Allora aggiudicato!

e PST sia
Sono appena tornato da un'ora e mezza di osservazioni solari in h-alfa, avevo urgente bisogno di una doccia e di un boccale di menta fredda

la prossima volta, oltre al repellente per le zanze (indispensabile) mi porto anche la borsa frigo... certo che con berrettino , pantaloncini da bagno e infradito sembravo più un bagnante che un astrofilo
Ho provato l'ortoscopico da 12,5 mm, la visione è ottima, niente luce diffusa nè riflessi, contrasto ineccepibile ma l'estrazione pupillare ridotta è troppo scomoda per me, infatti le ciglia fregano sul bordo dell'oculare ciò mi dà fastidio all'occhio, continuo a preferire l'hyperion 13mm che pur creandomi qualche difficoltà per l'effetto blackout se non sono perfettamente in linea mi rimane ugualmente più comodo e rilassante con un contrasto e un incisione paragonabile, degli oculari che ho comunque uno dei miei preferiti che mi ero dimenticato di citare, ma che invece è uno dei migliori, è lo speers waler da 10mm, con i suoi 80° e i 40x mostra un sole bello nitido e ricco didettagli sospeso nel nero dello spazio e inoltre necessita di minori aggiustamenti del puntamento (il PST lo uso su un cavalletto manfrotto) , gli oculari ideali peer il PST però mi sembra che siano i Planetary HR (possiedo il 5mm e l'8mm)e i TMB Planetary (4mm e 6mm) che hanno tutto perfetto per il PST, dalla dimensione e il peso (non sono delle bombe mano come gli hyperion nè dei buchi della serratura come i plossl e gli orto) al campo di 60° e al contrasto e la nitidezza, con il plus del paraluce in alluminio a vite "twist up" che consente di aggiustarsi la schermatura dalla luce ambiente, insomma se facessero anche il 12mm sarebbe perfetto

magari proverò con i Planetary Edge On della Orion
