andrea63 ha scritto:
Io però non ho chiara una cosa...
Se l'ETX70 è così richiesto che ogni volta che appare alla LIDL si fa a botte per prenderlo, perchè la Meade ha smesso di produrlo senza neanche sostituirlo con un modello della stessa classe?
Voglio dire, un piccolo onesto tele che sta in uno zainetto e puoi vendere a meno di 150 euro senza rimetterci (lasciando perdere i prezzi di listino che aveva), evidentemente ha mercato e non c'è molta concorrenza in giro, mi pare.
Lo ha sostituito con l'80, anche se a mio parere il peso maggiore non compensa l'aumento di luminosità e ha mantenuto il 60, che però è troppo ridotto come diametro, sempre a mio parere.
Per il prezzo, certo che se vendessero l'80 a 224$ (vabbé in sconto) come in USA (a 228 il 114 Newton computerizzato e a un centinaio quello manuale...)

...
http://www.walmart.com/catalog/product. ... id=8283637La cosa strana è che il 60 lo vendono a 200$.
In ogni caso l'80 in Italia a 299€ è quasi in linea col 70 a 199€, che era il prezzo pieno di vendita Lidl.
Il problema dell'ETX 70 è che il Lidl sta esaurendo le scorte, per quello lo usa solo nelle promozioni di nuovi punti vendita e nemmeno tutti.
Comunque, il fatto che ne abbiano venduti all'incirca 10.000 pezzi solo in Italia, dei quali almeno il 70% a prezzo pieno e che ci sia ancora gente che lo chiede, credo che dimostri che di mercato ne ha o ne ha avuto. Anzi, a volte penso a questo per rassicurarmi che non sono io quello strano perché lo consiglio per iniziare al posto di un "comodissimo" tubo da una trentina di chili abbondanti e relativo ingombro

.
Penso, però, che il Lidl faccia bene a non riproporlo su vasta scala, almeno per un po', perché l'ambiente degli astrofili italiani facilmente è saturo. Potrebbero tuttavia puntare a qualcosa di più, come stanno facendo negli altri paesi europei con la LXD75 e il Nexton (a 499 euro!!!). Ma forse ritengono che in Italia, chi ha comprato l'ETX non intende andare oltre.
Ciao
Maurizio