1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Correttissimo, avevo gia provveduto.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ing. Nicolini Mi ha dato il consenso per riportare qui sul forum le sue e-mail
è una persona davvero gentile e disponibile a chiarire qualsiasi dubbio.


1° email
Cita:
Buongiorno Bartolomeo,
è un po' difficile risponderti senza dei dati CERTI dal costruttore.
Sarebbe fondamentale capire intanto se ha un convertitore a 16 bit o
(più probabile) a 15. Quindi sapere che GAIN hanno applicato. Da questi
dati, supponendo una 15 bit, la FWC si può stimare con la solita formula:
FWC = GAIN * 32768 (oppure 65535 se è una 16 bit)

ma, come capisci anche tu, si tratta solo di una stima che da' ben poche certezze.
Io ti consiglierei di scrivere direttamente al costruttore della ATIK, è
impossibile che non abbiano questi dati.
Una cosa certa è che il chip Sony in questione non è uno dei più adatti
per la fotometria, anzi, forse uno dei meno adatti: i pixel piccoli
significano necessariamente poca "capacità" e non mi stupirei si
aggirasse ben al di sotto delle 100000 unità. La presenza
dell'antiblooming poi è significativa della poca idoneità alla fotometria.
In ogni caso, non si faccia tanti scrupoli: cerchi di capire fin dove
riesce ad essere lineare e "si butti" su un ammasso facile e ben
conosciuto (M67 ad esempio) per fare delle prove incrociate di misura su
varie tipologie di stelle. Tenga presente che se non utilizza dei
filtri, e non fa una precisa calibrazione (troppo complesso...), il
fattore "colore" delle stelle può portare a degli errori che possono
superare il decimo di magnitudine. Le conviene fare dei test di
fotometria differenziale, staccandosi così dal problema della
magnitudine "da catalogo" che è SEMPRE riferita ad una banda (R, B, V, o I)
Cordiali Saluti
M. Nicolini


2° email

Cita:
>Grazie per la sua disponibilità. E per la veloce risposta!
Mi sono scordato nell’e-mail di farle i complimenti per il suo sito molto ben fatto e soprattutto molto utile, ed anche per il libro che stò leggendo “CCD in astronomia” al quale so che lei a collaborato,


>Grazie, grazie! Mi fa piacere che sia utile a qualcuno.


>Vorrei comprendere il perché ha affermato che il convertitore è a 15 bit, anche se dichiarato sul manuale del costruttore che è ha 16? È un dato che lei ha ipotizzato senza visionare il manuale? Oppure controllando il manuale ha dedotto che il valore non sia corretto, mi scuso per il giro di parole.

>Non ho guardato il manuale, semplicemente non ho visto la cosa riportata sul sito ATIK (ma mi deve essere sfuggito)
OK per i 16 bit allora!


>Cosa intende con “fotometria differenziale”? capisco che magari in poche parole non si possa spiegare … se così fosse dove posso trovare spiegazioni a riguardo?
Un volta letto il libro che ho citato prima, mi interesserebbe approfondire la materia “fotometria” che testi mi consiglia come passo successivo per addentrarsi un po’ di più (ma non troppo) per approfondire certe tematiche.


>Il sito di Gianni Roselli può essere un'ottima risorsa per iniziare e presenta anche un capitolo sulla fotometria differenziale:
http://digilander.libero.it/astrogi/index.htm

Cordiali Saluti
M. Nicolini

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ing. Nicolini Mi ha dato il consenso per riportare qui sul forum le sue e-mail
è una persona davvero gentile e disponibile a chiarire qualsiasi dubbio.


1° email
Cita:
Buongiorno Bartolomeo,
è un po' difficile risponderti senza dei dati CERTI dal costruttore.
Sarebbe fondamentale capire intanto se ha un convertitore a 16 bit o
(più probabile) a 15. Quindi sapere che GAIN hanno applicato. Da questi
dati, supponendo una 15 bit, la FWC si può stimare con la solita formula:
FWC = GAIN * 32768 (oppure 65535 se è una 16 bit)

ma, come capisci anche tu, si tratta solo di una stima che da' ben poche certezze.
Io ti consiglierei di scrivere direttamente al costruttore della ATIK, è
impossibile che non abbiano questi dati.
Una cosa certa è che il chip Sony in questione non è uno dei più adatti
per la fotometria, anzi, forse uno dei meno adatti: i pixel piccoli
significano necessariamente poca "capacità" e non mi stupirei si
aggirasse ben al di sotto delle 100000 unità. La presenza
dell'antiblooming poi è significativa della poca idoneità alla fotometria.
In ogni caso, non si faccia tanti scrupoli: cerchi di capire fin dove
riesce ad essere lineare e "si butti" su un ammasso facile e ben
conosciuto (M67 ad esempio) per fare delle prove incrociate di misura su
varie tipologie di stelle. Tenga presente che se non utilizza dei
filtri, e non fa una precisa calibrazione (troppo complesso...), il
fattore "colore" delle stelle può portare a degli errori che possono
superare il decimo di magnitudine. Le conviene fare dei test di
fotometria differenziale, staccandosi così dal problema della
magnitudine "da catalogo" che è SEMPRE riferita ad una banda (R, B, V, o I)
Cordiali Saluti
M. Nicolini


2° email

Cita:
>Grazie per la sua disponibilità. E per la veloce risposta!
Mi sono scordato nell’e-mail di farle i complimenti per il suo sito molto ben fatto e soprattutto molto utile, ed anche per il libro che stò leggendo “CCD in astronomia” al quale so che lei a collaborato,


>Grazie, grazie! Mi fa piacere che sia utile a qualcuno.


