1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Carissimo, se ti interessa, ho un ortho vixen 5mm che è una cannonata... :) :) :) :)


sei cattivissimo, tra l'altro ti devo ancora la custodia :mrgreen:

Cita:
Un'altra valida alternativa potrebbe essere un TMB (che tra l'altro io provai nella focale di 5mm). Qui apro una piccola parentesi: una volta comparve uno di questi oculari in una trasferta sul Terminio, e mi sembra che tu non c'eri. Non ricordo di chi fosse, ma lo confrontammo faccia a faccia con il mio ex Baader GO 5mm col dobson da 40cm, e ricordo che si comportava decisamente bene su Saturno; sembra strano, ma si vedeva meglio nel TMB che nel GO, e ora ti spiego perchè: il TMB era meno luminoso del GO; tuttavia, col GO l'immagine di Saturno era "bruciata" dalla troppa luce, e per apprezzare maggiori dettagli avrei dovuto diaframmare lo specchio (e dove lo trovavo un diaframma del genere in alta montagna?!?); comunque, non si riuscivano ad apprezzare molti dettagli; nel TMB, invece, l'immagine di Saturno era molto più godibile poichè luminosa al punto giusto! Tutto questo però sotto 40cm di specchio, che non è il tuo caso...


probabilmente avrai provato il 6mm HR di Pietro "grad" .


E' VEROOO!!! Ora ricordo, era il TMB 6mm di Pietro (osservammo pure col suo TOA quella sera, MAI visto un Saturno così bello...). Tuttavia, la cosa della luminosità si fa ancora più strana...

PS: prima o poi me la prenderò la custodia del vixen (che non so se lo conosci, ma è proprio un gran bell'ocularino!! :lol: )!

PPS: se vuoi provarlo, posso affittartelo per una serata intera il Vixen ortho 5mm (poi per il prezzo ci mettiamo d'accordo!), magari in trasferta... :lol: :lol: :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
E' VEROOO!!! Ora ricordo, era il TMB 6mm di Pietro (osservammo pure col suo TOA quella sera, MAI visto un Saturno così bello...). Tuttavia, la cosa della luminosità si fa ancora più strana...


perchè mai? in un 40cm anche piccole differenze emergono in modo sensibile, e non è una novità che gli oculari "planetari" come i TMB/Radian sacrificano un po' di luminosità a favore di altri aspetti (campo,estrazione, ecc..), perchè devono "dare da mangiare a più lenti".
Figuriamoci se il confronto avesse riguardato oculari della stessa focale.. :o

Cita:
PS: prima o poi me la prenderò la custodia del vixen (che non so se lo conosci, ma è proprio un gran bell'ocularino!! :lol: )!


troppo tardi oramai: la custodia del Vixen ci ha salutato in un barbecue :lol:
:)

p.s. se domani sto tempo si aggiusta un po' (dubito, ma mai perdere le speranze), saresti disponibile ad un salto al mitico monte? si tratterebbe di una trasferta di soli dobsonisti in cui ci farebbe compagnia anche Antonio "Cranio" col suo 10"..
aggiorniamoci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
maidiremirko ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Carissimo, se ti interessa, ho un ortho vixen 5mm che è una cannonata... :) :) :) :)


sei cattivissimo, tra l'altro ti devo ancora la custodia :mrgreen:

Cita:
Un'altra valida alternativa potrebbe essere un TMB (che tra l'altro io provai nella focale di 5mm). Qui apro una piccola parentesi: una volta comparve uno di questi oculari in una trasferta sul Terminio, e mi sembra che tu non c'eri. Non ricordo di chi fosse, ma lo confrontammo faccia a faccia con il mio ex Baader GO 5mm col dobson da 40cm, e ricordo che si comportava decisamente bene su Saturno; sembra strano, ma si vedeva meglio nel TMB che nel GO, e ora ti spiego perchè: il TMB era meno luminoso del GO; tuttavia, col GO l'immagine di Saturno era "bruciata" dalla troppa luce, e per apprezzare maggiori dettagli avrei dovuto diaframmare lo specchio (e dove lo trovavo un diaframma del genere in alta montagna?!?); comunque, non si riuscivano ad apprezzare molti dettagli; nel TMB, invece, l'immagine di Saturno era molto più godibile poichè luminosa al punto giusto! Tutto questo però sotto 40cm di specchio, che non è il tuo caso...


probabilmente avrai provato il 6mm HR di Pietro "grad" .


