1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
tuvok ha scritto:
....io ho risolto semplicemente fregandomene e collimando poi sulla polare....

Pardon.

Ma...hai fatto intra extra?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 15:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
ma secondo voi, tutte queste "tarantelle" :lol: per osservare due nebulose e qualche globulare all'oculare valgono la pena? La risposta è NO, a meno ovviamente di clamorose scollimazioni. Un metodo "ad occhio" come si è usato da 100 e più anni, va ancora bene e la gente s'è divertita comunque.
Tanto per l'hi-res esistono schemi ottici dedicati :D


Ma anche no.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, sulla collomazione dei newton, penso che l'unica fase dove si deve investire un po di tempo è sull'offset del secondario (oltre ovviamente all'orientamento di questo verso il fuocheggiatore), cosa che si fà raramente e dopo la prima volta, solo dopo particolari "traumi" subiti dallo strumento.
Non dico sia cosa semplicissima, ma anche con un disegno in scala dello schema ed un righello (se non si vogliono fare calcoli, anch'essi abbastanza semplici :wink: ), si possono calcolare i valori necessari e con un po di pratica e di pazienza, sistemare il secondario nella maniera corretta.
Fatto ciò, la collimazione vera e propria, quella che si fà agendo sul trittico di viti sul primario e secondario, dopo due o tre volte, diventa un automatismo da pochi minuti.
E francamente, come già altri hanno detto, la differenza di resa ad alti ingrandimenti tra uno strumento collimato a dovere ed uno collimato meno (non scollimato, solo collimato con meno precisione :!: ), si vede immediatamente, a maggior ragione con i tipici rapporti focali tra 4 e 6 dei dobson.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Màh, sta storia che per gli oggetti del profondo cielo non serva una buona collimazione non mi va proprio giù


ma infatti non ho affermato questo.
Il concetto che sta alla base di tutto è che con l'occhio hai una precisione buona, più che buona anche per tirare con gli ingrandimenti (ma ripeto, questo lo faccio con altri strumenti) e risparmi la rottura del laser, che dev'essere anch'esso collimato e deve "fittare" perfettamente il portaoculari, condizione che coi laser cinesi non è soddisfatta. Basta citofonare ad antonio :)
Se poi vuoi guadagnare anche quel decimo di precisione in più devi inventarti un sistema di collimazione al laser fatto seriamente, ma il guadagno non ne vale la candela.
D'altronde, come precisavo, per secoli si è collimato ad occhio (come sbab precisa alcuni newton non erano neanche collimabili) e nessuno sentiva la mancanza del laserino d'oriente :)

p.s. aggiungo che poi su alcuni dobson truss-tube la collimazione è aleatoria in funzione dell'altezza alla quale si punta :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora dico la mia precisata anche in un altro post. Ad esempio sugli S/N o sui newton molto spinti F4 ad esempio l'offset non centrato al centro dello specchio, quando si deve collimare non puoi usare questo parametro.

Nel sito di weasner ad esempio si trovano delle dime da stampare di carta di forma ovale con una croce che riposta la posizione esatta dove dovrebbe cadere il punto laser, basta appoggiarla allo specchio secondario e attivare il laser, occhio alla posizione del focheggiatore, di controllarne l'ortogonalità e di collimare nella esatta posizione di fuoco che si ha con il ccd.

Questo aiuta moltissimo in questa prima fase, dopo e soltanto dopo aver fatto questo si centra il primario.
Almeno così da mie esperienze, poi vai di stella artificiale o meglio stella vera. magari fatta direttamente con il ccd montato

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Carlo.Martinelli ha scritto:
....collimare nella esatta posizione di fuoco che si ha con il ccd.

..... magari fatta direttamente con il ccd montato



:shock:
ccd?????????
:shock:
vade retro!

:lol:
non sostituiro' mai il sensore di cui mi ha dotato madre natura con un manufatto umano! :lol:

p.s.: grazie del contributo, daro' un'occhiata sul sito di weasner (che conoscevo a menadito ai tempi dell'etx ;) )

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 17:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Allora dico la mia precisata anche in un altro post. Ad esempio sugli S/N o sui newton molto spinti F4 ad esempio l'offset non centrato al centro dello specchio, quando si deve collimare non puoi usare questo parametro.

Nel sito di weasner ad esempio si trovano delle dime da stampare di carta di forma ovale con una croce che riposta la posizione esatta dove dovrebbe cadere il punto laser, basta appoggiarla allo specchio secondario e attivare il laser, occhio alla posizione del focheggiatore, di controllarne l'ortogonalità e di collimare nella esatta posizione di fuoco che si ha con il ccd.

Questo aiuta moltissimo in questa prima fase, dopo e soltanto dopo aver fatto questo si centra il primario.
Almeno così da mie esperienze, poi vai di stella artificiale o meglio stella vera. magari fatta direttamente con il ccd montato

Puoi fornirci del link preciso? Grasssie!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010