1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Madò King l'ho visto il MEADE, solo maledizione non riuscirei ad usarlo a dovere.

Sarebbe sprecato lo useri pochissimo e poi non posso sempre spostarmi fuori.

Che cavolo quanto invidio chi abita in campagna lontano dalle città.

Comunque penso che mi orienterò sul MAK.

Ah proposito e del rifrattore da 120 nessuno sa niente?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quanto è largo il tuo balcone ?
Il mio 1 metro e 20 e ci stavo bene, lo tenevo montato sul treppiede in camera e lo spostavo sul balcone così com'era.
In queste condizioni lo useresti più di quanto credi !
Se invece non hai questi spazi penso che il Mak sia meglio, effettivamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma se osserva principalmente dalla città? Un newton mica lo sfrutti al massimo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
King non è un problema di spazio perchè ho accesso anceh al terrazzo.

Il problema è il cielo troppo inquinato dalle luci.
Purtroppo (anzi che fortuna altrimenti non sopraviverebbe) Taranto è una città portuale e l'orizzonte è praticamente illuminato dal porto commerciale e da quello militare più l'illuminzione pubblica non a norma...

fai tu secondo te quanto riuscerei a sfruttarlo un newton?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho osservato dal balconcino di cam,era mia col 114 quando avevo ancora quello:ogni tanto ho trovato questa difficolta:dato che il focheggiatore sta a sinistra, quando dovevo osservare a destra, dovevo girare tutto il tubo, così da metterlo a rovescio, e non è che sia la cosa più comoda del mondo...

Mentre col mak non hai questo problema dato che osservi da dietro quindi...Però giustamente il maeda ha una montaura ottima, ma lo sfrutti al massimo dalla città? Io credo di no...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tutti i giorni.
Di meglio ha che è più protetto dalle luci disassate dei lampioni poichè lo specchio è in fondo e quindi non facilmente raggiungibile dalla luce diretta.
Per il resto 5 o 6 pollici non cambiano molto la sofferenza delle luci, ma cominciano a cambiare la percezione di alcuni oggetti deep.
A casa mia (inquinata da Milano e dai lampioni circostanti) ho usato il 6" per un anno prima di passare al C8, su una montatura analoga alla LXD75 che uso ancora adesso, la CG5-gt.
Diciamo comunque che la "parte del Leone" la farebbe la montatura in questo sistema, una eq5 motorizzata, pur se di fascia economica, non ha nulla a che vedere con i sostegni cui sei ora abituato, ti sembrerà un altro mondo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No king scusami, ma il newton sotto sto cielo è impossibile da usare.
La situazione qua è grave, tra condensa, umidità, luci, afa terribile, cielo inquinato, mi sa che a milano si sta meglio.

Ti posso dire che alla sinistra di giove, SENZA LUNA, non si vede niente :? :? :? :?

Comunque sono molto più orientato sul Mak.
Ma del rifrattore 120 nessuno ne parla :?: :?: :?: :?:

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Condensa : il Newton è più riparato, la lastra di un catadiottrico è molto più soggetta a condensa.
Luci : il Newton è più riparato.
Cielo inquinato : tra 5 e 6 pollico non cambia molto.
Milano ed hinterland sono noti per avere un inquinamento luminoso e condizioni di afa molto inferiori ad un alpeggio di montagna... :)

Se non si vede niente... almeno hai un pollice in più per tentare qualcosa, e la montatura motorizzata per tenere questo qualcosa centrato nell'oculare.

Parlando poi di foto : f/5 contro f/12... c'è un fattore 5,7 (!) a sfavore del Mak per i tempi di posa : ciò che fai con l'f/5 in 5 minuti richiede mezz'ora di posa col Mak.

Nonostante ciò il Mak dovrebbe essere un po' più contrastato sui pianeti, che nel Newton saranno però più luminosi e con dettaglio almeno pari (sempre di ottiche a posto si parla).
Col 127 Mak non sbagli comunque, avrai però un tele più specializzato, meno propenso al cielo profondo, non motorizzato e con una montatura inferiore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bò king non so che dirti ti faccio sapere, tanto non devo prenderlo subito molto probabile a settembre.

Comunque farò una prova con un Newton 150 a giorni dal terrazzo e vediamo un pò che può fare...

Ma il rifrattore 120??????????? ditemi qualcosa

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che focale ha sto rifrattore ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: non è che mi devi dar retta per forza, ci mancherebbe !, tento solo di buttare lì quei quattro commenti frutto di un poco di esperienza fresca fresca, e con la massima obiettività possibile.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010