1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come dice l'amico Nicola, vedendo il tubo e quel fuocheggiatore (che ho avuto) mi viene da pensare un pò a male... per l'uso visuale era discreto, ma in fotografia... poi accoppiato a un rc di quel tipo, dove in genere si mette una bella ccd "voluminosa"... mha...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Pilolli"]

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -1624.html


quote]

:shock: alla faccia del "svuoto tutto!!!"....
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
"Ho poi preso una foto http://www.tecnosky.it/image/GSO/891-SW ... fertig.jpg e lo data in pasto a CCDinspector, una bella immagine e mi complimento con chi l'ha eseguita. Lascio giudicare ai lettori se il campo è adeguatamente spianato e fino a quale formato del sensore, se lo strumento è collimato, e se il centro geometrico dell'immagine combacia con l'asse ottico oppure, devo pensare ad una meccanica un po' stortina? E vorreste anche metterci un correttore/spianatore magari prodotto in serie e dunque "forzato" a lavorare su delle coniche medie e non reali dello strumento? I problemi piu' volte postati da Ras su di un Cassegrain a causa del correttore e degli assi meccanici sono comunque un esempio in grande........


Giusto una precisazione riguardo l'immagine.
Dare in pasto a CCDI un' immagine guidata, sommata, stretchata ed elaborata porta per forza di cose
a risultati numerici sballati, inoltre non e' ben chiaro se si tratta di un' immagine riscalata o croppata
e qualora fosse realmente ritagliata sarebbe fondamentale sapere se si tratta di una porzione
esattamente al centro del fotogramma oppure a quale zona corrisponde.
L'elongazione in alto a destra e' visibile, ma non si sa a quale zona del sensore e' riferita.
Per esperienza personale posso affermare con assoluta certezza che la precisione meccanica
e' anche piu' importante di quella ottica (entro certi limiti) e che anche meccaniche annoverate
tra le migliori al mondo presentano alcune magagne....figuriamoci focheggiatori che
hanno la precisione meccanica pari alle sorprese degli ovetti Kinder.
E' chiaro che molti diranno che il prezzo e' concorrenziale, ecc. tutto dipende da quello
che ci si attende da uno strumento e da cosa si vuole ottenere, ovvio che poi lamentarsi
di perdite di fuoco ed elongazioni sparse a caso sarebbe fuori luogo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
che differenza di resa sul ccd ci dovrebbe essere tra un buon newton a f/6 ( orion uk , zen , etc....) e un RC oppure un Mak-newton ?

Come rapporto qualità/prezzo io preferirei un buon newton di qualità , o piuttosto in futuro un rifrattore 120 ED così smetto di collimare ( o se mai lo faranno un rifrattore 150 ED ? ) ....cosa ne pensate ?

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao ragazzi ,
che differenza di resa sul ccd ci dovrebbe essere tra un buon newton a f/6 ( orion uk , zen , etc....) e un RC oppure un Mak-newton ?

Come rapporto qualità/prezzo io preferirei un buon newton di qualità , o piuttosto in futuro un rifrattore 120 ED così smetto di collimare ( o se mai lo faranno un rifrattore 150 ED ? ) ....cosa ne pensate ?

saluti
Andrea



Ciao Andrea,
come sai i newton soffrono di coma, facile scollimazione e hanno la scomodità del fuoco laterale.
Il rifrattore ha una praticità d'uso che una buona parte degli strumenti non hanno e quindi se la tua intenzione fosse quella di passare al 120ED, penso possa essere una scelta molto sensata.
Per quel cheriguarda invece gli strumenti tipo RC, i vantaggi sono legati alla qualità ottica con campo spianato con stelle molto puntiformi, tubo aperto e diametri generosi, che se usati sotto cieli scuri permettono una raccolta di luce davvero ottimale.
Questi sono i principali motivi, secondo i miei gusti e necessità :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
ok grazie , ma anche gli RC e i mak-newton vanno collimati , no ?
Come mai gli RC non hanno il coma e i newton si ? Non ho ben capito perchè strumenti a specchi ostruiti hanno prestazioni differenti : ma è vero ?
Aspetta che si decidono a fare un bel 150 ED e non ci penso 2 volte :lol:
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scollimazione può dipendere in primis dalla meccanica.
Non avrei difficoltà a credere che un buon Newton fatto con tutti i crismi, mantenga meglio la collimazione rispetto d uno più economico, ma i punti di appoggio sul primario sono anche molti di più.
Io sul mio Visac ho una culla sulla quale poggia tutto il primario, e tutta la culla viene mossa da 3 coppie di viti, quando serve la collimazione, ....sistema un pò "pecoreccio", ma efficace :wink:
Per quel che riguarda il coma, calcola l diverso disegno delle ottiche e il diverso rapporto focale. Se avessi un Newton f/8 da affiancare ad un F/5, vedresti la differenza.Questi RC sono f/8.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo per cui i Newton soffrono di coma ed i Ritchey-Cretien no, dipende dal fatto che i primi hanno uno specchio parabolico mentre i secondi hanno due specchi iperbolici, il principale concavo ed il secondario leggermente convesso. Naturalmente lungi da me entrare nei parametri di progetto di queste ottiche. Gli RC hanno dei pregi, quali assenza di coma, stelle ben puntiformi e campo spianato, molto utili in fotografia, ma anche caratteristiche negative quali ad es una maggiore ostruzione, un costo molto più alto e la posizione del fuoco che è fissa. Non per nulla nel GSO il primario ed il secondario sono fissi, si mette a fuoco spostando il fuocheggiatore esterno, in modo da mettere il fuoco nel punto calcolato di progetto, altrimenti si originano aberrazioni. Il sistema di fuocheggiamento spostando il primario si può attuare solo con gli SC ed anche con i Meade ACF che non sono dei veri Ritchey-Cretien in quanto hanno il primario sferico.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Aspetta che si decidono a fare un bel 150 ED e non ci penso 2 volte :lol:


non credo che in tempi brevi vedremo un'ottica del genere, vedo più probabile qualcosa da 130-140 di diametro con ottiche Schott, il che sarebbe molto papabile :lol:
ovviamente all'inizio i prezzi saranno molto elevati, un po' come è successo già col 120ED, che oggi costa 1/2 dei primi tubi ed ha anche caratteristiche superiori...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
E' un peccato constatare (non che ve ne fosse da dubitare...) che sul sito dei produttori (Northek) che sono intervenuti in questa discussione il nostro povero forum "popolare" e le qui presenti discussioni e confronti viengono utilizzati con lo scopo di glorificare una certa mentalità produttiva.
Posso dire, rispondendo a chi pensa che i focheggiatori usati sugli R-C GSO e compagni bella siano non adatti a sostenere carichi, che lo sono tanto quanto e anche di più dei tanto blasonati Feather Touch o compagnia bella.
Sicuramente sono meno "progressivi nella regolazione della stessa, ma sul fatto di supportare o meno carichi non mi esprimerei.
Avendo ANCHE i focheggiatori Moonlite e Feather Touch posso dire queste cose con una certa cognizione di causa.

Inviterei (benché non sia un moderatore) i gestori del sito di Northek a evitare di "pescare" frasi dette qui dentro, estrapolarle, e usarle in contesti differenti. Non è dimostrazione né di eleganza né tantomeno della classe con cui si fregiano di differenziarsi da altri produttori...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010