1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@pieroim
non sono d'accordo...
che il secondario sia sballato ormai e' cosa certa,
ma in ogni caso il problema della cerchiolino e' da imputarsi esclusivamente al fuocheggiatore non in asse.

m57? e' stato il primo oggetto puntato.
Il movimento e' duro.. ma riesco senza problemi a spostarmi "non a balzi".E' ovvio che per soggetti allo zenith imprimo forza + vicino allo specchio..

In ogni caso trovo molto + fastidioso il movimento in altezza.


Quando puoi fai questa prova.
Sblocca tutto il fuocheggiatore (in modo che balli vistostosamente).
Mettilo tutto dentro in modo che l'anello di metallo chiaro vada contro la battuta.
Ora, stringi la vite per un normale utilizzo...
vedrai che il fuocheggiatore si disassera in modo non lieve.

Mi chiedevo se il problema delle stelle a ellissi non sia dovuto al mancato offset del secondario...
oppure questo offset per newton f5 non e' cosi' penalizzante?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sbab ha scritto:
Christian,
hai provato prima di tutto se il tuo laser è collimato?
Questa è la prima cosa da fare appena ti ritrovi un collimator laser in mano.
Solitamente NON sono collimati.
Poi, quando lo inserisci nel portaoculari da 31.8, devi fare in modo che SENZA stringere nessuna vite di blocco il collimatore sia già bello fermo, senza gioco, altrimenti succede che stringendo la vite di blocco il colli ti va fuori asse.


il collimatore e' un Orion e balla in modo lievissimo nella sede.
In ogni caso questo "Gioco" non e' il responsabile del cerchietto come hai detto tu correttamente.

Nelle istruzioni c'e' scritto che e' pre-collimato e la collimazione da parte dell'utente non e' menzionata proprio.
Ad ogni modo ho visto le 3 brugole per sistemarlo.

Ma come controllo la sua collimazione?
La faccio direttamente sullo strumento con il sistema che gia' utilizzo (ruotandolo) oppure esiste un sistema migliore?

In ogni caso non ho con me le chiavette a brugola...:(
spero di trovarne una cosi' piccola...

Sul fuocheggiatore non sono d'accordo.
Sembra costruito bene... ma appena si stringe la vite di blocco il fuocheggiatore va fuori asse.

Il mio concetto di bel fuocheggiatore e' ben lontano da questo...
ma si sa che sono un po' pignolo :mrgreen:

Se avessi il collimatore a posto per fare tutta la procedura comunque sbloccherei tutte le viti e mi farei tenere da una persona il collimatore pressato in sede... perche' altrimenti il fuori asse introdotto dalla vite renderebbe vani tutti i miei sforzi.

Tornando sul discorso offset...
di quanto tieni spostato il puntino rosso dal centro del primario?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao, da quello che scrive sbab mi accorgo che forse il nostro collimatore qualche problemino lo ha.. proverò con del nastro adesivo.

Ed in effetti il punto rosso sul primario, anche se il focheggiatore è fuori asse rispetto al secondario, dovrebbe cmq rimanere fermo. Rutando il collimatore cmq il raggio emesso deve essere parallelo all'asse fuocheggiatore/secondario, altrimenti vuol dire che con con molta probabilità è il collimatore non perfettamente in asse con il fuocheggiatore... questo lasciando ben serrato il fuocheggiatore e sempre nella stessa posizione. Anzi, visto che c'è il blocco sul fuocheggitore, prova ad attivarlo per maggior sicurazza.. questa è una prova che farò anch'io al più presto.
Ma se le stelle le vedi ovali... un qualche errore grossolano deve esserci da qualche parte..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Christian Cernuschi ha scritto:

il fatto che faccia i cerchiolini significa 2 cose:
1 - collimatore laser disallineato
2 - fuocheggiatore non in asse



Potrebbe essere, il primo punto è praticamente certo e bisogna agire sulle (3-6 nei migliori) vitine di allen della regolazione e provare e riprovare, con santa pazienza.
Vero, il focuser standard del tuo tele (10 o 12"?) é molto migliore di quello che era montato sul mio XT, catorcio (ma c'è di peggio) che ho sostituito con un CR1 preso da Aleph.
E' anche vero che un mito da sfatare è quello della pessima fama dei fuocheggiatori montati sulla serie 80 e 100ED, il mio è perfetto e non lo cambierei mai!
Prima di accanirti sugli specchi, hai provato a guardare l'immagine del secondario con un tubo Cheshire? Basterebbe muovere il fuoco per tutta la sua escursione e guardare cosa succede, dopodichè ha senso parlare di lasercolli, offset e quant'altro.
Fai tutte le prove e facci sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Tornando sul discorso offset...
di quanto tieni spostato il puntino rosso dal centro del primario?


Io ho impostato l'offset agendo sulla posizione del secondario (con le viti delle razze per quello "lontano dall'oculare" e verificando a occhio con il portarullino forato per quello "verso il primario").
Fatto, ciò, quando collimo con il laser metto sempre il pallino ESATTAMENTE al centro. Ho capito cosa intendi tu, e cioè che essendo disassato il secondario, di conseguenza dovresti puntare il pallino altrettanto fuori asse rispetto al centro del primario. Ma secondo me non è così. Ossia, il raggio che passa lungo l'asse ottico del sistema (partendo dal collimatore->focheggiatore->secondario->primario) deve COMUNQUE colpire il primario al centro, qualunque sia l'offset del secondario.
L'offset del secondario influisce sui raggi luminosi periferici, cioè non quelli prossimi al centro dello specchio. Almeno, così è quanto ho capito io.... correggetemi se sbaglio.

