1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
ippiu ha scritto:
Il Gavia è stato rovinato quando l'hanno asflatato!
Ci andai la prima volta quando era sterrato: mi dovetti fermare 5 volte perchè la macchina bolliva... :) E quella strada vi assicuro che scoraggiava molta gente, almeno quella gente che io reputo "non idonea" (per usare parole dolci!) alla montagna! Era il mio posto preferito delle Alpi... :)
L'asfalto ha aperto le porte a "cani e porci"...L'ho fatto anche in bici e vi assicuro che in discesa è una gara contro la morte: ho assistito ad un quasi incidente tra un ciclista ed un motociclista e ho perso 10 anni di vita ad immaginarmi cos'ha provato quel ciclista! :(
E' uno schifo, tra motociclisti, macchine di tutti i tipi ed anche camper!
Mi chiedo perchè l'amministrazione comunale continua a permettere il transito a simili mezzi su una strada pericolosa... :cry:
E a rovinare la bellezza di un posto che era un mito, anni fa... :)
Ci vuole il numero chiuso giornaliero di transiti per ogni tipo di veicolo, giorni riservati a diverse tipologie di veicoli ed ovviamente i permessi sarebbero a pagamento, ottenibili dal primo che arriva tramite internet e ritirabili o dai due lati del passo (Santa Caterina o Ponte di Legno) o stampabili diretamente dalla propria stampante!
Solo così si limita la rovina del passo... :)

Non faccio alcuna fatica a crederti. Ormai i passi alpini nell'alta stagione sono invasi da orde di tamarri.
In effetti ricordo che una volta con il limite di larghezza e se non ricordo male anche di peso, c'era una limitazione al traffico sul Gavia.
Sarebbe bene che ci sia rimesso.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 23:49 
Col mio macinino non ho problemi di sorta...
è un 4x4 stretto e corto, con gli antineve tutto l'anno...
ed il suo pane quotidiano sono le strade di montagna...
:D :D :D

PS: credo di far parte delle orde di tamarri... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Col mio macinino non ho problemi di sorta...
è un 4x4 stretto e corto, con gli antineve tutto l'anno...
ed il suo pane quotidiano sono le strade di montagna...
:D :D :D

PS: credo di far parte delle orde di tamarri... :wink:



Ne farei parte volentieri anch'io e per benino (col camper), essendo legato alla valtellina in modo particolare, ma purtroppo ci dividono molti km :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che invidia!!!Voi del nord avete le montagne alte dai 2000 in su,e lì immagino comè il cielo :shock:.Vabbè prima o poi verrò anche io da quelle parti :lol:.A presto e cieli sereni :wink:
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Che invidia!!!Voi del nord avete le montagne alte dai 2000 in su,e lì immagino comè il cielo :shock:.Vabbè prima o poi verrò anche io da quelle parti :lol:.A presto e cieli sereni :wink:
Marco


Avremo anche le montagne alte ma soprattutto abbiamo la pianura padana :evil: . Io invece cambierei al volo per l'Italia centrale o per quella del sud. Miglior latitudine e zone montane con cielo altrettanto limpido anche se non a quote stratosferiche ma con cielo mediamente più buio. Ricordo una vacanza nella zona del monte Rufeno in provincia di Viterbo. Soli 600 metri ma cielo incantevole con IL quasi assentein ogni direzione . ..L'erba del vicino... :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:04 
Beh, voi avete il mare, che è una meraviglia!
Deve essere uno spettacolo pattinarci sopra quando si ghiaccia, in inverno...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Che invidia!!!Voi del nord avete le montagne alte dai 2000 in su,e lì immagino comè il cielo :shock:.Vabbè prima o poi verrò anche io da quelle parti :lol:.A presto e cieli sereni :wink:
Marco


Avremo anche le montagne alte ma soprattutto abbiamo la pianura padana :evil: . Io invece cambierei al volo per l'Italia centrale o per quella del sud. Miglior latitudine e zone montane con cielo altrettanto limpido anche se non a quote stratosferiche ma con cielo mediamente più buio. Ricordo una vacanza nella zona del monte Rufeno in provincia di Viterbo. Soli 600 metri ma cielo incantevole con IL quasi assentein ogni direzione . ..L'erba del vicino... :wink:

Se vuoi fare a cambio :roll:,anche se preferisco fare a cambio con fede67(Terni con Trento....scelgo al 100% Trento :wink:)
Beh qui da me il cielo non è male,ma se all'astronomia potrei aggiungere cime dolomitiche....Si lo sò la pianura Padana rompe,ma le luci di Roma non sono certo da meno!!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
fede67 ha scritto:
Beh, voi avete il mare, che è una meraviglia!
Deve essere uno spettacolo pattinarci sopra quando si ghiaccia, in inverno...
:D :D :D

Te lo saprò dire quando avrò osservato dall'Argentario.
Comunque è vero: sul mare l'IL non c'è :wink:
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010