1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io vorrei capire piu' che altro se un d&g messo testa a testa con un taka o tmb lzos di pari diametro riesce ad avere prestazioni ottiche analoghe, non pesno che per quanto buone le ottiche d&g siano supeiori qualitativamente a quelle dei marchi citati in precedeza quindi la domanda è questa: puo' il rapporto focale di questi rifrattori parificare a livello prestazionale quello che puo' dare una lente apo di ottima qualità? considerando che a livello di costi siamo li li senza contare svenamenti vari per le montature.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa è una domanda la cui risposta puo' essere veramente interessante, anche se i costi dei vari 150mm non sono propriamente simili :D da questa pagina dal sito del produttore (http://www.dgoptical.com/refractor.htm) il 150 f12 intubato viene a costare 1995$ un 6" taka o TMB o altro apocromatico credo costi parecchio di più, anche prendendolo usato.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
il 150 f12 intubato viene a costare 1995$ un 6" taka o TMB o altro apocromatico credo costi parecchio di più, anche prendendolo usato.



Si ma poi per supportarlo adeguatamente quanto spendi in più per la montatura?

Gli apo si cui sopra possono essere messi con buona soddisfazione su una EQ6 (anche una HEQ5 con riserva però)
Un tubo da 1.80 e una trentina di kili di peso richiede una AP900 oppure una GM2000 o ancora una G41. Fai un po di conti e vedi tu...
Ah, dimenticavo! Il costo di un ricovero per postazione fissa. Mica vorrai spostarlo ogni sera... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enri ha scritto:


Si ma poi per supportarlo adeguatamente quanto spendi in più per la montatura?

Gli apo si cui sopra possono essere messi con buona soddisfazione su una EQ6 (anche una HEQ5 con riserva però)
Un tubo da 1.80 e una trentina di kili di peso richiede una AP900 oppure una GM2000 o ancora una G41. Fai un po di conti e vedi tu...
Ah, dimenticavo! Il costo di un ricovero per postazione fissa. Mica vorrai spostarlo ogni sera... 8)


eeeh la maremma!! 30kg!! :D 26 libre sono poco piu' di 11kg e mezzo, ok la lunghezza ma calcola che un tele simile lo utilizzi solo per visuale e quindi non ti serve la precisione di una gm2000, (ex le vecchie urania manuali potrebbero andare benissimo) piu' che altro un ottimo sostegno a colonna autocostruito e bello alto (che a strafare viene 500€) e poi, ovviamente la postazione fissa (ma con una colonna e una montatura simile puoi lasciere tutto fuori coperto con un telo e spostare solo il tubo)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il mercoledì 1 aprile 2009, 20:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, post doppio :oops: (ma non si puo' spostare il tasto "citazione" piu' lontano dal "modifica"? :mrgreen: )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
k@ronte ha scritto:
Enri ha scritto:


Si ma poi per supportarlo adeguatamente quanto spendi in più per la montatura?

Gli apo si cui sopra possono essere messi con buona soddisfazione su una EQ6 (anche una HEQ5 con riserva però)
Un tubo da 1.80 e una trentina di kili di peso richiede una AP900 oppure una GM2000 o ancora una G41. Fai un po di conti e vedi tu...
Ah, dimenticavo! Il costo di un ricovero per postazione fissa. Mica vorrai spostarlo ogni sera... 8)


eeeh la maremma!! 30kg!! :D 26 libre sono poco piu' di 11kg e mezzo, ok la lunghezza ma calcola che un tele simile lo utilizzi solo per visuale e quindi non ti serve la precisione di una gm2000, (ex le vecchie urania manuali potrebbero andare benissimo) piu' che altro un ottimo sostegno a colonna autocostruito e bello alto (che a strafare viene 500€) e poi, ovviamente la postazione fissa (ma con una colonna e una montatura simile puoi lasciere tutto fuori coperto con un telo e spostare solo il tubo)



