1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Quando parlate di cotone intendete proprio il cotone quello idrofilo che si usa per disinfettarsi?


Si esatto io parlavo di quello con acqua distillata :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Quando parlate di cotone intendete proprio il cotone quello idrofilo che si usa per disinfettarsi?
Domenico, mi spiegheresti la procedura di pulizia con l'alcol isopropilico?
Io dovrei fare il lavoro sul dob, ma vorrei farlo senza smontare lo specchio (tanto nell'Rp Astro da 16" ci si arriva facilmente)


Sì in farmacia si trova facilmente quello naturale al 100%

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
malve ha scritto:
Quando parlate di cotone intendete proprio il cotone quello idrofilo che si usa per disinfettarsi?
Domenico, mi spiegheresti la procedura di pulizia con l'alcol isopropilico?
Io dovrei fare il lavoro sul dob, ma vorrei farlo senza smontare lo specchio (tanto nell'Rp Astro da 16" ci si arriva facilmente)


Io ti sconsiglio il cotone, credo sia stato proprio lui a far laciare gli aloni, in ogni caso il cotone lascia delle strisciate di peluzzi del quale ne è composto,
ad ogni modo io ho spruzzato dell alcool in oggetto su tutta la superficie dello specchio e con un fazzoletto di cotone ho asportato via l alcool ed è rimasto subito alla prima passata lucido e splendente perchè l alcool è evaporato in una frazione di secondo.
DOmenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, non ci credereste, ho spruzzato del alcool denaturato ed ho asciugato con un morbido accappatoio della robe di kappa, il vetro anteriore del C9 sembra di non vederlo :wink:
"mia moglie ancora oggi mi guarda strano"
Ovviamente l'accappatoio l'ho conservato per la prossima pulizia del vetro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anni fa ho usato l'alcool isopropilico diluito al 50% con acqua demineralizzata, per pulire lo specchio primario di un vixen visac, comprato usato ed
sporchissimo, risultato favoloso, specchio come nuovo e nessun alone.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
malve ha scritto:
fazzoletto di cotone ho asportato via l alcool ed è rimasto subito alla prima passata lucido e splendente perchè l alcool è evaporato in una frazione di secondo.
DOmenico



Che tipo di fazzoletto di cotone ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Un fazzoletto di quelli che si usano x soffiare il naso, ad essere sincero sul fazzoletto non era riportata la tarhetta che attesta la qualità 100% cotone ma a naso l ho riconosciuto in quanto ho vissuto con mia madre (sarta) per 20 anni :P .
Si, son sempre piu convinto che il cotone e acqua demineralizzata lascia aloni.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Domenico Lombardi ha scritto:
malve ha scritto:
Quando parlate di cotone intendete proprio il cotone quello idrofilo che si usa per disinfettarsi?
Domenico, mi spiegheresti la procedura di pulizia con l'alcol isopropilico?
Io dovrei fare il lavoro sul dob, ma vorrei farlo senza smontare lo specchio (tanto nell'Rp Astro da 16" ci si arriva facilmente)


Io ti sconsiglio il cotone, credo sia stato proprio lui a far laciare gli aloni, in ogni caso il cotone lascia delle strisciate di peluzzi del quale ne è composto,
ad ogni modo io ho spruzzato dell alcool in oggetto su tutta la superficie dello specchio e con un fazzoletto di cotone ho asportato via l alcool ed è rimasto subito alla prima passata lucido e splendente perchè l alcool è evaporato in una frazione di secondo.
DOmenico


se si può smontare l'ottica il metodo migliore IMHO è lavaggio (con alcool o con detergente neutro, quello che preferite) e risciacquo con acqua distillata, a quel punto mettete l'ottica in piedi e fate scolare.
Senza passarci fazzoletti/panni in microfibra/cartine ottiche, non resterà nessun alone e non si corre il rischio di rigare la superfici con granelli di polvere residui.
Con di primario del 16" faccio così.
Si "spreca" tanto liquido, ma tenendo conto che non costa nulla che importa?
Singole gocce di acqua distillata che non dovessero colare, in teoria non dovrebbero lasciare aloni, in pratica se li lasciano saranno infinitesimi e non daranno effetti apprezzabili sulla resa (calo di luminosità e/o diffrazione)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è quando sullo specchio si formano quei puntini dovuti alla condensa e al pulviscolo atmosferico, io che abito in una zona vicino a fabbriche (cementifici e fabbriche di mattoni), lo so bene quanto sia difficile scrostare le ottiche da questo tipo di impurità. Il semplice passaggio di acqua o qualsiasi altro liquido non sono sufficienti, occorre comunque un'azione meccanica di sfregamento con qualche tessuto o fibra, ovviamente dopo aver soffiato per bene l'intera superfice.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me l'unico sistema che ti da davvero la garanzia di non creare dannosi micrograffi è quello descritto da Renzo e cioè lasciare a bagno lo specchio totalmante immerso nell'acqua con un po' di shampoo neutro.
In questo modo l'eventuale sporco ostinato si ammorbidisce e praticamente si stacca da solo, appena si va a toccarlo con un po' di cotone o anche solo con i polpastrelli, magari mettendosi dei guanti di lattice.
Alla fine si sciacqua con acqua distillata e si lascia asciugare tenendo lo specchio in verticale.

In fin dei conti è la stessa cosa che si fa in cucina, quando si ha una teglia incrostata; la lasci in ammollo e dopo un po', le incrostazioni che parevano difficili da togliere si staccano facilmente....

Imho, la pulizia dello specchio primario è comunque una cosa da fare raramente e non certo quando si vede qualche macchiolina, ma solo quando il potere riflettente è davvero compromesso da una patina di sporco eccessiva.
Tutto questo entusiasmo per l'alcool isopropilico, mi fa temere che sarete lì tutti i momenti a dargli una pulitina come brave massaie.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010