1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao la 500d costa ancora oltre 800euro con l'obbiettivo .la 450 viene ancora oltre 500 euro ma la 1000 la trovi sotto i 400 euro e visto che il suo limite di spesa era appunto 400 euro.:-):-):-).

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
Dopo aver letto questo messaggio, spegni il pc, e corri a comprare IMMEDIATAMENTE la Canon 1000D...
lo dovresti fare unicamente per questo motivo....

...E' L'UNICA REFLEX DA ME TESTATA CHE TI DA' LA POSSIBILITA' DI VEDERE CIO' CHE INQUADRI NEL DISPLAY, PROPRIO COME LE COMPATTE !!!


Ce l'hanno anche la D90 e la D5000. Anzi, ti permettono anche di zoomare al 100%.
Però non lo prenderei come feature indispensabile, solo comoda. Si può usare un PC per la focheggiatura di precisione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se non ho potuto rispondere prima, ma adesso sarò un pò più disponibile. Nel frattempo ho acquistato una 450D forse un pò troppo frettolosamente. In serie c'è un obbiettivo 18-200 mm. Il tutto lo sto incominciando a pagare (ho già lasciato un acconto di 200€) e costa in tutto 998€. Quindi aumento il mio budget perché mi sono reso conto che con quella cifra di prima non posso farci niente. Secondo voi ci posso fare molto considerando che in serie ho un obbiettivo che arriva a 200 mm? Il tecnico forse mi ha convinto dicendomi che aveva un rumore molto basso, cosa molto utile per l'uso che ci devo fare. Secondo voi ho fatto bene?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
obbiettivo 18-200 mm: è il tipico obiettivo tuttofare, versatile e buono per il terrestre, suff. e poco luminoso in astro.
Per adesso fai un pò di pratica con questa lente a tutte le focali, poi, in futuro, le lenti che ti consiglio sono:
a. 28/2.8 o 35/2
b. 50/1.8
c. 200/2.8 o zoom 70-200/2.8
d. piccolo rifrattore con focale sui 500-600mm 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è gente che ancora fa ottime riprese con la 300d, e quindi per me la 350d è seppur superata, una buona reflex ad un prezzo oggi stracciato

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alioth ha scritto:
C'è gente che ancora fa ottime riprese con la 300d, e quindi per me la 350d è seppur superata, una buona reflex ad un prezzo oggi stracciato

Oramai ha comperato la 450d quindi il problema non si pone +.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'obbiettivo in serie mi posso cimentare nella fotografia di oggetti "semplici" come Pleiadi, Orione o Andromeda? Non mi immaginavo che fosse così poco luminoso! Conviene che mi compro da subito un 500 mm?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L’Efs 18-200 è uno zoom poco indicato per le fotografie astronomiche: con un range di focali così estese si debbono per forza accettare grossi compromessi a livello di qualità dell’immagine. Soprattutto alle focali minime e massime (distorsione, cromatismo, ecc.).
Ormai quello che hai preso sarà ciò che dovrai utilizzare, prova a chiuderlo di qualche stop (sono sicuro che a tutta apertura la resa soprattutto cromatica dovrebbe essere così così).
Peccato perché con quella cifra avresti potuto prendere sempre la 450d ma con un obiettivo zoom di classe superiore (il 17-40L sta sui 5-600 euro oppure il 10-22 sui 600 euro) o addirittura un paio di fissi molto luminosi e di alta qualità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che riguarda i grandangoli, per il futuro, senza spendere un patrimonio ti consiglio il Sigma 12-24, si trova tra i 600 e gli 800 euro nuovo, in più il fatto di non essere un'ottica "di pregio" (Canon serie L o equivalenti) non ha un ottimo mercato dell'usato (il che in questo caso è un bene, perché rischi di trovarlo a pochi soldi). Rispetto al Canon 17-40 L è più "largo" (lo stesso dicasi contro il 16-35 L, che inoltre, nuovo, costa un botto e mezzo di soldi), rispetto al Canon 10-22 hai il vantaggio di poterlo montare anche su full-frame senza problemi.

Io ce l'ho, e probabilmente è l'unico obiettivo "definitivo" del mio corredo, i classici soldi spesi senza il minimo rimpianto 8)

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/re ... _12-24.htm

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho praticamente capito che non posso farci niente con l'obbiettivo che ho ora. Compro già da ora un obbiettivo fisso per la fotografia astronomica? Quale mi converrebbe per l'utilizzo su oggetti abbastanza luminosi? Un 500mm fisso quanto potrebbe costare anche se non è della Canon? Mi conviene fisso da quanto ho capito per la qualità delle ottiche e scusate quindi l'ignoranza

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010