1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
E' inutile dire che aspetterò con pazienza il responso...e non penso solo io 8)

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento della situazione.
Stamattina il postino mi ha consegnato il filtro che avevo acquistato dagli USA.
L'imballaggio è molto buono: una scatola di cartone, all'interno una busta imbottita da raccomandate e al suo interno due fogli, uno con la ricevuta fiscale e l'altro con la curva di trasmissione del filtro e attaccato con della carta gommata una confezione di plastica dura contenente all'interno due pezzi di gommapiuma a proteggere la bustina di tessutino che contiene il filtro. Veramente a prova di rottura.
Il filtro presenta dei riflessi verdi o viola secondo l'inclunazione con la quale lo si guarda.
Ora non mi rimane che procedere all'apertura della 350D, al taglio del filtro alla dimensione giusta e quindi sostituirlo al filtro originale.
Come è tutto fatto non farò mancare le foto che daranno il giudizio finale sulla bontà o meno della modifica.
In allegato c'è la foto del filtro e la sua confezione; il filtro è grande 28mmX28mm per 3mm di spessore.


Allegati:
Commento file: filtro 700DCSP-AR
filtro 350D.jpg
filtro 350D.jpg [ 67.33 KiB | Osservato 954 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Santa pazienza :wink:

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la modifica alla 350D. L'ho aperta e levato via il filtro originale, quindi ho messo il filtro preso da ebay, dopo averlo fatto consumare in vetreria, per farlo passare da 28mX28mm a 28mmX22mm, le dimensioni dell'alloggiamento. Ho richiuso la 350D e ho fatto qualche scatto di prova.
Ho provato foto in interno e la resa è molto più ricca di rosso, mettendo il filtro originale davanti all'obiettivo il bilanciamento colore torna normale, come è giusto che sia.
Ho fatto delle prove con i led Infrarossi di 4 telecomandi che ho a casa e l'emissione IR dei led è registrata nelle foto dopo la modifica, mentre se metto davanti al led il filtro originale allora l'emissione IR del led non è registrata.
Ho fatto anche una prova scattando una foto al display LCD HP w2207 che uso sul pc, con la stanza illuminata da una luce alogena, la vedete in allegato, mentre tengo tra le dita il filtro originale della 350D. L'immagine del monitor è ben bilanciata cromaticamente, e non c'è quasi differenza tra la parte filtrata dal filtro originale della 350D e quella che passa così come tale, come se il monitor non emettesse nella regione IR, mentre le mani, illuminate dalla lampada alogena hanno la dominante rossa che vien fuori dalla modifica.
Quel che mi chiedo è: c'è un modo per verificare a che lunghezza d'onda avviene il taglio col filtro che ho messo, per sapere se si comporta come dalla curva di trasmissione che mi hanno allegato?
Un metodo sarebbe di avere una sorgente a circa 750-800 nm, con una ristretta banda passante, e verificare se viene registrata dalla 350D modificata, e provare così per 900 e 1000nm ad esempio, così da avere i riscontri.
I led IR dei telecomandi ho letto essere di solito a 950 nm o 850 nm, ma non è indicata la banda passante. In questo caso la mia 350D col filtro da ebay avrebbe dovuto bloccare l'emissione a 950nm, dalla curva la trasmissione dovrebbe essere prossima allo 0 a quella lambda, invece ha registrato l'emissione.
Avete qualche modo per testare la buona riuscita della modifica? Sotto mano non ho un monocromatore per fare le prove, dite che c'è qualche led IR adatti a fare le prove, con banda ristretta e valori prossimi a quelli che servono a me?
Altrimenti non mi rimane che aspettare un po' di bel tempo e testare sul campo il tutto, ma poi come faccio a sapere se l'infrarosso è filtrato bene? la linea Halfa passerà di sicuro, ma magari anche il resto dell'IR; in questo caso dovrei vedere le stelle con dei cerchietti più grandi a casua dell'IR che non va a fuoco?
Aspetto il vostro aiuto :| ...


Allegati:
Commento file: foto con la 350D modificata, tenendo tra le dita il filtro originale.
350d modded.jpg
350d modded.jpg [ 67.66 KiB | Osservato 966 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione è testare il tutto sul campo. Se non credi che lo spettro del filtro corrisponda a quello allegato (ma poi a che servirebbe a questo punto? tanto adesso la macchina la proveresti comunque...) l'unica cosa è... toglierlo e andare in qualche laboratorio dove hanno uno spettrofotometro che misuri gli assorbimenti nel visibile e vicino infrarosso. Uno sfizio inutile, che se hai un amico che lavora in un laboratorio e lo fa gratis va bene, altrimenti ti costerebbe sicuramente molto più del filtro. Per poi scoprire che lo spettro sul foglio allegato corrisponde...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in facoltà ho accesso ad uno spettrofotometro IR, che usiamo per le analisi chimiche,, ma non ricordo se arrivi sino ai 700nm, ma non ne ho voglia di rismontare la 350D per togliere il filtro e testarlo, confrontandolo con il filtro originale, magari il filtro originale la prossima volta che devo fare un'analisi lo provo.
Comunque ho acquistato dei led blu (violetto), verdi, rossi e infrarossi e ho fatto delle prove e devo dire che la sensibilità della mia 350d modificata ai primi tre è molto ma molto più elevata rispetto a quella al led IR, seppur risponde ancora al led IR, la differenza sarà di parecchie decine di volte, a occhio.
Purtroppo non ho i dati della lambda del led, il codice è 19-6005 e la ditta Antei e Paolucci riporta questa descrizione:
LED EMETTITORE ALL'INFRAROSSO Ø 5 MM
CONTENITORE: plastico. ANGOLAZIONE: 45°. TENS. INVERSA: 5 V. ASSORBIMENTO: 100 mA. POT. DISSIPATA: 100 mW. TEMP. LAV.: -40°C÷+80°C. Usato su telecomandi per TVC – videoregistratori Hi-Fi - Variatori - ecc. FUNZ. CON FOTOD.: 19/6020. PORTALED: 4/8146 - 4/8170.

