Cita:
Tornando sul discorso offset...
di quanto tieni spostato il puntino rosso dal centro del primario?
Io ho impostato l'offset agendo sulla posizione del secondario (con le viti delle razze per quello "lontano dall'oculare" e verificando a occhio con il portarullino forato per quello "verso il primario").
Fatto, ciò, quando collimo con il laser metto sempre il pallino ESATTAMENTE al centro. Ho capito cosa intendi tu, e cioè che essendo disassato il secondario, di conseguenza dovresti puntare il pallino altrettanto fuori asse rispetto al centro del primario. Ma secondo me non è così. Ossia, il raggio che passa lungo l'asse ottico del sistema (partendo dal collimatore->focheggiatore->secondario->primario) deve COMUNQUE colpire il primario al centro, qualunque sia l'offset del secondario.
L'offset del secondario influisce sui raggi luminosi periferici, cioè non quelli prossimi al centro dello specchio. Almeno, così è quanto ho capito io.... correggetemi se sbaglio.
Cita:
Nelle istruzioni c'e' scritto che e' pre-collimato e la collimazione da parte dell'utente non e' menzionata proprio.
Ad ogni modo ho visto le 3 brugole per sistemarlo.
Ma come controllo la sua collimazione?
La faccio direttamente sullo strumento con il sistema che gia' utilizzo (ruotandolo) oppure esiste un sistema migliore?
Per collimare bene il laser devi fare in modo di puntare col laser su un bersaglio il più lontano possibile e poi verificare che, ruotando il laser sul suo asse, il pallino resti sempre centrato. Non puoi farlo puntando direttamente lo specchio del telescopio perché è troppo vicino e l'errore che puoi rilevare è troppo grossolano. Il colli deve essere collimato più accuratamente (l'errore che hai rilevato tu di 1,5cm, se è dovuto al laser come credo, è ENORME!).
Potresti ad esempio appoggiarlo orizzontalmente nell'incavo di un libro aperto, in modo da poterlo ruotare sul suo asse senza apportare spostamenti oltre alla rotazione, e puntare il pallino rosso contro un bersaglio a tuo piacimento lontano 5 o 6 metri (o anche di più se lo fai al buio e riesci ancora a vedere il pallino).
In questo modo, basta che il colli sia disallineato anche di pochissimo che il pallino rosso compie un cerchio evidente attorno al centro. A quel punto devi collimarlo con le sue brugole, ma stai molto attento a non forzare troppo le brugole altrimenti rischi di ammaccare e deformare il barilotto in metallo del laser che poi potrebbe non funzinare più!
Io ho fatto in questo modo: ho appoggiato la corona del secondario sul tavolo e poi ho infilato il laser rovesciato nel focheggiatore, inserendolo dall'interno del tubo, in modo che il pallino puntasse all'esterno del focheggiatore. In pratica ho usato il focheggiatore come supporto. Poi ho puntato un bersaglio (disegnato su un foglio di carta, tipo tiro con l'arco

) appesa su una parete distante 7 o 8 metri e ho verificato l'allineamento del laser. Il primo laser che avevo preso dagli USA era COMPLETAMENTE scollimato! Invece il secondo, preso dalla Germania, è arrivato PERFETTAMENTE collimato!
In ogni caso, per prevenire qualunque gioche che il laser ha nel focheggiatore, ti consiglio di mettere un paio di giri di nastro isolante.
Sbab