1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Beh, almeno sulla BETA di Bellincioni:
Un lieve inchino (non troppo perché altrimenti mi scivolano le aureole) e profonda stima da parte mia. :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Sono sempre stato un convinto amante dei prodotti meade. ho avuto per oltre 10 anni il modello LX 200 10" f.6,3 e per otre 1 il modello LX 200 14" f.10, estremo difensire della qualità del prodotto americano. Alla fiera di Forlì ho visto un tubo rcx ed il mito è crollato. Plastica, tutta plastica, a toccarlo inconsistente in tutto, una grande delusione. Oltrte tutto ho avuto modo di verificare che in genere la meccanica meade è ridotta al risparmio estremo. Con quello che costa un meade rcx mi sono fatto una beta bellincioni che tiene oltre 100 chili in astrofoto ed un r.c. toscano da 302 mm, mettendo via qualcosa per andare alle Maldive 15 giorni con la famiglia. E non devo più chiamare il calendario come facevo con il modello lx.
Cari saluti

Geppe


Su Nuovo Orione novembre 2006 n°174,hanno visto il Meade RCX400 20" e ne parlano bene almeno per il discorso estetico e sulla robustezza


Allegati:
image005-001.jpg
image005-001.jpg [ 41.11 KiB | Osservato 267 volte ]
Max_stand.jpg
Max_stand.jpg [ 269 KiB | Osservato 281 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma dove lo piazzeresti un catafalco del genere? :?
Mi da l'idea che possa essere l'investimento peggiore che uno possa fare, ma ognuno li spende come vuole ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente in osservatorio minimo 3,5 m di diametro,e la versione su colonna che occupa un pò meno spazio.

Ps Vale75 spiegati meglio!!!Ho capito chiaramente(e solo)che questo tele non ti piace in particolare per il peso e le dimensioni,ma non il resto.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
marcomatt ha scritto:
Su Nuovo Orione novembre 2006 n°174,hanno visto il Meade RCX400 20" e ne parlano bene almeno per il discorso estetico e sulla robustezza



mmmmhhhh......in generale, se fossi in te non darei troppo peso ai test delle riviste, soprattutto se si tratta di una spesa di migliaia di euro.
Se proprio dovessi farmi un osservatorio e spendere decine di migliaia di euro (sigh!!) mi rivolgerei a provati costruttori artigianali nostrani (se non altro per la facilità di assistenza)come ha fatto Geppe.
Poi, ovviamente, ognuno fa ciò che vuole

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob fai qualche nome(tele e montatura)!!!Io ho "puntato"questo tele ma mica ho un contratto con la Meade :mrgreen: alla fine prendo quello che voglio!Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
xchris ha scritto:
io non comprerei un bestione di elettronica da una casa che da un po' non naviga in buone acque... soprattutto in questo periodo...


Ecco finalmente qualcuno con un po' di senso pratico!
Comunque sono dei barboni: il Takahashi e il Miniborg come cercatori li potrebbero anche mettere di serie, non come optional :mrgreen:
Poi non è tanto il costo del tele, ma i 300.000 euro della cupola con alloggio annesso (anche per gli amici) e quelli per l'acquisto di un terreno edificabile. Da non sottovalutare nemmeno spese e tempi per le trasferte nel deserto cileno quando lo vuoi usare. Per le foto puoi remotizzare (il budget sale ancora) ma sul visuale ci sono poche alternative finché non inventano il teletrasporto... e in un altro topic dicevano che sono ancora lontani! :shock:
Non penserai mica di metterlo in mezzo alla Pianura Padana!!!
Ciao
Maurizio

PS: Ops... siamo ancora in Astrofili e non in Astrocafé!!! :oops:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Pennuto,il costo dell'osservatorio ancora non lo sò(nel caso dello skyshed pod 3,5 m)mentre per il Sirius school 3,5 m è circa 23.000 completo + trasporto accessori per la remotizzazione penso a dir tanto 50.000(lo metterei sul tetto,o per meglio dire in mansarda).Il sito è in campagna e permette la mag 4-5 e nelle migliori notti allo zenith si raggiunge anche la 6-6,3

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
marcomatt ha scritto:
No Pennuto,il costo dell'osservatorio ancora non lo sò(nel caso dello skyshed pod 3,5 m)mentre per il Sirius school 3,5 m è circa 23.000 completo + trasporto accessori per la remotizzazione penso a dir tanto 50.000(lo metterei sul tetto,o per megli dire in mansarda).Il sito è in campagna e permette la mag 4-5 e nelle migliori notti allo zenith si raggiunge anche la 6-6,3


Un altro della serie vorrei ma non posso!!!
Intanto l'osservatorio deve essere in muratura, fatto bene, riscaldato (d'inverno in Cile fa freddo) con la cupola motorizzata e lo schermo per il Flat. Poi le stanze per te e per gli ospiti...
Poi dai... in Italia un posto degno non esiste!!! Ma ti sei visto le Mappe Cinzano!!! Prendi un biglietto per un superenalotto da 50 milioni di euro e che problemi hai!!!
:twisted: Oh, scherzo eh!!! :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Non è che stai facendo sul serio proprio adesso che il meteo si sta rimettendo e abbiamo già pronto un commando per rapire Danziger prima che faccia altre spese!!!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si stò facendo sul serio,e come ho già scritto per non comprare lo strumento deve metterci mano la sfiga,altrimenti non "torno indietro" :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010