Esatto Mirko
Il TMB si comporta abbastanza bene ma i radian sono un'altra cosa.
ho un radian da 4 mm che potrei farti provare, magari se riesco a partecipare alla prossima trasferta o magari a mezzo del ns. "GRANDE"
se vuoi provarlo prima mi puoio contattare in privato.
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Esatto Mirko
Il TMB si comporta abbastanza bene ma i radian sono un'altra cosa.
ho un radian da 4 mm che potrei farti provare, magari se riesco a partecipare alla prossima trasferta o magari a mezzo del ns. "GRANDE"
se vuoi provarlo prima mi puoio contattare in privato.
Saluti
Pietro


Ciao Pietro, grazie diecimila della tua disponibilità, magari prima che questo Saturno si renda inosservabile causa scarsa altezza, spero di poter avere a prestito il tuo Radian per una sera o due e poi lo restituisco nuovamente al tuo domicilio ;)
Mirko

p.s. ma se poi dovesse piacermi, me lo vendi? :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Dunque ,
un Radian 6mm usato non riesco a trovarlo ,
sotti i 100 euro ho trovato :

TMB originali ,
HR planetary da Telescop Service
i William Optics SPL da 6mm

che mi compro ?
altre alternative ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
TMB originale :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei dire una fesseria, ma una volta fu aperto un topic apposta per dimostrare (foto alla mano) che gli HR di TS sono proprio i TMB "quelli veri", cercate cercate... :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì sera, confronto sullo stesso strumento tra radian 6mm e nagler zoom 3-6. Posso dirlo che non c'era storia? 8) Ovviamente naglerino :wink:

