1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io l'ho visto da tecnosky infatti ci sto facendo un pensierino :wink: tony.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tony.
E' curioso il tuo topic perchè è proprio il passaggio che feci io diversi anni fa...
Infatti avevo allora un C9 1/4 e capii in quei frangenti di essere nato per l'hi-res...incominciai a guardarmi intorno ed approdai ad un esemplare realmente fantastico e "raro" di MN76. Era un modello "speciale" classificato "Gold"...per intenderci era proprio il modello avuto e testato su diverse riviste di Giovanni Dal Lago e poi testato anche da Plinio Camaiti ancora oggi penso nel suo sito.
La serata che vendetti il C9 1/4 avevo nel giardino montati sia il celestron che l'MN76...Bhè nonostante che il celestron avesse più luminosità, il contrasto, la nitidezza, il nero profondo del cielo erano davvero eccezionali sull'intes. Non c'era proprio paragone. Saturno era più nettamente contrastato. Ricordo perfettamente M13 e la incredibile puntiformità tipo rifrattore APO dell'MN76 a discapito del celestron che invece presentava più luminosità ma anche maggior impastatura.
Mi piaceva così tanto che non sapevo quale fosse l'alternativa all'MN in quanto stessa resa ma maggior luminosità: infatti saturno viaggiava a 5fps e non riuscivo a spingere di più sull'aquisizione, mentre giove non creava grandi problemi. Volevo spingere di più la focale ma si abbatteva troppo la luminosità dato che il menisco anteriore contribuiva nell'intento.
Alla fine sono approdato al Mewlon 250!!!!!!! E la prima sera che ho avuto il mulo, in realtà fortunata a seeing, ho esclamato davvero oooooohhhh. Strumento davvero eccezionale...ma quella è un'altra storia.
Spero di averti reso l'idea.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010