo illuminato per 45 minuti di fila, oppure, se hai un budget maggiore, continuamente a pistolare davanti allo schermo del notebook mentre la webcam o la digicam fa gli scatti.

Quindi il mio consiglio è questo: prenditi un binocolo (anche da 20 euro) e comincia ad imparare a riconoscere le stelle e le costellazioni, e contemporaneamente comincia a frequentare un circolo di astrofili.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010