1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Premesso che con il campo indicato, dovresti avere stelle sufficienti per la fotometria e, che per fare lavorare meglio il tuo telescopio e sfruttare quasi tutto il campo dovresti avere un riduttore di coma, più che un riduttore di focale che creerebbe altri inconvenienti, mi sembra di capire che uno dei tuoi problemi è anche il software: Astroart è piuttosto ostico.Prova , per fotometria, se riesci a visionarlo od a fartelo prestare da amici, Maxim DL , che possiede una semplice, ottima, e potente routine per la fotometria.Forse sarà meno sofisticato di AA, ma sicuramente più usabile.


ok grazie per la dritta, ma come si fa a capire in funzione del telescopio e del ccd quanto campo dovrei correggere per sfuttare tutto il campo? o meglio quali sarebbero i parametri per la scelta?
ok per maxim DL proverò in qualche modo a dargli un'occhiata.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Premesso che con il campo indicato, dovresti avere stelle sufficienti per la fotometria e, che per fare lavorare meglio il tuo telescopio e sfruttare quasi tutto il campo dovresti avere un riduttore di coma, più che un riduttore di focale che creerebbe altri inconvenienti, mi sembra di capire che uno dei tuoi problemi è anche il software: Astroart è piuttosto ostico.Prova , per fotometria, se riesci a visionarlo od a fartelo prestare da amici, Maxim DL , che possiede una semplice, ottima, e potente routine per la fotometria.Forse sarà meno sofisticato di AA, ma sicuramente più usabile.


ok grazie per la dritta, ma come si fa a capire in funzione del telescopio e del ccd quanto campo dovrei correggere per sfuttare tutto il campo? o meglio quali sarebbero i parametri per la scelta?
ok per maxim DL proverò in qualche modo a dargli un'occhiata.


Esistono formule teoriche (perche' poi bisogna vedere la bonta' ottica quindi l'unica cosa e fare prove, per esempio, con una digitale che avendo un campo enorme rispetto a una CCD puoi vedere i limiti con piu' facilita').
Queste ti dicono le dimensioni in micron delle stelle a secondo di alcune variabili:
1) F
2) diametro e focale ovviamente
E variano a secondo della distanza dall'asse ottico (amesso che hai ottiche, oltre che di una certa qualita' come dicevo prima, allineate bene!).
Mi ricordo vagamente su qualche libro di aver visto le formule (comprese le tolleranza per la messa a fuoco) ma su internet non saprei proprio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su "il libro dei telescopi" di Walteri Ferreri non mi sembra che citasse qualcosa di analogo, pero posso sbagliare, sta sera quando torno a casa gli d'aro un'occhiata.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
ok grazie per la dritta, ma come si fa a capire in funzione del telescopio e del ccd quanto campo dovrei correggere per sfuttare tutto il campo? o meglio quali sarebbero i parametri per la scelta?


il campo da correggere è quello fornito dal sensore della tua camera alla focale nativa del telescopio, meglio è corretto, meglio è, e ciò dipende dalla qualità del correttore di coma, non credo tuttavia che questo, anche di buona qualità, corregga perfettamente l'intero campo di un newton a f 5, comunque penso che per fotometria sia sufficiente.
Io, piuttosto, invece del campo corretto mi preoccuperei di più della linearità di risposta del sensore, della quale ho visto ti stai già occupando:il punto veramente critico è proprio quello.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao:

Cita:
ok grazie per la dritta, ma come si fa a capire in funzione del telescopio e del ccd quanto campo dovrei correggere per sfuttare tutto il campo? o meglio quali sarebbero i parametri per la scelta?


il campo da correggere è quello fornito dal sensore della tua camera alla focale nativa del telescopio, meglio è corretto, meglio è, e ciò dipende dalla qualità del correttore di coma, non credo tuttavia che questo, anche di buona qualità, corregga perfettamente l'intero campo di un newton a f 5, comunque penso che per fotometria sia sufficiente.
Io, piuttosto, invece del campo corretto mi preoccuperei di più della linearità di risposta del sensore, della quale ho visto ti stai già occupando:il punto veramente critico è proprio quello.


grazie. comunque non avrei comprato nulla per il momento, era solo una pulce nell'orecchio che avevo, poi di volta in volta valutero le varie problematiche e vedrò come muovermi. si per la dinamica del sensore ieri mi è arrivato anche il foglio luminoso per il flat ora posso lavorarci, spero di poter fare qualcosa questo fine settimana.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010