1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
BRON-YR-AUR ha scritto:
piu' passa il tempo e piu' divento pazzo per questo strumento :D


devi avere pazienza e attendere l'arrivo dei nuovi APO sperando che i prezzi si possano assestare verso il basso ; in alternativa auguriamoci un bel rialzo dell'euro contro dollaro :lol: :lol: :lol:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no...no...non sono proprio un tipo paziente,quando voglio una cosa vado proprio fuori di testa :!:

non l'ho ancora preso solo perche' non ho i dindi :twisted:
:idea: e se vendessi un rene? :lol: :lol: :lol:

purtroppo mi tocca mettere via MOLTO piano piano e visto il prezzo non so' quanti anni mi ci vogliono :cry:
praticamente devo arrivare a 8000euro contando anche l'EQ6 e per ora sono solo a 1000.
la cosa che mi puo' forse consolare e' appunto la possibilita' che scendano un po' i prezzi e che quando sara' il momento magari ci sara' un EQ6 ancora meglio di questa e chissa quali nuovi modelli di rifrattori...
che magra consolazione :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Credo che la Tec per il prossimo anno sia pianificando un nuovo Tec 140 alla fluorite da accostare al modello base, che comunque già presenta una altissima correzione del cromatismo.
Negli USA il prezzo del Tec 140 è molto competitivo, inferiore al TOA e ad altre marche di apo e ha il grosso vantaggio di una rivendibilità ad un costo pari a quello del nuovo. Quindi è un investimento sicuro a rischio zero se trattato in America - l'ho acquistato e venduto dopo un anno senza perdere un euro -.
In Italia il discorso è un pò diverso, anche se penso che è ancora abbordabile per 6.500 euro mentre nell'usato è stimato a 5.000\5.500.
Anche l'AP il prossimo anno presenterà un nuovo apo 140 F\7 anche se dubito che avrà lo stesso ottimo rapporto qualità\prezzo sia America che in Italia.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Credo che la Tec per il prossimo anno sia pianificando un nuovo Tec 140 alla fluorite da accostare al modello base, che comunque già presenta una altissima correzione del cromatismo.
Negli USA il prezzo del Tec 140 è molto competitivo, inferiore al TOA e ad altre marche di apo e ha il grosso vantaggio di una rivendibilità ad un costo pari a quello del nuovo. Quindi è un investimento sicuro a rischio zero se trattato in America - l'ho acquistato e venduto dopo un anno senza perdere un euro -.
In Italia il discorso è un pò diverso, anche se penso che è ancora abbordabile per 6.500 euro mentre nell'usato è stimato a 5.000\5.500.
Anche l'AP il prossimo anno presenterà un nuovo apo 140 F\7 anche se dubito che avrà lo stesso ottimo rapporto qualità\prezzo sia America che in Italia.

Saluti
Maurizio


Certo che con una eventuale rottura della resistenza in area 1,3 (€/$) ci sarebbe da farsi un pensierino ; a proposito il TEC 140 è acquistabile ancora negli usa oppure vi sono restrizioni in tal senso ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Alessandro

in Italia la quotazione del dollaro ha poco impatto sul prezzo di listino, discorso invece ben diverso certamente negli Usa per chi acquista in euro.
La Tec non accetta ordini di acquisto diretti dall'Italia ma solo tramite importatore, mentre nell'usato quando si presenta l'occasione si possono fare degli ottimi affari. :wink:
Quando al dollaro, a mio avviso già a prezzi correnti è un affare acquistare il Tec140.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo gia' visto il prezzo del TEC in America e sono indeciso dove prenderlo,ma questo per ora e' l'ultimo dei miei pensieri :lol:

Per quanto riguarda il nuovo Tec alla fluorite io ho aderito al protocollo di Kyoto a differenza degli Americani :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Nonostante abbia ordinato un Tec alla fluorite come strumento definitivo ... sono pienamente d'accordo con te BRON-YR-AUR.
Tolta questa ultima soddisfazione non escludo che ritornerò in futuro al mio vecchio caro Tec 140, che di soddisfazioni ne regala veramente tante.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 18:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BRON-YR-AUR ha scritto:
nuovamente grazie.
comunque per avere piu' dettagli sono necessari piu' centimetri di apertura tradotti in maggior risoluzione,giusto? (sempre in condizioni di seeing favorevole)

P.S. ho aperto la mia galleria di immagini realizzate con il mio tele,ringrazio gli amministratori del forum per questo spazio per chi come me non ha un sito personale.
se qualcuno ha un Apo e ha fatto delle riprese ai pianeti e se le inserisce corro a vederle :D


Ciao

Tra queste ne trovi alcune fatte con un apo da 15cm Zen.....nulla di che cmq, si fa meglio con un C8 :D

http://astroccd.altervista.org/lunaepianeti.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Ciao Alessandro

in Italia la quotazione del dollaro ha poco impatto sul prezzo di listino, discorso invece ben diverso certamente negli Usa per chi acquista in euro.
La Tec non accetta ordini di acquisto diretti dall'Italia ma solo tramite importatore, mentre nell'usato quando si presenta l'occasione si possono fare degli ottimi affari. :wink:
Quando al dollaro, a mio avviso già a prezzi correnti è un affare acquistare il Tec140.

Saluti
Maurizio


ciao Maurizio , per occasione nell'usato intendi occasione in Italia oppure all'estero ?

Alessandro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Bron ,

vedrai che un 14 o 15 cm non ti farà rimpiangere mai un vecchio SC
anche se di diametro doppi ( ho posseduto un C11 e ora ho un TMB152).

Inutile teorizzare come molti fanno , il diametro conta , i dettagli in piu ....
metti l'occhio su un un rifrattore ben fatto come il tec e vedi cha non torni piu indietro .

Le stelle restano puntini brillanti e ne percepisci il loro colore.

I pianeti ed i dettagli lunari sono puri .

Niente immagini sparpagliate . E' vero che il diametro conta ma conta anche la lavorazione, l'ostruzione , l'atmosfera . ......mille altri fattori che portano i limiti teorici di questi strumenti ad abbassarsi notevolmente quando si parla di limiti pratici .

Non sono un esperto di fotografia hires , faccio deep sky, ma visto che lo hai chiesto ti allego
la mia prima immagine in assoluto fatta a saturno , non e' paragonabile
a quelle realizzate da Paolo , Tiziano , Christian ,.........ma e' la mia prima immagine, con un 150 e proiezione dell'oculare.

in fondo alla pagina di cui ti allego il link ci sono 2 immagini di saturno,

clikkale


http://www.franco-sgueglia.com/astro_gallery_2005_new.htm

Un anno di C11 mai riuscito a fare niente di simile , probabilmente colpa del mio sito osservativo .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010