Cita:
Nelle istruzioni c'e' scritto che e' pre-collimato e la collimazione da parte dell'utente non e' menzionata proprio.
Ad ogni modo ho visto le 3 brugole per sistemarlo.
Ma come controllo la sua collimazione?
La faccio direttamente sullo strumento con il sistema che gia' utilizzo (ruotandolo) oppure esiste un sistema migliore?


Per collimare bene il laser devi fare in modo di puntare col laser su un bersaglio il più lontano possibile e poi verificare che, ruotando il laser sul suo asse, il pallino resti sempre centrato. Non puoi farlo puntando direttamente lo specchio del telescopio perché è troppo vicino e l'errore che puoi rilevare è troppo grossolano. Il colli deve essere collimato più accuratamente (l'errore che hai rilevato tu di 1,5cm, se è dovuto al laser come credo, è ENORME!).

Potresti ad esempio appoggiarlo orizzontalmente nell'incavo di un libro aperto, in modo da poterlo ruotare sul suo asse senza apportare spostamenti oltre alla rotazione, e puntare il pallino rosso contro un bersaglio a tuo piacimento lontano 5 o 6 metri (o anche di più se lo fai al buio e riesci ancora a vedere il pallino).

In questo modo, basta che il colli sia disallineato anche di pochissimo che il pallino rosso compie un cerchio evidente attorno al centro. A quel punto devi collimarlo con le sue brugole, ma stai molto attento a non forzare troppo le brugole altrimenti rischi di ammaccare e deformare il barilotto in metallo del laser che poi potrebbe non funzinare più!

Io ho fatto in questo modo: ho appoggiato la corona del secondario sul tavolo e poi ho infilato il laser rovesciato nel focheggiatore, inserendolo dall'interno del tubo, in modo che il pallino puntasse all'esterno del focheggiatore. In pratica ho usato il focheggiatore come supporto. Poi ho puntato un bersaglio (disegnato su un foglio di carta, tipo tiro con l'arco :wink: ) appesa su una parete distante 7 o 8 metri e ho verificato l'allineamento del laser. Il primo laser che avevo preso dagli USA era COMPLETAMENTE scollimato! Invece il secondo, preso dalla Germania, è arrivato PERFETTAMENTE collimato!

In ogni caso, per prevenire qualunque gioche che il laser ha nel focheggiatore, ti consiglio di mettere un paio di giri di nastro isolante.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
.. scusate, ma come si calibra un collimatore? E' vero che ci sono dei fori sul deluxe che servono credo alla collimazione, ma che fa decadere la garanzia in caso di intervento non autorizzato, ma pur volendo intervenire.. come si fa?

Ci vorrebbe credo uno strumento che ospita il collimatore e che ha una mira assolutamente al centro ed in asse col collimatore e su questa centrare il raggio dai 3 fori.. ma dove lo trovi uno strumento del genere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ottima idea sbab.. anzi avendo ancora in scatola l'ottimo fuocheggiatore NGF-CM, userò questo per fare la prova che hai detto dopo aver bloccato il fuocheggiatore con una morsa da banco.
Dopodichè, se risulterà perfetto farò quanto hai detto con il blocco superiore del tele, così verifico se il focheggiatore provoca un qualche errore.. consiglio di fare qualcosa del genere anche a Christian.. così si toglie ogni dubbio sul fuocheggiatore e sul laser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
allora..
ho rimosso completamente il secondario perche' era "Scollato" da un lato dal supporto in plastica. facendo un po' di pressione l'ho rimesso in sede e sembra non muoversi. (potevano anche mettere un fermo in piu')

il collimatore da alcune prove rudimentali fatte e' fortemente scollimato.. come era gia' stato intuito.

se recupero una chiave a brugola provo a fare una collimazione decente.

ad ogni modo.. ieri sera anche con il tele scollimato ho fatto dei bei tour nel cielo e mi sono divertito parecchio.

m57 molto bellina,vedevo la stella vicina ma non quella cemtrale (troppo difficile per questa ottica temo)
la guardavo a circa 150x e tenerla nel campo era cosa facile..

m13,m22,m92 bellissimi.luminosi e completamente risolti.
m27 bella come sempre anche se fatico sempre un po' a beccarla a mano.

gli oggetti nel sagit sono sempre belli e con 30cm sono veramente stupendi.m17 a ragione si e' guadagnato il nome di "omega" ed era ben visibile la sagoma.. e non solo il "2".


ho visto bene la Veil con UHC e ho forse intuito la crescent... ma non ne sono certo.

mi sono poi gustato una bella m34 ,una m33 molto luminosa e una ngc891.. molto debole (il mio cielo non era un granche')

poi un m5 che adoro... e cosi' via..

ho visto circa altri 10 oggetti.

che dire? pur essendo un po' scocciato da tutti questi problemini vedo che 30cm hanno una certa potenzialita'..
attendo solo di sistemarlo per bene e di portarlo sotto un cielo veramente buio!

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Bene.. cominci a divertirti, eh...
Ed era così mal concio! Vedrai quando tutti i pezzi saranno a posto cosa ti combina il giocattolino..

Dai, che in fondo rientra nello stile del Dobson metterci un pò del proprio.. vedila in questi termini: oltre che ad essere "costretti" ad apprendere per bene il cielo si è costretti ad apprendere anche alcuni princpi dell'ottica e della meccanica.. eh, eh, eh..

Ciao e fammi sapere del collimatore, io forse stasera gli darò un'occhiata, temo che anche i miei 4-5mm di errore dipendano dal collimatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
... dimenticavo, dato che a te il teflon sembra funzionare meglio che non sul mio, mi è venuto un dubbio. Anche i tuoi pattini sono bloccati in sede tramite una specie di graffetta metallica inserita da sopra al pattino? Praticamente dal lato che va poi a contatto con la superficie della base opposta raschiandola un pò e creando attrito durante il movimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010