>Vorrei comprendere il perché ha affermato che il convertitore è a 15 bit, anche se dichiarato sul manuale del costruttore che è ha 16? È un dato che lei ha ipotizzato senza visionare il manuale? Oppure controllando il manuale ha dedotto che il valore non sia corretto, mi scuso per il giro di parole.

>Non ho guardato il manuale, semplicemente non ho visto la cosa riportata sul sito ATIK (ma mi deve essere sfuggito)
OK per i 16 bit allora!


>Cosa intende con “fotometria differenziale”? capisco che magari in poche parole non si possa spiegare … se così fosse dove posso trovare spiegazioni a riguardo?
Un volta letto il libro che ho citato prima, mi interesserebbe approfondire la materia “fotometria” che testi mi consiglia come passo successivo per addentrarsi un po’ di più (ma non troppo) per approfondire certe tematiche.


>Il sito di Gianni Roselli può essere un'ottima risorsa per iniziare e presenta anche un capitolo sulla fotometria differenziale:
http://digilander.libero.it/astrogi/index.htm

Cordiali Saluti
M. Nicolini


vai anche dopve hai scaricato il manuale di fotometria (quello del GAD) e chiedi al responsabile ti dira quali testi leggere e tutte le spiegazioni possibili.
:wink:
Quella differenziale, lo dice la parola, e' una stima della differenza di mag tra la stella di confronto e il soggetto. SOLO la differenza quindi non DEVI sapere il valore assoluto della stella di confronto (che spesso non si ha e sei costretto ad cercarla fuori del campo inquadrato e se succede son dolori perche' gli errori con i cieli nostri diventano grandi).
Per quella ASSOLUTA devi avere il valore in varie bande della mag e cosi poi dai un valore ASSOLUTO all'oggetto che devi fotometrare.
Quindi fatti un campo stellare, vedi le differenze tra 2 stelle (e anche piu' non si sa mai quella di confronte fosse una variabile non conosciuta!!) e controlla la linearita'. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie roberto.

seguendo quello che dice Nicolini cmq, se è vero che il sensore ha un FWC di 25000e- e il convertitore è a 16 bit .

si ottinene che Gain = 65535 / 25.000 = 2.62 e-/ADU

ora devo solo verificare se effettivamente il Gain è ~ il valore ottenuto nella formula.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ok grazie roberto.

seguendo quello che dice Nicolini cmq, se è vero che il sensore ha un FWC di 25000e- e il convertitore è a 16 bit .

si ottinene che Gain = 65535 / 25.000 = 2.62 e-/ADU

ora devo solo verificare se effettivamente il Gain è ~ il valore ottenuto nella formula.


Come dice anche Nicolini chiedi a quelli che produco l'ATIK. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ho provveduto, ma pultroppo sul sito dell'atik non ci sono recapiti diretti ma ti rimandano ai rivenditori. o ottica san marco o astrotech, ho scritto a quest' ultimo visto che dall'altro ho avuto gia la risposta nei giorni passati (25.000 e-).
Poi ne sentirò un terzo così faccio la media! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
innanzi tutto ah ben tornati dall'Amiata a tutti quanti :!: non sapete quanto vi ho invidiati questo week end:wink:
cmq mi sono dato da fare e ieri sera ho fatto il test di linearità, quello spiegato dall'Ing. Nicolini.

il grafico risulta alquanto diverso da come me lo aspettavo allego qui il file di exel per un vostro gentilissimo parere, come sempre.

Jhonny


Allegati:
linearita_ATIK16IC-S.xls [40 KiB]
Scaricato 53 volte

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, ora sai che stando sotto ai 40000 ADU circa puoi fare fotometria con una ragionevole precisione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco, ora sai che stando sotto ai 40000 ADU circa puoi fare fotometria con una ragionevole precisione.


anche se dai 10000 ADU ion poi si discosta dal 23 al 50% dalla linearità ideale?

fino a ~ 9000 ADU del 5%;
dai 10000 ADU fino circa a ~40000 si discosta del 22-23%.
cè qualcosa che non mi torna, sembra che sia lineare soltanto fino ai 9000 adu.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco, ora sai che stando sotto ai 40000 ADU circa puoi fare fotometria con una ragionevole precisione.


anche se dai 10000 ADU ion poi si discosta dal 23 al 50% dalla linearità ideale?

fino a ~ 9000 ADU del 5%;
dai 10000 ADU fino circa a ~40000 si discosta del 22-23%.
cè qualcosa che non mi torna, sembra che sia lineare soltanto fino ai 9000 adu.


Scusa nel primo grafico la colonna Y cosa rappresenta?
Strano inoltre il gradino a 9000!
Considera che il 5% equivale, fotometricamente, ha un errore di ben 0.05mag.
Nel secondo grafico sembra l'errore piu' basso (da quello che ho capito!).
Per esempio a 10.000 l'errore e circa 150 (anzi la dev std) quindi solo 1.5% che equivale a 0.015mag poi diventa anche meglio fino a 40.000 (sotto l'1%).
Dovresti provare a fare misure con 2 stelle note nel campo, quelle che ti ho mandato nel catalogo (casomai con vari valori di lettura di ADU). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010