> Facciamo i pratici :
Ecco, lo step successivo sarebbe stato questo
Il mio SC essendo nativo a f/6.3 è un po' più esigente in fatto di oculari rispetto a un classico f/10 e questo mi crea qualche grattacapo con le lunghe focali, che comunque non prediligo più di un tanto: la focale più lunga che ho è 22mm, un Vixen LVW che era eccellente col vecchio 8" e resta più che buono (ma perfettibile) adesso.
Con il 17mm sono stato fortunato a trovarmi bene con l'Hyperion, pagato poco ma che uso spesso perchè va bene.
13mm: lo Speers-Waler da 13.4 ha definitivamente pensionato il Meade SWA13.8; il canadese - oltre ad avere maggiore campo apparente - ha un'uniformità di campo migliore. Il Meade è più sharp al centro ma è inguardabile già a 2/3 dal centro (con l'f/10 era buono, ora preferisco altro)
Da 12mm in giù il bidone digerisce tutto perfettamente e le differenze che scorgo fra un oculare e l'altro non derivano di certo dall'ottica principale.
- il 5mm PL 3000 è molto secco ma è scomodo (chi ne ha disegnato lo chassis era un pirla, non aggiungo altro

) e mostra una leggerissima dominante magenta
- l'SP6.4 4000 prima serie ce l'ho da quasi 20 anni e a parte un certa scomodità fisiologica nell'uso prolungato, non ho mai trovato un oculare in grado di impensierirlo seriamente. Ha una lieve dominante gialla che nel planetario fa più bene che male (IMHO)
- Ho un paio di OR da 7 e 9mm, sono semplicemente perfetti solo che il 9 lo uso pochissimo, al contrario di quando avevo 2 metri di focale a disposizione.
- LVW8 stessa storia, ho fatto anni e anni a usarlo per il planetario ma da qualche anno visto il decrescere della focale lo uso per la Luna e i globulari. E' molto nitido e piatto ma con una leggera domunante calda.
Sulla torretta uso gli WO originali che non vanno affatto male, a differenza se usati da soli senza torretta che sono una convention di difetti

. Ultimamente ho aggiunto una coppia di OR cinesi da hard discount ma non li ho ancora testati (è brutto tempo da giorni)