1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:
Ciao Kendari ottima osservazione questa sul focheggiatore degli skywatcher.
Ma li hai visti/provati oppure hai trovato queste informazioni in rete?


Boatos da cloudynights.
Non so se hanno cambiato la fornitura, ma erano il pezzo debole del tele (tendevano ad andare fuori asse quando toccavi le manopole).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
1) http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#cld8e

2) http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#gs680

La differenza sostanziale tra i due telescopi è che il secondo ha in più Erfle 2" da 42mm e il cercatore più potente (8x50)...questo fa la differenza di molti €? Cmq il secondo costa 398€ oppure 598€...non ho capito tanto bene :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le differenze tra il 1) "GSO 200e" e il 2) "GSO 200 BCR/SCR" sono parecchie:
Il 2) ha i cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth (sembrano identici ai miei nel lightbridge: ottimo) mentre l'altro ha quelli in teflon;
ha la ventola;
ha il focheggiatore crayford (sembra identico al mio nel lightbridge: ottimo);
ha il cercatore 8x50 (l'altro ha un 6x30: poco utilizzabile);
ha due oculari di cui uno da 2".
Insomma, la differenza di prezzo la vale tutta.

Il prezzo del 200 BCR (specchio in BK7) è di 448 euro, mentre quello SCR (specchio in suprax) è di 698.

Poi c'è anche la versione LIMITED (GSO LX), nelle due versioni standard (398 euro) e deluxe (598euro) che si differenziano tra loro per il focheggiatore crayford (nel deluxe), i cuscinetti in acciaio, la ventola e oculari migliori.

Tra tutti, quello che mi sembra il migliore come qualità e prezzo è il 200 BCR da 448 euro.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Penso che il prezzo che devi guardare sia il 448 EUR per lo specchio in BK7.
La differenza è che quando passi il tele dal caldo al freddo dell'esterno con il Suprax puoi osservare prima che con il BK7, ma una volta acclimatati dovrebbero avere lo stesso rendimento.
Con la ventola di raffreddamento, in ogni caso, portare in temperatura un 20 cm è un giochino da una ventina di minuti.
Un Erfle da 42 e il cercatore 9x50 varranno un centinaio di Euro, ma è il fuocheggiatore a spostare l'ago della bilancia.



Raul ha scritto:
1) http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#cld8e

2) http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#gs680

La differenza sostanziale tra i due telescopi è che il secondo ha in più Erfle 2" da 42mm e il cercatore più potente (8x50)...questo fa la differenza di molti €? Cmq il secondo costa 398€ oppure 598€...non ho capito tanto bene :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Ok, grazie per le risposte molto chiare :wink:
Ma per trovarlo devo per forza guardare all'estero? Non si può trovare/ordinare quì in Italia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Raul ha scritto:
Ok, grazie per le risposte molto chiare :wink:
Ma per trovarlo devo per forza guardare all'estero? Non si può trovare/ordinare quì in Italia?


Può darsi. Stabilite le caratteristiche tecniche che pretendi dal tele basta mettersi a cercare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
sbab ha scritto:
Ciao Kendari ottima osservazione questa sul focheggiatore degli skywatcher.
Ma li hai visti/provati oppure hai trovato queste informazioni in rete?


Boatos da cloudynights.
Non so se hanno cambiato la fornitura, ma erano il pezzo debole del tele (tendevano ad andare fuori asse quando toccavi le manopole).


Ho letto per caso la storia dei focheggiatori "pietosi" sugli SW.

Proprio due giorni fa me l'ha riferita anche un rivenditore dei prodotti Auriga qui a Roma, che avevo incontrato a una serata osservativa. Dice che parecchi clienti si lamentano del focheggiatore dei Newton da 20cm (che dovrebbe essere lo stesso dei Dobson, presumo), e che lui stesso si è lamentato coi fornitori, chiedendo che si attivino con la casa madre perchè faccia qualcosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Sto quasi per acquistare un Dobson 12.5" marchiato Maede, volevo chiedere a sbab come si trova con questo telescopio e se ne vale davvero la pena comprarlo, la versione deluxe che possiedi cosa ha in più?
Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson 12.5" meade che hai trovato è un usato, vero?
Non ho mai visto in uno di quei dobson, per cui non saprei cosa risponderti.

Io del mio lighbridge sono molto contento, anche se si tratta di un telescopio molto spartano, nel senso che non ha le rifiniture che puoi trovare in uno schmidt-cassegrain o in un rifrattore apocromatico (a livello di finiture meccaniche, precisione degli accessori e cose simili).
D'altra parte il dobson nasce come strumento economico che ti permette grandi soddisfazioni visuali (grazie alla generosa apertura) a scapito di alcune "comodità" come i motori di inseguimento o la montatura equatoriale.

Resta il fatto che un dobson come il mio è, secondo me, molto semplice da utilizzare, molto comodo da trasportare, e molto performante nell'osservazione, il tutto ad un prezzo molto competitivo.
Sappi però che al prezzo del telescopio dovrai poi aggungere quello di una coperta (per rivestire i tralicci), di un collimatore laser e imho anche di un cercatore ottico (8x50 o 9x50) che non è fornito di serie.

Il modello deluxe, rispetto a quello standard, ha un buon oculare da 2" e soprattutto i cuscinetti in acciaio per i movimenti in azimuth che, a detta di chi ha quello standard, rendono il movimento in azimuth molto più fluido. Quel centinaio di euro in più per il deluxe sono più che spesi bene.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Per ora non devo fare astrofoto, quindi mi acconteto di una montatura molto semplice come questa, l'importante è che riuscirò a togliermi qualche soddisfazione sulle osservazioni di cielo profondo...cosa che non ho potuto fare con il newton che possiedo data la piccola apertura :oops:

ps: quello che dovrei acquistare è questo:

Immagine

senza tralicci...quindi non dovrò acquisrate nessuna coperta :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010