Ciao
Purtroppo non ho ancora abbastanza esperienza sui test interferometrici e per quante se ne dicano su Rohr lo ritengo una persona molto esperta e neutrale
Per Angelo: la tesi francese mi pare sensata, per ora non ho mai trovato strumenti con valori così elevati ma noto che quando vado sopra 1/5ptv e sopra 1/35 rms i valori si strehl sono sempre molto elevati, forse troppo
Per Maurizio: per il test ha solo usato l'immagine data dall'interferometro
Poi personalmente non ho mai visto variazioni del 20%, fino a un 5% si.
La temperatura influisce, se lascio la porta della stanza con l'interometro chiusa devo poi tenerla sempre chiusa quando testo altrimenti l'immagine fa le onde.... non deve camminare nessuno vicino o al secondo piano e non devono passare auto sulla strada a 200m (e io sono in semi interrato) altrimenti vibra tutto
Quando ci sono queste premesse e si testa nel punto giusto i valori in linea di massima mi sembrano esatti (non ho mai visto un brutto test interferometrico di un'ottica che ha un buon star test e vice versa)