1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
50cm sono 50cm penso :wink:

Magari ad un 30 sicuramente darà filo da torcere, ma 50cm mi sembra un pò troppo! :D


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
certo, una cosa è il vantaggio della visione tipica del rifrattore (che fa superare differenze di diametro "accettabili") altra è la enorme differenza di diametro. per quanto ben fatto, un rifrattore da 25/30 cm. non può eguagliare un riflettore da 50 sul profondo cielo. Poi magari offre immagini più belle e rilassanti, ma l'altro raccoglie 4 volte la quantità di luce.. e su galassie e nebulose il gioco è fatto. :-)
Tornando alle stelle "puffetti" posso garantrti (con grande dolore!!) he un rifrattore di grosso diametro soffre del seeing come qualsiasi altro strumento (magari un po' meno, ma comunque non ne è indenne tout-court).
Io che ho usato srumenti a lenti anche più grossi del mio veccio TMB posso dirti che, in serate normali con seeing decente le stelle sono puffetti (puffetti piccoli, non come in un SC ovviamente) ma comunque NON sono le "stelline che sembrano finte" tipiche di un rifrattore da 10 cm.
In questo senso un grosso rifrattore rischia di deludere molto anche se le prestazioni sono comunque elevatissime.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Come sarebbe "stelle come puffetti"? Un rifrattore del genere non può mostrare le stelle come puffetti!!!! Sennò che rifrattore è?? Comunque che l'apo da 20cm si sfruttasse rararamente in hi res lo immaginavo, basta tenere conto che il seeing migliore nel posto migliore sulla terra (in cima al Mauna Kea ad esempio) consente risoluzioni di 0,4'' e solo poche notti l'anno. Un apo da 20cm consente di risolvere fino a 0,6'' che in Italia il seeing consentirà forse un paio di volte l'anno e solo in certe zone... Forse però il 20cm è più luminoso di un 18 o di un 15 e quindi consente visioni più rilassate quando si usano alti ingrandimenti dico bene paolo? E nel deep c'è molta differenza tra un 15-18 e un 20cm?


Ehi, guarda che rifrattore non è sinonimo di miracolo! :)
Non è che se usi un rifrattore, invece di un newton, vedi le stelle puntiformi e stop, soprattutto se il diametro sale. Dire, poi, che potrebbe battere un 50cm sul deepsky... mah, le leggi dell'ottica sono piuttosto precise al riguardo: "Manco pe' gnente" è la risposta! Le galassie di 15/16 mag. te le scordi con un 25cm, anche se usato da sotto il miglior cielo esistente al mondo e con la migliore ottica mai realizzata sulla terra.

Non mitizziamo un rifrattore in quanto tale... E' e rimane un telescopio da 25cm, magari vicino alla perfezione, ma nulla più che un 25cm perfetto!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Come sarebbe "stelle come puffetti"? Un rifrattore del genere non può mostrare le stelle come puffetti!!!!
Dove sta scritto? E' il seeing che conta, mica il tipo di strumento. Se vieni a Padova in inverno quando c'è forte jetstream da nord, vedi i pianeti tranne Giove scintillare a occhio nudo, al telescopio le stelle sono grandi 15" e distingui Giove da Venere solo per via della luminosità. Altro che puffetti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
ma comunque NON sono le "stelline che sembrano finte" tipiche di un rifrattore da 10 cm.
Con 10 cm le stelle sono piccole perché si guarda a ingrandimenti bassi e quindi non si vedono i difetti dell'atmosfera, salvo casi estremi come quelli citati prima. A 50-100X le stelle sono piccole con qualsiasi strumento, è come le foto al fuoco diretto della Luna che sono tutte belle perchè sottocampionate.
Ma a 400X ho idea che le stelle si vedano più piccole in 40 cm che 10... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Ma a 400X ho idea che le stelle si vedano più piccole in 40 cm che 10... :roll:
infatti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sbagliato (la storia degli ingrandimenti)

In un rifrattore le stelle le vedi "fini" non perché guardi a ingrandimenti bassi (ci sono rifrattori da 10 cm con cui si lavora tranquillamente a 4/500x) ma perché con soli 10 cm. la turbolenza, il più delle volte (a meno che non sia elevatissima), deforma poco il disco di airy.
In uno strumento più grande è vero che, in teoria, il disco di airy è più piccolo (infatti in una simulazione prima di distrurbo atmosferico il dischetto di airy è più piccolo in un 40 cm. che in un 10, lenti o non lenti è uguale) ma è alytrettanto vero che la turbolenza lo "spappola" sempre, a meno di non essere sul Mauna-Kea o da quelle parti.
Questo porta che l'immagine in un piccolo rifrattore è sempre più bella.
Anche in un super apo da 25 cm. come potrebbe essere il Takahashi menzionato, il disco di airy comincia a spappolarsi in condizioni di seeing medio e questo ne rende l'immagine meno gradevole. Appunto un "puffetto".


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
ci sono rifrattori da 10 cm con cui si lavora tranquillamente a 4/500x
Immagine
http://www.youtube.com/watch?v=2GFNWaTwyWg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahah!
Fantastico, Mars!

Devo dire che l'intervento è bellissimo!

Scherzi a parte, credimi, esistono ottiche davvero molto performanti con le quali, pur confinate nei limiti dei 4 pollici, si lavora tranquillamente a ingrandimenti davvero elevati. Posso citarti almeno 4 ottiche con cui si sta benissimo a 4/500 ingrandimenti:

Takahashi FC100N
Pentax 105 SD
Nikon 100 F12 ED
Zeiss APQ 100

Per quanto assurdo possa sembrare (e io ero scettico tanto quanto te, credimi) ho toccato con mano, anzi "con occhio", e ho dovuto ricredermi. Tanto di occhi spalancati e pizzicotti sulle guance. Roba da non credere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Paolo,

Qui devo contraddirti.... mica solo sul Mauna-Kea un quaranta performa al meglio,
su Aberrator le stelle sono veramente finissime :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010