Massimo Boetto ha scritto:
"Ho poi preso una foto
http://www.tecnosky.it/image/GSO/891-SW ... fertig.jpg e lo data in pasto a CCDinspector, una bella immagine e mi complimento con chi l'ha eseguita. Lascio giudicare ai lettori se il campo è adeguatamente spianato e fino a quale formato del sensore, se lo strumento è collimato, e se il centro geometrico dell'immagine combacia con l'asse ottico oppure, devo pensare ad una meccanica un po' stortina? E vorreste anche metterci un correttore/spianatore magari prodotto in serie e dunque "forzato" a lavorare su delle coniche medie e non reali dello strumento? I problemi piu' volte postati da Ras su di un Cassegrain a causa del correttore e degli assi meccanici sono comunque un esempio in grande........
Giusto una precisazione riguardo l'immagine.
Dare in pasto a CCDI un' immagine guidata, sommata, stretchata ed elaborata porta per forza di cose
a risultati numerici sballati, inoltre non e' ben chiaro se si tratta di un' immagine riscalata o croppata
e qualora fosse realmente ritagliata sarebbe fondamentale sapere se si tratta di una porzione
esattamente al centro del fotogramma oppure a quale zona corrisponde.
L'elongazione in alto a destra e' visibile, ma non si sa a quale zona del sensore e' riferita.
Per esperienza personale posso affermare con assoluta certezza che la precisione meccanica
e' anche piu' importante di quella ottica (entro certi limiti) e che anche meccaniche annoverate
tra le migliori al mondo presentano alcune magagne....figuriamoci focheggiatori che
hanno la precisione meccanica pari alle sorprese degli ovetti Kinder.
E' chiaro che molti diranno che il prezzo e' concorrenziale, ecc. tutto dipende da quello
che ci si attende da uno strumento e da cosa si vuole ottenere, ovvio che poi lamentarsi
di perdite di fuoco ed elongazioni sparse a caso sarebbe fuori luogo.