1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non capisco come li abbiano messi. Puoi darmi un link?

Immagino... non mi son capito nemmeno io.... :oops:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromn.htm

Ora è chiaro.
E' un'idea molto intelligente. Quasi quasi la copio per il mio newton.
:P
In questo modo riduci le riflessioni che potrebbero rimbalzare in quella zona ed entrare nel focheggiatore.
Poiché spesso gli accessori interni ai focheggiatori non sono ben protetti contro le riflessioni, anche perché a volte li facciamo da noi per non farci spennare, se riduco i riflessi in entrata sicuramente ne avrò meno in uscita. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Si ma in quella posizione i riflessi dovrebbero essere dietro il secondario e quindi non entrare nel focheggiatore...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabo ha scritto:
Si ma in quella posizione i riflessi dovrebbero essere dietro il secondario e quindi non entrare nel focheggiatore...

Non quelli diretti ma quelli subito oltre il bordo del secondario che entrano di traverso nel focheggiatore e verrebbero a loro volta riflessi da parti non schermate al suo interno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Si potrebbe mettere un diaframma anche nel focheggiatore allora... Facendo attenzione a non intercettare il fascio ottico...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 23:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao a tutti
vi allego uno schemino per poter calcolare i diaframmi per i rifrattori.
L'ho preso da libro "Telescope optics" di Rutten e Van Venrooij, nel quale ci sono anche gli schemi per calcolare i diframmi da mettere nei Newton e negli SC.
Già dallo schemino per i rifrattori si capisce che i diaframmi hanno una certa importanza, perchè i raggi che arrivano tangenti al tubo interno inevitabilmente vanno ad inserirsi proprio nel fascio ottico che arriva all'oculare o al sensore (pellicola o ccd).

Un saluto
Maurizio Forghieri

http://forum.astrofili.org/userpix/151_diaframmi_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Intereressante....
Potresti postare lo schema per calcolare i diaframmi nei newton? :)

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 10:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Purtroppo al momento non sono in grado di fare la scansione delle pagine dove ci sono gli schemi per diaframmare i Newton e gli SC.
Appena mi si presenterà l’occasione li metterò ben volentieri.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Finalmente dopo parecchio tempo, come avevo promesso, (solo ultimamente mi sono equipaggiato con la 350d) sono in grado di allegare gli schemi per calcolare i diaframmi per i newton e gli S.C..
Sono alcune pagine tratte da libro "Telescope optics " di Rutten e Van Venrooij (paragrafi 19.2 e 19.3).
Spero che ti possano essere utili.

http://forum2.astrofili.org/userpix/151_diaframmi_1_2.jpg
http://forum2.astrofili.org/userpix/151_diaframmi_2_1.jpg
http://forum2.astrofili.org/userpix/151_diaframmi_3_1.jpg
http://forum2.astrofili.org/userpix/151_diaframmi_4_1.jpg

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabo ha scritto:
Dove si può trovare questo velluto? Io non ci riesco... :cry:
Ma è auto adesivo o bisogna usare biadesivo o colla?


Dopo molto girovagare l'ho trovato in un brico center ben fornito, in rotoli da 100 x 45.
E' autoadesivo ma per attaccarlo sul metallo ho fatto in questa maniera:
- pulito per bene con alcool etilico la superficie del tubo
- tagliato la "fetta" che non deve essere troppo grande per evitare di fare molta fatica ad attaccarla; con un ago ho fatto diversi buchini per evitare la formazione di bolle d'aria durante la stesura.
- steso un sottile strato di bostik sul tubo
- attaccata la "fetta" avendo cura di premerla bene.
- dopo l'asciugatura controllato i bordi che sono i punti più difficili da incollare per bene, specialmente tra una "fetta" e l'altra.
Insomma un lavoro piuttosto lungo e laborioso, pensando che ho tappezzato tutto l'interno del mio new da 1200 di focale.
Era così tanto nero dentro che ero costretto a fare le operazioni di tappezzatura in pieno giorno, con molta luce.
I risultati? Devo ancora provare: ho finito domenica scorsa e oggi ovviamente ..... piove!
Saluti.
Giuseppe :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ragazzi, io sul mio C8 ho messo questi e fatto così...
http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm
a me obbiettivamente sembra che sul campo le cose siano migliorate sensibilmente, si può sicuramente fare anche di meglio, ma questo secondo me è già un buon inizio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010