1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 22:33 
un po' meno "fleshante" non potevano farlo...
è praticamente illeggibile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
un po' meno "fleshante" non potevano farlo...
è praticamente illeggibile...

si è vero
ma basta usare un browser che permette la personalizzazione stile
opera, mozilla suite ad esempio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 18:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di usare Cinepaint, che e' praticamente un gimp con 16 bit per canale colore, quindi niente ad invidiare a photoshop CS, con in piu' il fatto che e' gratuito e...e' sviluppato anche dal sottoscritto che ha scritto un paio di filtri per astronomia. :)
Lo so, sono di parte, ma cinepaint merita di essere considerato...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi...ho visto che questo topic si è fermato al 2006. Ci sono news in merito? :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:58 
Rimosso... era pallosamente OT...


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
No. E dubito si potrà mai sviluppare.
L'estremismo del "open souce" a tutti i costi, tipico dei "linuxiani convinti", non permette alcuna mediazione con i "developer" di terza parte che non sono certo filantropi, ma lavorano per campare... quindi non avremo mai drivers dove non c'è il tornaconto per chi produce l'hardware e il software... senza drivers il sw è solo "didattico", quindi non serve praticamente ad una cippa, anche perchè purtroppo la "didattica" è gestita in Italia de delle mummie viventi, incapaci di inerfacciarsi con qualcosa che non sia uno standard dal dopoguerra... che se gli togli Microsoft Office strippano,,, figurati a toglier loro WindowsXP... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Qualche nerd si sviluppa i suoi cazzabubboli, ma il Mondo non è dei Nerds... :mrgreen:


Purtroppo hai ragione, il mondo Linux è fermo e avvitato in parte su se stesso... Premetto che io ho iniziato ad utilizzarlo oltre 13 anni fa, ho svolto il mio primo lavoro per insegnarlo nelle scuole, ho partecipato ad una marea di meeting dei LUG (i famigerati LinuxDay), l'ho fatto installare nell'osservatorio dell'associazione etc.. etc.. quindi non ditemi che "non l'ho usato" o "non lo so usare" :lol:

Il sistema in se è valido ed in ambito professional (server) è usato massicciamente ed ha sostituito molti dei vecchi sistemi Unix tradizionali. Ma nel consumer la situazione resta disastrosa. Ad oggi ci troviamo con progetti che in alcuni casi sono addirittura peggiorati, frammentazione ai massimi livelli con fork incomprensibili sullo stesso prodotto (lo stesso OpenOffice, LibreOffice, gli ambienti desktop, i driver), supporto driver con gli stessi problemi di 10 anni fa, distribuzioni instabili o che richiedono comunque interventi da riga di comando. Le percentuali di utilizzo sono ferme e anche i più convinti ai LinuxDay ormai si presentano con i MacBook per fare i fighetti e negare di utilizzare Windows. L'estremismo del "free-software", quello alla Stalmann per intenderci, non ha permesso la sua adozione nel mercato consumer. E' un dato di fatto. Solo alcuni progetti, quelli appunto sostenuti commercialmente, hanno avuto il successo che meritavano... Parlo di Firefox ed Android principalmente.

Un barlume di speranza poteva venire da Ubuntu... ma anche loro hanno una visione distorta, vogliono imitare la Apple ed hanno progetti onirici e non realizzabili (Ubuntu Phone, Ubuntu TV) e continuano a "forkare" e sviluppare da zero per conto proprio tutto invece di migliorare ed unificare una volta per tutte il caos esistente.

Detto ciò, io ormai utilizzo Windows 7 e 8 per l'astronomia senza troppi sbattimenti perché non ne vale la pena. :roll: :roll: :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricomincerò a fotografare solo quando potrò usare solo linux. Ho pazienza, io (e poca voglia di fotografare :roll: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 17:21 
Campa cavallo che il kernel cresce... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ricomincerò a fotografare solo quando potrò usare solo linux. Ho pazienza, io (e poca voglia di fotografare :roll: )


Allora prevedo che avrai molto tempo libero da dedicare ad altro... :lol:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
No. E dubito si potrà mai sviluppare.
L'estremismo del "open souce" a tutti i costi, tipico dei "linuxiani convinti", non permette alcuna mediazione con i "developer" di terza parte che non sono certo filantropi, ma lavorano per campare... quindi non avremo mai drivers dove non c'è il tornaconto per chi produce l'hardware e il software...
Ma cosa centra? Si possono sviluppare software per Linux anche a pagamento, compresi i moduli del kernel (drivers), per esempio:
Pixinsight
QHY per Linux

Il problema non è Linux, sono i produttori. La SBIG ha sempre rilasciato una versione di CCDops per Linux, da quando sono passati sotto i cinesi tale software è scomparso, perché? Perché non conviene! Anche il software per Mac OS X si conta sulle dita di due mani, eppure non mi sembra che i prodotti Apple siano appannaggio di incurabili nerd amanti del terminale ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010