pinbert ha scritto:
Massimo Boetto ha scritto:
Il problema dei "buchi" è dato da una evaporazione non uniforme del metallo.
Il fatto che poi l'alluminatura si stacchi a breve è dato dal fatto che il vetro non è sufficientemente pulito. Bene un trattamento preventivo al plasma, ma nessun produttore italiano per il campo amatoriale è in grado di farlo.
Non resta che tenere cosi gli specchi e "tirar lungo" più che si può.
Massimo
Ciao Massimo,
approfitto delle tue conoscenze in materia per chiedere allora se c'è qualcuno in Italia che allumina "meno peggio degli altri"....
Che io sappia, a parte Marcon, Zen e la Zoat di Milano mi risulta che non ci siano altri ottici; magari qualcuno al centro sud che non conosco.
Grazie in anticipo e saluti.
Giuseppe
Un messaggio in privato pero' potresti anche mandarcelo.
Comunque il mio e' appunto quello di Marcon (Germano o i parenti amici a san dona' di piave) e ho chiesto a king appena puo' di fare la prova con il suo che e' alluminato dalla zaot al 96%.
Poi alluminai anche quello del C9,25 alla L.a.v. coatings in toscana,ma oltre ai 3 antipatici segni a 120° sul bordo specchio per sostenerlo a testa in giu durante il trattamento, il problema in controluce e' identico.