1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Facciamo i pratici :

Ecco, lo step successivo sarebbe stato questo 8)

Il mio SC essendo nativo a f/6.3 è un po' più esigente in fatto di oculari rispetto a un classico f/10 e questo mi crea qualche grattacapo con le lunghe focali, che comunque non prediligo più di un tanto: la focale più lunga che ho è 22mm, un Vixen LVW che era eccellente col vecchio 8" e resta più che buono (ma perfettibile) adesso.
Con il 17mm sono stato fortunato a trovarmi bene con l'Hyperion, pagato poco ma che uso spesso perchè va bene.
13mm: lo Speers-Waler da 13.4 ha definitivamente pensionato il Meade SWA13.8; il canadese - oltre ad avere maggiore campo apparente - ha un'uniformità di campo migliore. Il Meade è più sharp al centro ma è inguardabile già a 2/3 dal centro (con l'f/10 era buono, ora preferisco altro)
Da 12mm in giù il bidone digerisce tutto perfettamente e le differenze che scorgo fra un oculare e l'altro non derivano di certo dall'ottica principale.
- il 5mm PL 3000 è molto secco ma è scomodo (chi ne ha disegnato lo chassis era un pirla, non aggiungo altro :roll: ) e mostra una leggerissima dominante magenta
- l'SP6.4 4000 prima serie ce l'ho da quasi 20 anni e a parte un certa scomodità fisiologica nell'uso prolungato, non ho mai trovato un oculare in grado di impensierirlo seriamente. Ha una lieve dominante gialla che nel planetario fa più bene che male (IMHO)
- Ho un paio di OR da 7 e 9mm, sono semplicemente perfetti solo che il 9 lo uso pochissimo, al contrario di quando avevo 2 metri di focale a disposizione.
- LVW8 stessa storia, ho fatto anni e anni a usarlo per il planetario ma da qualche anno visto il decrescere della focale lo uso per la Luna e i globulari. E' molto nitido e piatto ma con una leggera domunante calda.

Sulla torretta uso gli WO originali che non vanno affatto male, a differenza se usati da soli senza torretta che sono una convention di difetti :shock: :shock:. Ultimamente ho aggiunto una coppia di OR cinesi da hard discount ma non li ho ancora testati (è brutto tempo da giorni)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah dimenticavo il diagonale. Oggi c'è sta moda del 2" a tutti i costi ma se nel corredo avete solo oculari leggeri e con poco CA basta e cresce un buon 31.8. Io sono passato al diagonale da 2" solo quando ho comprato il mio primo oculare da quasi mezzo chilo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leggete anche questo confronto tra due oculari specialisti negli alti ingrandimenti. Anzi uno, il TMB supermono, è "esageratamente" specialistico ma da immagini incredibili a cui lo zoom (splendido) nagler 3-6 non riesce a stare dietro.
La c'è una notevole differenza di comodità e anche quella è importantissima quando di lavora ad alti ingrandimenti.
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=527
Bisogna scaricare il pdf. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma in conclusione il buon Tom di CN si è tenuto il Nagler zoom 3-6mm, e le sue parole, sebbene citino il vantaggio di qualità dell'immagine dei Supermono solo in condizioni eccellenti di seeing, sono più entusiastiche per il Naglerino che egli stesso definisce un capolavoro di ingegneria.
Personalmente lo ritengo uno degli aggeggi più belli, compatti e dannatamente proficui che esistano in tutti i campi, insomma uno di quegli aggeggi che risultano appaganti solo in relazione al possesso... e di pubblicità da me ne ha ricevuta assai in questi anni.
A S. Barthèlemy 3 anni fa feci provare il mio 3-6mm ad un astrofilo (esigente) che possedeva tutta la serie supermono... lo comprò anche lui. :D
Il fatto che sia praticamente privo di distorsioni fuori asse pur avendo un campo del 66% maggiore in termini lineari è un plus mica da ridere, se poi lo sommiamo al fatto che è uno zoom... col Dobson sulle piccole planetarie è un aggeggio micidiale !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Ma in conclusione il buon Tom di CN si è tenuto il Nagler zoom 3-6mm, e le sue parole, sebbene citino il vantaggio di qualità dell'immagine dei Supermono solo in condizioni eccellenti di seeing, sono più entusiastiche per il Naglerino che egli stesso definisce un capolavoro di ingegneria.
Personalmente lo ritengo uno degli aggeggi più belli, compatti e dannatamente proficui che esistano in tutti i campi, insomma uno di quegli aggeggi che risultano appaganti solo in relazione al possesso... e di pubblicità da me ne ha ricevuta assai in questi anni.
A S. Barthèlemy 3 anni fa feci provare il mio 3-6mm ad un astrofilo (esigente) che possedeva tutta la serie supermono... lo comprò anche lui. :D
Il fatto che sia praticamente privo di distorsioni fuori asse pur avendo un campo del 66% maggiore in termini lineari è un plus mica da ridere, se poi lo sommiamo al fatto che è uno zoom... col Dobson sulle piccole planetarie è un aggeggio micidiale !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Beh penso che anche in condizioni buone va valere, forse appena appena, la dua differenza. In fin dei conti il supermono è nato con uno scopo preciso. Il grosso problema e la quasi inesistente PU e un campo ridottissimo 8soprattutto fastidioso se non usi una montatura euqtoriale perchè nel campo ad alti ing rimane veramente poco!).
Però sono convinto anch'io che, sicuramente come comodità anche come qualità, sia meglio questo zoom che un'accopiata (per avere le stesse focali) di un orto tra 6 e 12 insieme ad una barlow buona.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se avete 1200 euro da spendere comprate questi CLAVE', non ve ne pentirete... Io ora non posso permettermelo (PURTROPPO!)