Ah, menzione speciale per il w.o. uwan da 4mm di inzet: davvero un eccellente oculare. Ha un tono molto più caldo rispetto al nag 3-6 (che trovo di tonalità estremamente fredda) e questo permetteva di scorgere un po' meglio le bande equatoriali di saturno. Poi secondo me era più inciso nel nag.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Kappotto !!
Il radian purtroppo è fuori budget ,
spero di non fare una cavolata nel prendere un TMB , ne parlano bene , in verità parlano bene anche del WO SPL 6mm .....bho .....
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 maggio 2009, 15:46
Messaggi: 8
ciao a tutti
Dato che spesso si trovano nel forum discussioni accanite sugli oculari vorrei umilmente dire la mia esperienza in proposito. Gli oculari, come tutti sanno, sono solamente "il microscopio" con cui indagare l'immagine che l'obiettivo forma e la cui dimensione dipende esclusivamente dalla lunghezza focale.
L'obiettivo può avere un differente rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro, cioè la il famoso F.
Questo, insieme alla qualità dell'obiettivo è determinante per poter poi valutare gli oculari (poi farò un esempio illuminante in proposito). L'altra variabile è il tipo di configuarazione dell'obiettivo. Tutti sanno che uno SC e tanto più un mak formano sul piano focale un'immagine che non è certamente sviluppata su una superficie piana, ma su una curva. Tutti sanno che un rifrattore ha un'immagine primaria anch'esso sviluppato su una superficie curva, diversa da quella dei newton, dei mak e degli SC. In definitiva ogni obiettivo ha una sua immagine diversa, tanto che ogni obiettivo ha un suo correttore di campo. Solo gli obiettivi nati per la fotografia (TV101, genesis, Pentax sdf e sdp, taka 106, e simili) hanno un'immagine perfettamente spianata. Tutte queste variabili si intersecano tra di loro complicando di molto la cosa.
Poi bisogna valutare il fine per cui l'oculare viene utilizzato. Se si utilizza per un pianeta, non ha alcuna importanza il campo, ma potrebbe essere importante l'estrazione pupillare per poter osservare a lungo senza affaticare l'occhio ed appannare l'oculare. Oppure se si utilizza quella LF per osservare oggetti estesi, diventa importante il campo. Oculari a larghissimo campo potrebbero essere importanti per osservazioni ad ampio respiro ed allora si potrebbe passare sopra alla risoluzione a bordo campo.
FAtte queste dovute premesse passo alle mie esperienze. Intanto è importante fare dei test con strumenti di provata qualità. IO posseggo un astrophysics 155 edf, un tv101 ed un lx200 da 10".
Ho date tali notizie per poi capire la cosa. Vi faccio un primo esempio. Ho un oculare da 16 mm tv panoptic ed un pentax 14 lx. Sono due uculari di alto pregio e dire quale è il migliore potrebbe essere tempo perso. Spesso si trovano discussioni senza fine per la questione. Il panoptic è un buon oculare sul Tv101, non ci sono dubbi, ma il pentax è straordinario, con immagini secche e perfettamente puntiformi fino al bordo. Passiamo al 155 edf. Il pentax è un buon oculare, ma il panoptic è straordinario, con immagini perettemente puntiformi fino al bordo. Conclusione....ho tenuto ambedue gli oculari, uno per il tv e l'altro per l'astrophysics. Il comportamento con lo SC è invece similare con ambedue gli oculari. LA migliore immagine planetaria osservata con il 155 l'ho avuta con un 5 mm huyghens (due lenti) di provata qualità. L'immagine era secca e precisa, ma solo se messa a centro campo. Bisognava avere l'accortezza di non avvicinarsi troppo per non appannare le lenti, ma poi.....
Comunque preferisco i radian (!) perchè non ci si stanca mai la vista e l'estrazione pupillare di 20 mm non appannano la lente di campo.
In conclusione credo di poter dire:
Quando si provano oculari state attenti all'obiettivo. La catena ottica non deve avere cedimenti, altrimenti cede la catena debole. Un acro di scarsa qualità non è certamente quello che c'è di meglio per provare gli oculari, poi dovete sapere l'utilizzo che ne volete fare, poi dedicate un po di ricerca per trovare quel tipo di oculare che si comporta meglio con il tipo di obiettivo che volete accoppiare (specchio, lente, LF, qualità). E' importantissima la LF. Con F inferiori a 5, difficilmente gli oculari possono esprimere la loro qualità. E' inutile spendere 400 e più euro per oculare da accoppiare ad un un meade 102 acro, sicuramente è sufficiente un buon orto ed anche un buon kellner ( chi se li ricorda più?)o un buon erfle ( gli astrofili moderni forse non sanno neppure che è esistito).Se poi si possiede un buon obiettivo, provare gli oculari senza il diagonale e siate molto ligi alla collimazione, specialmente sugli SC ed ancor più su mak. Io ho testato criticamente diagonali di non provata marca e, pur con specchi abbastanza buoni, purtoppo la costruzione meccanica non pemetteva la perfetta linearità dell'asse ottico e quindi si osservava come se l'oculare stesse spostato dall'asse, con conseguenze disastrose e comunque diverse a seconda della configurazione dei vari oculari.
Insomma, non si può dire quanto un oculare sia migliore di un'altro. Io ricordo che nell'osservazione planetaria al telescopio di campo imperatore ( un 20 cm rifrattore accoppiato alla camera schmidt) si utilizzavano huyghens, utilizzati anche per l'sservazione di stretti campi stellari che davano immagini molto nitide e luminose a via del quasi inesistente assorbimento della luce sulle lenti. Mi sembra un po anomalo che, per guadagnare 5 gradi di campo si utilizzano 8/10 lenti su oculari a lunghezza focale elevata ( e dal costo proibitivo!!!)per osservazioni a basso ingrandimento e sul deep sky e poi si accoppiano a strumenti di 120 /150 mm. Ne volessi a fare strati antiriflessi!!!FAtevi il conto ( è molto semplice) per sapere quanta luce passa alla fine all'occhio. Credte che taka, TV, pentax, zeiss non sappiano fare oculari? Discutere su quale di questi oculri sia il migliore è solo perdere tempo. IN realtà ogni costruttore ha costruito i suoi oculari ottimizzandoli per i propri telescopi. I pentax poi sono i migliori in assoluto per campi piani...Vi risulta che pentax abbia costruito telescopi con campi curvi?
Meditate.....Credo che molti non saranno d'accordo, ma questa è la mia esperienza in proposito
ciaon e grazie per la pazienza
paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010