Ma guarda che combinazione....son qui a regolare la corona in AR di una vecchia Urania, presa per un amico che ha difficoltà anche ad impugnare un cacciavite e che mi ha gentilmente delegato lo sporco lavoro manuale :)
Costo irrisorio e possibilità di carico sostenuta, sto pensando di cercarmene una anche per me......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmmm...

vorrei dirvi che le "categorie" espresse mal si adattano a questo tipo di scelte.
Intanto vorrei rispondere a Dob, riguardo i rifrattori "folded".
Per quanto questa idea sia sicuramente molto accattivante (sulla carta) si scontra con enormi difficoltà realizzative dal punto di vista meccanico tanto che non ho mai sentito di un caso in cui un folded andasse bene ALMENO quanto il rifrattore originale da cui era derivato. I vari Unitron "C", gli Zeiss folded, gli AP folded, gli stessi esperimenti odierni, etc. sono sempre stati dei buchi nell'acqua. Difficilissimi da collimare, difficilissimi da "tenere collimati", con una serie di aberrazioni aggiuntive che ne penalizzavano non poco le prestazioni.
E poi la soluzione "folded" era necessaria quando i rapporti di apertura erano nell'ordine di F15 o superiori e i diametri relativamente importanti (13/15 o più cm.).
Oggi si è risolto il problema usando vetri "esotici" che hanno permesso di dare vita a ciò che definiamo rifrattore apocromatico.

Passando alla considerazione "meglio un 15 cm. f12 o f15 o un super apo a f.8 o f7?" credo che la domanda sia mal posta. Un apocromatico come un TOA 150 f7 NON è meglio di un acromatico ben lavorato da 15 cm. a f15. E' DIVERSO e ha finalità differenti. Gli apo di oggi vengono acquistati e usati principalmente con finalità fotografiche, cosa che non passa nemmeno per l'anticamenra del cervello a chi sceglie un 15 cm. f 12 o f15.
Anche le immagini sono diverse, e non è solo questione di aberrazione cromatica residua, ma di sensibilità alla turbolenza, profondità di fuoco, morbidezza di immagine, numero di lenti (obiettivo + oculari) da impiegare.
Si vede meglio Giove in un apo a f7 come il TOA o in un acromatico D&G a f15? La risposta è: dipende da cosa cerchi. Io potrei dirti che è meglio nel secondo ma non è vero tout-court, come non è vero il contrario.
Inoltre, in certe scelte, viene sensibilizzata anche la parte ludico edonistica di ognuno di noi e non sempre ciò che scegliamo rappresenta, sotto tutti gli aspetti, la soluzione "migliore". Un TOA150 costa 8000 euro? Basta una montatura da 4000 euro a sostenerlo. Spesa totale 12000 euro.
Un 150 f12 o f15 costa 3000 euro? Basta una montatura da 5000 euro a sostenerlo? spesa totale 8000, quale è meglio? MAH....
Ma anche se costasse la stessa cifra... sarebbe meno valido?
Certo: non ci si fa fotografia (e questo oggi riveste un ruolo importante nelle scelte degli astrofili costretti a lottare con cieli inquinati e turbolenti e che, quindi, si danno con grande profitto all'imaging di qualsivoglia natura).
Ma se, ad esempio, ciò che ricerchiamo è lo studio di sistemi multipli sicuramente propenderemo per un acromatico a spettro ridotto e lunga focale: perché non c'è storia con un apo a 3 o 4 elementi di oggi. Vince il vecchio, ovviamente. Ma se dobbiamo usarlo per fare "tutto".. beh... qui non si discute nemmeno. Un Toa 150 è lungo 1 metro e viene con noi dove vogliamo con immagini mozzafiato su qualsiasi target...
La scelta è anche questione di "filosofia", di spazio, di amore per un tipo di oggetto piuttosto che per un altro. O anche, magari, per il piacere di possedere qualcosa in cui c'è del nostro o che, semplicemente, non si possa comprare andando nel primo negozio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010