Andrea85 ha scritto:
Come sarebbe "stelle come puffetti"? Un rifrattore del genere non può mostrare le stelle come puffetti!!!! Sennò che rifrattore è?? Comunque che l'apo da 20cm si sfruttasse rararamente in hi res lo immaginavo, basta tenere conto che il seeing migliore nel posto migliore sulla terra (in cima al Mauna Kea ad esempio) consente risoluzioni di 0,4'' e solo poche notti l'anno. Un apo da 20cm consente di risolvere fino a 0,6'' che in Italia il seeing consentirà forse un paio di volte l'anno e solo in certe zone... Forse però il 20cm è più luminoso di un 18 o di un 15 e quindi consente visioni più rilassate quando si usano alti ingrandimenti dico bene paolo? E nel deep c'è molta differenza tra un 15-18 e un 20cm?
Ehi, guarda che rifrattore non è sinonimo di miracolo!

Non è che se usi un rifrattore, invece di un newton, vedi le stelle puntiformi e stop, soprattutto se il diametro sale. Dire, poi, che potrebbe battere un 50cm sul deepsky... mah, le leggi dell'ottica sono piuttosto precise al riguardo: "Manco pe' gnente" è la risposta! Le galassie di 15/16 mag. te le scordi con un 25cm, anche se usato da sotto il miglior cielo esistente al mondo e con la migliore ottica mai realizzata sulla terra.
Non mitizziamo un rifrattore in quanto tale... E' e rimane un telescopio da 25cm, magari vicino alla perfezione, ma nulla più che un 25cm perfetto!
Mauro