Paolo

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=624182

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma è italiano il tipo che li vende? comunque ribadisco i clavè sono eccelenti oculari ma ampiamente superati per esempio dai vecchi super ploosl meade jap prirmi anni 90, quindi sono buoni solo a fini collezionistici....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Ciao a tutti.
In una precedente discussione si era iniziato ad affrontare lo stimolante tema delle migliori accoppiate tra ottiche ed oculari.
In sostanza quali sono i migliori oculari da utilizzare con le varie ottiche? E per quali tipi di osservazione?
Scambiamoci qualche idea in proposito. Impareremo senz'altro tutti qualcosa, io per primo.


avendo usato solo dobson la mia esperienza è limitata quindi ti posso portare l'esempio di un newton manuale e di uno motorizzato.

in un dobson servono oculari a largo campo per poter inquadrare gli oggetti per più tempo possibile, poi dipenderà dalle tasche proprie per l'acquisto di un oculare più o meno corretto o con più o meno campo.

in un newton con montatura (motorizzata o non) basterebbero anche degli oculari più economici in quanto risulta più facile tenere l'oggetto al centro del campo.

l'assortimento degli oculari in un newton corto è di solito tendente all'alto ingrandimento in quanto risulta più difficile fare il largo campo.
asservando con un dobson basterebbero 4-5 oculari buoni, poi il resto è uno sfizio o un completamento.
1° oculare dai 20mm ai 30mm per osservare oggetti diffusi e fare star hopping all'oculare (proprio per questo motivo mi sono limitato ad oculari da 31,8mm)
2° oculare dai 13mm ai 15mm per osservare ammassi aperti o come ingrandimento di partenza per glubulari, galassie e nebulose.

poi da 10 a scendere si possono usare più oculari per svariare con gli ingrandimenti e potersi dedicare a deep e planetario ed avere più scelta in caso di scarso seeing.

personalmente con un 300mm a F/5 ho un 21mm un 13mm un 7,5mm ed un 4mm e sono soddisfattissimo.

con un newton su EQ vale lo stesso discorso ma si può stare su una fascia più economica.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho assolutamente esperienza con gli oculari, ma essendo un visualista (prevalentemente deep) preferisco gli oculari a grande campo.
Personalmente ho oculari da 82° e devo dire che spesso quando centro l'oggetto e metto l'occhio nell'oculare mi viene lo stupore e lo sbalordimento dello spettacolo che osservo seguito da un :shock: "oooooooooooooooooooooooooooh" :shock: catturando involontariamente l'attenzione degli altri astrofili... sembra di essere teletrasportati davanti all'oggetto :wink:.
Poi ho un ploss per gli alti ingrandimenti (8mm) ma non lo uso quasi mai sia per il ridotto campo sia perchè non mi piace guardarci dentro. Preferisco usare la barlow con l'oculare a grande campo (13mm e 20mm).
Per cercare uso un ploss (55mm) e devo dire che mi trovo benissimo, molto definito e contrastato.
Ciao!

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Dopo aver provato i Baader Genine Ortho 7mm e 9mm ho venduto il Pentax XW.
Sono d'accordo di non mettere troppe lenti nel percorso ottico che per quanto siano di buona qualità non raggiungeranno mai la nitidezza e la luminosità degli oculari ortoscopici.


Se vuoi alta qualità ottica i Zeiss Abbe II sono i migliori e la nitidezza di questi oculari è ai massimi livelli.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010