1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proxima ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, è la versione celestron degli ACF Meade. Era pure ora. :)


Nel video promozionale in realtà fanno riferimento proprio agli ACF (ovviamente senza citarli direttamente) dicendo che non spianano completamente il campo. Questi EdgeHD avrebbero invece uno spianatore capace di ottenere un campo completamente piano di 42mm, così almeno mi pare di aver capito.


Nel video non mi sembra che dicano che non spianano. Dicono che le stelle sono puntiformi ma su campo curvo (so che sembra la stessa cosa, ma non lo ). In ogni caso, non credo che si stiano riferendo direttamente ai Meade. Ci sono parecchi strumenti spianati (non dimentichiamo i nuovi mak newton SW, che pur facendo riferimento a mamma Syntha in US sono piazzati come concorrenti, e quelli GSO, oppure newton con correttore).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me comunque gli SCT Celestron andavano rivisti meglio. Il sistema di messa a fuoco è inconcepibile ed inaccettabile per un uso fotografico. Perchè non forniscono di serie un Crayford serio? O meglio un microfocheggiatore elettrico come fa la Meade con gli LX200? Come è immaginabile che qualcuno si approcci alla fotografia con l'image shift? Pure per un uso visuale è snervante.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io l'ho fatto.
Ho iniziato proprio col C8 e ho cambiato tubo a focale lunga per i problemi di mirror flop, non di shift. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bastava montare un Crayford o un motorizzato di serie come il Meade sull' LX200...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Per me comunque gli SCT Celestron andavano rivisti meglio. Il sistema di messa a fuoco è inconcepibile ed inaccettabile per un uso fotografico. Perchè non forniscono di serie un Crayford serio? O meglio un microfocheggiatore elettrico come fa la Meade con gli LX200? Come è immaginabile che qualcuno si approcci alla fotografia con l'image shift? Pure per un uso visuale è snervante.


Nessuno SC (né Celestron, né Meade) nasce come strumento fotografico, ma ebbero un'enorme successo perchè furono i primi telescopi di un certo diametro considerati trasportabili (affermazione che non mi trova per niente d'accordo: provate a trasportare un C11 e relativa montatura...). Attualmente, vista la grande diffusione dei Dobsoniani per uso visuale e dei semiapo per uso fotografico (ma anche i recenti RC), a mio avviso non ha senso acquistare uno SC (che sia Meade ACF oppure i Celestron dei quali si parla) esclusivamente per uso fotografico. Anzi, francamente non capisco il perchè di queste operazioni di...marketing :|

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Per me comunque gli SCT Celestron andavano rivisti meglio. Il sistema di messa a fuoco è inconcepibile ed inaccettabile per un uso fotografico. Perchè non forniscono di serie un Crayford serio? O meglio un microfocheggiatore elettrico come fa la Meade con gli LX200? Come è immaginabile che qualcuno si approcci alla fotografia con l'image shift? Pure per un uso visuale è snervante.


Nessuno SC (né Celestron, né Meade) nasce come strumento fotografico, ma ebbero un'enorme successo perchè furono i primi telescopi di un certo diametro considerati trasportabili (affermazione che non mi trova per niente d'accordo: provate a trasportare un C11 e relativa montatura...). Attualmente, vista la grande diffusione dei Dobsoniani per uso visuale e dei semiapo per uso fotografico (ma anche i recenti RC), a mio avviso non ha senso acquistare uno SC (che sia Meade ACF oppure i Celestron dei quali si parla) esclusivamente per uso fotografico. Anzi, francamente non capisco il perchè di queste operazioni di...marketing :|


Non sono del tutto d'accordo.

Per l'hires sono ottimi strumenti e forniscono prestazioni invidiabili. Certo non sono molto adatti al deep. Se avessero solo voluto risolvere il problema del focheggiatore...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il perché del successo degli sc mi sembra abbastanza chiaro: costano relativamente poco per l'apertura che hanno e fanno un po' di tutto.
Non lo fanno al massimo? Beh... costano poco... :)
Se uno vuol fotografare M57 e passare un po' di serate anche ad osservare, la comodità degli sc è impareggiabile. Ovviamente si scende a compromessi, ma il punto è sempre quello: se avessimo il portafogli di Paperone, avremmo tutti un osservatorio personale.

Piuttosto, quello che mi lascia perplesso è che neppure Celestron sembra parlare da nessuna parte di riduttori di focale. Chissà se ne faranno uno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Bastava montare un Crayford o un motorizzato di serie come il Meade sull' LX200...


Per mia esperienza personale non c'è craiford che tenga se non blocchi prima lo specchio!
Deformazioni termiche, ma sopratutto l'inclinazione del tubo unita al peso dello specchio, via via maggiore più aumenta il diametro, fanno sì che il primario abbia degli aggiustamenti-spostamenti durante le pose lunghe.....non è pensabile di dover controllare ogni singola posa e poi rimettere mani ogni volta al fuoco ....non si finirebbe più! :?
Percui ben venga il nuovo sistema di blocco Celestron.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Bastava montare un Crayford o un motorizzato di serie come il Meade sull' LX200...


Per mia esperienza personale non c'è craiford che tenga se non blocchi prima lo specchio!
Deformazioni termiche, ma sopratutto l'inclinazione del tubo unita al peso dello specchio, via via maggiore più aumenta il diametro, fanno sì che il primario abbia degli aggiustamenti-spostamenti durante le pose lunghe.....non è pensabile di dover controllare ogni singola posa e poi rimettere mani ogni volta al fuoco ....non si finirebbe più! :?
Percui ben venga il nuovo sistema di blocco Celestron.
Ciao.
Gp


Quindi lavoro fatto a metà, hanno il blocco ma non il Crayford.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Nessuno SC (né Celestron, né Meade) nasce come strumento fotografico, ma ebbero un'enorme successo perchè furono i primi telescopi di un certo diametro considerati trasportabili

Quoto
L'SCT è figlio del periodo durante il quale un astrofilo aveva UN telescopio col quale doveva farci tutto e se ancora oggi fosse così non ce ne sarebbe per nessuno. Oggi con una grandissima offerta di schemi ottici e il contemporaneo abbassamento dei costi di produzione non è raro che l'astrofilo abbia più strumenti per coprire al meglio ogni sua specializzazione, di conseguenza il tubo "tuttofare" sta uscendo di scena.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010