Penso che quindi sia un classico 950nm, comunque stasera vado in un altro negozio e vedo se trovo degli altri led IR così rifaccio la prova, comunque mi pare che la cosa vada bene, se la risposta a 950nm è anche il 5% rispetto a quella del verde o del rosso, come risulta +o- dalle prove coi led, sul campo non ci saranno problemi e la curva di trasmissione riportata è corretta, e tutto quel rosso è dato dal Ir che passa sino a 740nm, quando normalmente viene tagliato attorno ai 640-650nm.
Comunque faccio ulteriori prove prima di dare l'ok per la riuscita della sostituzione.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome il nuovo filtro lascia passare il vicino infrarosso è normale che le fotografie vengano con dominante rossa se l'infrarosso è presente perchè viene registrato dalla macchina fotografica sempre come rosso. Se le immagini fotografate sono prive di infrarosso allora i colori vengono riportati correttamente.
Solo le macchine speciali per eseguire le termografie hanno l'infrarosso che viene registrato con colori "falsati" in modo da poter percepire visivamente le differenze di lunghezza d'onda nell'infrarosso.
Non andare a vedere quanto costano queste macchine perchè ci rimarresti male...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto nuove prove e son riuscito a bilanciare cromaticamente le foto fatte in luce ambiente con il filtro preso da ebay, in modo da riavere una risposta il più possibile simile a quella normale e come si vede dalla foto in alto a dx ho avuto la necessità di portare la correzione colore a 2550K e una tinta di -84 cioè spostata sul verde, a scapito del magenta, come intuibile, dovendo compensare tutto quel rosso del vicino IR che passa, come si vede nella prima foto in alto a sx.
Sotto invece c'è la foto fatta interponendo davanti all'obiettivo il filtro originale canon, così la luce passa attraverso entrambi i filtri. Il bilanciamento del bianco era buono, già passabile nella foto in basso a sx, con il bilanciamento bianco su daylight, ma con appena di correzione (foto in basso a dx) l'ho riportato a una resa migliore, comparabile con quella dell'immagine in alto a dx, con valori di 7500K e tinta +22, quindi decisamente diversi da quelli necessari a correggere la ripresa fatta col solo filtro 710DCSP.
Le due foto a dx sono quasi uguali cromaticamente, si differenziano solamente nella resa dei rossi (come è giusto che sia e ci si aspetta dalla diversa risposta nell vicino IR dei due filtri), si vede nel manico del cacciavite, nella pompetta con spazzola, con il filtro originale che tendo più al rosso e un po' più scuro, mentre il filtro 710DCSP tende più all'arancio, e anche più luminoso.

Da questo posso dire che la riuscita della modifica sembra avere un'altra conferma, e l'autofocus lavora ancora bene, nonostante il filtro 710DCSP sia spesso 3mm, quindi più di quello originale.

Ora se il tempo darà tregua rimane la prova finale sul cielo... e poi potrete se volete comprare anche voi il vetrino per la modifica per 25 euro invece che 90 euro... :wink:


Allegati:
Commento file: Comparativa filtri 710DCSP e originale per EOS 350D
comparativa-filtri.jpg
comparativa-filtri.jpg [ 102.8 KiB | Osservato 958 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Sergio qual'è la parte più delicata nel cambiare il filtro nella 350d? Bisogna essere maestri nelle micro saldature? Come si fa a non far ristagnare polvere nel cambio filtro?...ovvero il vetrino si può sempre pulire ma se togliendo quello originale va a finire polvere proprio sul sensore?

grazie

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio, per la modifica non occorrono microsaldature, il saldatore si usa solamente per togliere e rimettere 7 punti di saldatura che fissano uno schermo metallico protettivo all'elettronica, ma niente di difficile. Per non far ristagnare la polvere basta proteggere il sensore dentro una busta antistatica appena si stacca il telaio di alloggiamento del filtro, così si può lavorare sul telaio e filtri comodamente. Poi prima di riapplicare il telaio col filtro nuovo basta dare una soffiata con quelle pompette, magari con le setole morbide, come quella che vedi nella foto che ho allegato, dentro il contenitore verde, in modo da llontanare eventuali granellini di polvere, e fai lo stesso sulla faccia del filtro che va a contatto col sensore, l'altra faccia quella che dà sull'esterno c'è sempre tempo per pulirla, come si fa normalmente quando la macchina è richiusa.
La procedura non è stata difficile, un po' rognoso ricordarsi la lunghezza delle viti nelle varie posizioni, ma basta organizzarsi in bustine per strati. Io ho usato la guida di ash http://astro.ai-software.com/articles/mod_350D/mod_350D.html e non ho avuto problemi. Ho iniziato la procedura attorno alle 17, quindi verso le 19 sono uscito e son andato in vetreria per farmi rimpicciolire il filtro (l'ho fatto consumare perchè non andava bene tagliarlo, erano troppo pochi 5mm per poter avere una presa sicura per le pinze), quindi son rientrato dopo una mezz'oretta e in un'altra oretta ho fissato il vetrino nuovo e richiuso tutta la macchina.
Diciamo che in un mezzo pomeriggio lo si riesce a fare, se si ha un minimo di manualità e non si ha fretta.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010