1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:29 
Appunto...
e non vi viene nessun dubbio pensando che Giordano Bruno è stato arso, mentre Galileo è stato solo "sgridato"?
L'infallibilità della Chiesa c'entra ben poco in questa vicenda, o meglio, è stata la "scusa" ufficiale per cercare di risolvere una situazione che, come ribadisco, è più da inquadrarsi nei "rapporti diplomatici" fra Governi che in problemi "intrinesci alla Dottrina, per "salvare il salvabile" (cosa che comunque il Papato non è riuscito a fare...) ...
imho... :wink:

PS: la scuola c'entra eccome, dato che la prima pietra contro Galileo non la ha lanciata la Chiesa, ma bensì i "luminari" dell'epoca, colleghi di Galileo, che vedevano minacciata la loro posizione fino allora indiscussa negli Atenei...
la crisi del Papato era già iniziata da mo', non era più la Chiesa il Motore del Mondo Occidentale...
la "vita" allora girava tutta attorno agli ambienti accademici, con tutto il dinamismo che ne consegue, e la ovvia possibilità di arricchirsi anche per chi non aveva la "fortuna" di nascere "porporato"... :wink:


Ultima modifica di fede67 il lunedì 1 giugno 2009, 12:36, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:34 
wops, doppione


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede sono in parte d'accordo con te. :)

Perchè una prima differenza sostanziale negli esiti delle due condanne sta nel fatto "certo" che Galileo Galilei abiurò e Giordano Bruno invece si rifiutò di farlo.
E questo non è poco.

Inoltre Galileo si sforzò di conciliare le sue scoperte con le Sacre Scritture e non potendolo essere affermò che c'erano due verità, quella scientifica che spiega il cielo e quella delle scritture che spiega come andare in cielo e salvarsi l'anima.

Sono d'accordo sul fatto che si trattava di condanne anche (e non solo, almeno quella di Galileo) politiche, d'altronde siamo in pieno periodo della Controriforma, ma, per Galileo, il fatto che la Chiesa avesse paura di confermare o apportare consensi alla dottrina Copernicana sia un fatto non di poco conto perchè avrebbe voluto dire che parte della Bibbia doveva essere interpretata diversamente.

Riporto un passo, riferito al post-condanna di G. Bruno, del libro "Storia d'Italia" vol.2 di Indro Montanelli e Roberto Gervaso ed. Corriere della Sera:

"...L'Europa protestante inorridì, sebbene di roghi nemmeno essa fosse avara. E Bruno diventò il pretesto di una polemica anticattolica che falsò completamente la statura e il significato del protagonista. Bruno fu certamente una vittima della Controriforma, ma non un gladiatore del libero pensiero, che anche in Italia aveva trovato ben più validi e coerenti campioni negli Ochino e nei Carnesecchi. Gliene mancò l'impegno morale, il vigore e l'ascesi. Bruno era soltanto un anticlericale.
E a metterlo in contrasto con la Chiesa non fu una diversa concezione religiosa, ma uno smisurato egocentrismo, ribelle a qualsiasi autorità per protervia, non per impegno di coscienza."

Molto interessante anche questa breve intervista a Corrado Augias, nella parte finale in poche righe descrive il periodo storico....
http://archiviostorico.corriere.it/2009 ... 9027.shtml

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sí, Ci si trova a parlare, a congetturare su eventi clerico-sociali e per farlo bisognerebbe essere degli storici patentati e non al soldo di qualche editore che ne devii le conclusioni. Vorrei provare a dirla in maniera che può sembrare semplicistica; anche prendendo a esempio il mondo di oggi e, nel 1600 in pieno Sant'Uffizio, che era nient'altro un braccio squadrista di un totalitarismo papale, mi ritrovo a valutare in questo modo lo spargimento della paura per altro su popoli ignoranti e superstiziosi, un mondo pieno di simbologie e credenze, Cola di Rienzo 400 anni prima fece breccia solo con la retorica. Anche perché la gerarchia ecclesiale non avrebbe avuto bisogno di giustificazioni e non badava troppo alla "faccia" . In periodo di crisi vendevano la salvezza. Galileo fu un grande e come tale evitò il rogo.
Non si fraintenda e si colleghi questa irrispettosità della chiesa di allora a quella di oggi.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:25 
Galileo era senza dubbio un "furbacchione", non serve arrivare all'Abiura per rendersene conto...
se leggete il suo Sidereus Nuncius potete rendervene conto facilmente:
non fu un trattato scientifico, ma una lettera di raccomandazione, con tanto di curriculum allegato, per assicurarsi un posto di lavoro presso la Corte dei Medici, presso quello stesso Cosimo a cui da piccolo insegnò la matematica...
la stessa "presentazione" del Cannocchiale al Doge fu infondo una faccenda commerciale:
Galileo andò dal Doge non per l'onore della scienza, ma per vendere cannocchiali, cosa che sarebbe riuscito a fare se l'Economo di Corte, assai più scafato del Doge, non avesse suggerito all'orecchio del Serenissimo che in Olanda si trovavano ad un prezzo assai più conveniente... :wink:
Se il Doge avesse concluso l'affare, invece che proporre il "miserrimo vitalizio" che si potrebbe classificare come una "amichevole pacca sulla spalla", Galileo sarebbe rimasto a Venezia, e non avrebbe dovuto fare i conti col Papa...
chissà come si sarebbe sviluppata la Storia... :wink:


Ultima modifica di fede67 il lunedì 1 giugno 2009, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
...che in Olanda si trovavano ad un prezzo assai più conveniente... :wink:


Pazzesco.. all'estero i telescopi sono sempre costati meno, fin dagli albori.. :lol:
Interessantissima discussione, vi leggo e apprendo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:36 
Hehe...
a me piace "leggere" la storia non come la insegnano a scuola (da una parte tutti santi, tutti eroi, e dall'altra tutti brutti e cattivi...) ma partendo dal presupposto che gli uomini (specialmente quelli italiani...) sono innanzitutto persone che devono sbarcare il lunario...
infatti il mio dobson si chiama si Garibaldi, ma è nero, come la bandiera dei pirati...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
fede67 ha scritto:
...che in Olanda si trovavano ad un prezzo assai più conveniente... :wink:


Pazzesco.. all'estero i telescopi sono sempre costati meno, fin dagli albori.. :lol:
Interessantissima discussione, vi leggo e apprendo!

Mat


Ahahahah! Buona questa. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010