1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
sul tuo SC c'è, avvitato, un visual back (che è quel coso dentro al quale infili il diagonale).
devi svitare il visual back che hai adesso e, al suo posto, avvitare un nuovo visual back o il baader di cui staimo parlando :D



Perfetto, era quello che volevo sapere! Ora è tutto chiaro :)

Grazie!!

Si ordinaaaaaaa!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Blackmore ha scritto:

Concordo con te che il prezzo del Baader Click Lock sia molto elevato, però va tenuto in conto che non è un semplice adattatore (fatto comunque molto bene), ma ha una ghiera che permette di fuocheggiare finemente e Andrea potrebbe prendere 2 piccioni con una fava: avere il 2" con sistema che stringe perfettamente senza dissassare, e non avrebbe più bisogno del fuocheggiatore esterno visto che può fare il fuoco molto finemente e senza ovviamente shift. Io ne ho preso uno particolare per la ruota portafiltri e mi ci trovo molto bene, consigliatissimo.



Aspetta, perchè il click lock possiede anche una qualche regolazione fina del fuoco?? sarebbe veramente perfetto!!!

Ma come si innesta sulla culatta del mio SC?? il mio SC accoglie solo oculari da 1.25", come posso metterci questo Visual Back da 2"? Va svitato qualcosa e inserito questo?

ciao :)

ATTENZIONE! Quello da 31.8mm ha la microfocheggiatura.
Quello da 2 pollici NO!
Io ho il Click Loc da due pollici.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mystral ha scritto:


ATTENZIONE! Quello da 31.8mm ha la microfocheggiatura.
Quello da 2 pollici NO!
Io ho il Click Loc da due pollici.



Meno male che mi hai avvertito grazie... :wink:

Solo che adesso non so più che fare...o lo prendo e amen alla microfocheggiatura, oppure prenderlo da 31.8....però non avrebbe senso considerando che prima o poi intendo sostituire i miei Hyperion con Nagler e Ethos (che sono quindi oculari da 2"...)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche un'altra alternativa, prendi un focheggiatore per S.C. che si avvita al posto del visual back, e così puoi microfuocheggiare, evitare il mirror-shift... E' un pò più costoso, ma "quando si tratta del proprio benessere certi sacrifici si fanno volentieri!" (Questa frase l'ho rubata dalla prova che un giornalista di Autosprint faceva di una Ferrari già costosissima che un preparatore svizzero elaborava raddoppiandone in pratica il prezzo).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che avevo pensato...

Un bel Steeltrack della Badeer...questo!

http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=s ... l&PID=1465


Risolverei anche il problema degli "oculari volanti" con detto strumentino?? :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Solo che adesso non so più che fare...o lo prendo e amen alla microfocheggiatura, oppure prenderlo da 31.8....però non avrebbe senso considerando che prima o poi intendo sostituire i miei Hyperion con Nagler e Ethos (che sono quindi oculari da 2"...)


Se ti preme la microfocheggiatura,
puoi prendere un microfocheggiatore elettrico da avvitare al posto del visual back (lo sostituirebbe).
Ve ne sono di usati in vendita ogni tanto (JMI NGF-S) ma non hanno l'anello di ritenuta in bronzo
ma due forti viti che stringono il barilotto di diagonali ed accessori.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Danzinger:
anche io avevo lo stesso problema con il mio cpc 8". Le vitine del visual back che reggevano il diagonale e gli oculari hyperion, peraltro già pesanti per un diagonale 31,8, mi davano problemi simili.
Ho sostituito il tutto con un diagonale 50.8 della TS per SCT, costa poco ed è una meraviglia, ha la ghiera per avvitare direttamente alla culatta e non ha bisogno di visual back.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Ciao Danz
io sul C8 ho un Crayford Baader senza microfocheggiatore e va benissimo (trovato usato a meno della metà del prezzo dello Steeltrak).
Se ti interessa la focheggiatura di precisione ti consiglierei un Motofocus JMI o qualcosa di simile, per esempio molto utile per pianeti o riprese Hires perché non toccando nessuna manopola non trasmetti vibrazioni alla webcam (l'ho provato ma poi non l'ho preso...sbagliando!). Anche questo ovviamente lo cercherei nell'usato e considera comunque il peso del sistema in rapporto alla montatura.
In alternativa senza stare tanto ad ingrullire prendi un solido diagonale predisposto per SCT o un visual back come qualli consigliati, soprattutto se l'image-shift del tuo tele ti sembra accettabile.
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie ragazzi e grazie Massimo (che piacere risentirti! ;) )

Un fokeggiatore elettronico immagino costi molto...non so se ora posso permettermelo...ora vedrò un pò che fare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io, fossi al tuo posto, andrea, anziche cambiare il visual back comprerei un mewlon :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010